Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
Tale ordinamento nel  suo  assetto compiuto è triplice:
Ma di ciò a  suo  luogo. Qui le conclusioni immediate di queste premesse
che l'uomo è sospinto dal desiderio di accrescere il  suo  benessere complessivo,cioè di conseguire, mercé l'aumento
complessivo,cioè di conseguire, mercé l'aumento del  suo  lavoro utile ed oneroso, una più estesa e completa
ed oneroso, una più estesa e completa soddisfazione del  suo  bisogno fino all'accessorio, al voluttuario ed alla
ed alla sazietà. E pertanto se egli fu tratto prima col  suo  sforzo o sacrifizio iniziale a produrre un primo pane per
cui egli simultaneamente usufruisce, e così completando il  suo  benessere.
singoli fattori della produzione e in prima dell'uomo col  suo  lavoro.
come costo o spesa; e la rimanente entrata annota come  suo  profitto, questo per triplice titolo: a)compenso
o sacrifizio temporaneo di esso); b) compenso del  suo  lavoro mentale di ordinatore e di reggitore (di sacrifizi
commerciale); c)ambedue accresciuti dal compenso del  suo  lavoro morale e quindi dei sacrifizi di iniziativa
della tecnica. – Di queste si dirà a  suo  luogo nelle varie parti della scienza economica; ma
della Chiesa,cioè dell'azione esercitata da essa col  suo  magistero e ministero sopra la convivenza sociale ed il
per il fatto demografico nel  suo  sistema, come in qualche misura per singoli aspetti di
il dissodamento e le operazioni connesse è scolpita nel  suo  progresso da ben definiti fattori tecnici, sociali,
i suoi membri, per cui la donna forte colla vigilanza e col  suo  lavoro vantasi di aver cresciuto il patrimonio domestico; —
soldato era dispensato dalla guerra nel primo anno del  suo  matrimonio (Weiss). Su questo tipo il cristianesimo rifece
‒ L'economia della scolastica nel  suo  complesso presenta questo carattere: attua il connubio
come un istituto morale provvidenziale, avente ufficio  suo  proprio e diretto di completare definitivamente il
nella propedeutica i loro principi; e il positivismo finì,  suo  malgrado, col comporsi quasi una propria metafisica, col
famiglia nel cristianesimo. –  Suo  valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la
subordinato processo umano e storico, viene a svolgere il  suo  essere di società (di origine e costituzione divina) in
origini accanto ai beni collettivi (curtis, «Hof») fino al  suo  trionfo moderno.
le forze di natura nemiche, usufruendo quelle amiche del  suo  benessere. Invero la costituzione geografica d'Italia fu
un popolo non riesca a vincere la natura matrigna del  suo  territorio o gli manchino, entro quel ciclo chiuso, i
e colle emigrazioni procura un soggiorno più benigno al  suo  vivere presente e avvenire. Anzi normalmente, dopoché un
esprimono altrettanti procedimenti con cui accrescere (nel  suo  massimo relativo) la efficacia utile della produzione.
che tende ad assumere nella storia, verso un tipo che è il  suo  centro di gravità ».
col costume e colle consuetudini giuridiche evolventisi nel  suo  seno, quell'altro argomento di educazione viva e
con questi risultati: — tutti i membri di essa entro il  suo  grembo trovano assicurata la sussistenza e all'ombra del
grembo trovano assicurata la sussistenza e all'ombra del  suo  tetto la convivenza (da oicos casa, vicus gruppo di case);
modo da divenire oggetto di essa e ricadere perciò nel  suo  dominio (appropriazione); e come tale mezzo esterno
ricchezza sua propria e la computerebbe nel bilancio del  suo  patrimonio?
produzione ad elevarsi la figura dell'imprenditore col  suo  ufficio essenziale di assumere sopra di sé la
subordinandosi alla funzione razionale del lavoro umano. Il  suo  concorso pertanto alla produzione si estrinseca
estrinseca sistematicamente nella misura in cui l'uomo col  suo  lavoro la signoreggia.
cultura pagana orientale, racchiudente nel  suo  ciclo quella dell'Asia centrale e anteriore, cui si
o agenti della produzione sono tre: l'uomo mediante il  suo  lavoro,cioè «l'esercizio delle facoltà umane rivolte
fonte prima della ricchezza è l'uomo col  suo  lavoro; e la natura invece è fattore coordinato, comunque
ne fosse continuazione e perfezione; e trasferendo il  suo  centro irradiatore ad occidente nel cuore storico della
sono il mezzo normale di assicurare alla vita sociale il  suo  perfezionamento. È sulle spalle della propria classe, che
Come industria occupatoria essa ha il  suo  posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la
del territorio, ciò che attribuisce alle leggi del  suo  progresso questi caratteri differenziali decisivi.
sorveglianza della macchina stessa, elevando così il  suo  valore personale. E infine le applicazioni meccaniche
destini. Senza di essa, colla sua esistenza chiusa, e col  suo  culto degli antenati, sarebbe stata possibile una prima ed
stesse congeneri) è così inviscerata e incatenata per il  suo  impianto al suolo. — Lo è per il suo oggetto:si può in
e incatenata per il suo impianto al suolo. — Lo è per il  suo  oggetto:si può in qualche misura far sorgere il bosco colle
nel sec. XV in Germania, — avrebbe fornito in breve il  suo  corso, senza gli avvenimenti infesti alla libertà,
NEL  SUO  ESERCIZIO. ‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua
nel  suo  tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere
un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il  suo  presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana,
da ultimo un accrescimento della classe lavoratrice e del  suo  benessere.
informato del movimento intellettuale del continente per un  suo  viaggio in Francia, dettò nel 1776, Le ricerche sulla
innovazioni tecniche (di fronte al padrone) e lo spinge nel  suo  stesso interesse a profondere capitale di
l'istituto trova il  suo  sviluppo completo soltanto in tempi di una economia
artigiana od una fondazione, p. e. un ospedale col  suo  patrimonio; universitas rerum et personarum.
suoi fattori compositivi (legge di proporzione), sia nel  suo  ordinamento (tecnico, personale, giuridico) — seguono le
della costituzione sociale studia come venga a comporsi nel  suo  organismo la società. La economia, siccome accetta da
sostituirsi grado grado l'economia sociologica,che pone il  suo  fulcro nella società,come l'altra lo aveva posto
medio evo e moderno traevano la repubblica veneta nel breve  suo  territorio a denudare per le sue flotte militari e
e associazione), e col concorso delle cause immediate del  suo  sviluppo (la scienza, la educazione delle classi
generale permanente di proprietà collettiva.Ma di ciò a  suo  luogo.
inconvenienti della fabbrica sono soltanto occasionati dal  suo  incentramento industriale, e del resto ammettono correttivi

Cerca

Modifica ricerca