Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 185 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
svilupppo, limiti. ‒ 1. Ma la legge di ingrandimento ha le  sue  condizioni.
Ma l'uomo colla copia del capitale formato colle  sue  mani e colle sue virtù, e perciò aumentabile
colla copia del capitale formato colle sue mani e colle  sue  virtù, e perciò aumentabile all'indefinito, appresta
Che se quella torna preziosa per la sua stabilità e per le  sue  influenze moralizzatrici, questa prevale per l'attitudine
da un canto dello Stato panteistico e da un altro delle  sue  funzioni sociali-civili, si adopera a conservare,
ricomporre e talora ad ampliare certe imprese economiche  sue  proprie.
la genesi del valore nelle  sue  cause,considerato cioè staticamente nel punto in cui di
del campo delle  sue  investigazioni, sicché dovunque si estende il lecito ed il
studioso pertanto, che considera la economia nelle  sue  attinenze con la enciclopedia e soprattutto con le dottrine
comportamenti e risultati suoi propri) se non quando le  sue  materie e le sue forze, rimanendo immobilizzate e
e risultati suoi propri) se non quando le sue materie e le  sue  forze, rimanendo immobilizzate e localizzate nel suolo,
colle  sue  finalità etico-spirituali, al disopra degli immediati fini
non trovisi nei secoli, colla sua autorità morale, colle  sue  leggi positive, colle sue influenze civili efficacemente
colla sua autorità morale, colle sue leggi positive, colle  sue  influenze civili efficacemente intrecciata, dalla
e caratteri delle  sue  leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali
sua esplicazione di giustizia e di carità in tutte le  sue  relazioni con Dio,con l'uomo individuo e colla collettività
umana.L'economia stessa ne rimane signoreggiata in tutte le  sue  manifestazioni: il riposo domenicale non mira a consacrare
privata,veramente effettrice della ricchezza, colle  sue  imprese colossali, le sue associazioni multiformi, la sua
effettrice della ricchezza, colle sue imprese colossali, le  sue  associazioni multiformi, la sua tecnica poderosa; — una
la sua tecnica poderosa; — una economia sociale colle  sue  monete, i suoi banchi, le ferrovie, i cambi,
che oggi non vanti la propria storia, così nelle grandi  sue  direzioni, come nelle singole sue teorie. E ciò vale anche
storia, così nelle grandi sue direzioni, come nelle singole  sue  teorie. E ciò vale anche per l'economia.
Ma l'ordine attivo, volgendosi non già a preparare colle  sue  istituzioni fondamentali, ma ad effettuare colle sue leggi
colle sue istituzioni fondamentali, ma ad effettuare colle  sue  leggi il benessere materiale e per esso i benefici della
— il regno dei faraoni con le  sue  trentasei dinastie durante circa 5000 anni; il quale, al
i grandi imperi, — quello assiro che a somiglianza delle  sue  popolazioni (semitiche) fiere e conquistatrici, più si
ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle  sue  tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al
che l'uomo si appropria o si prepara da sé, la natura colle  sue  energie produttive (il terreno colla sua forza vegetativa,
naturali (o primigeni)in senso ampio; e il capitale colle  sue  funzioni integranti o complementari forma la serie dei beni
natura della nostra disciplina, sia mantenuto almeno nelle  sue  grandi linee in questa introduzione,ne giudichino i
e perfetto sviluppo, il valore di scambio trova le  sue  cause prime ed ultime e i limiti delle sue leggi nel valore
scambio trova le sue cause prime ed ultime e i limiti delle  sue  leggi nel valore d'uso; cioè il valore sociale obbiettivo
culmine della potenza comunale, fu l'età della fede nelle  sue  più sublimi manifestazioni fino all'ascetica, e degli
a fondo tutte le realtà della vita colla sua dignità, colle  sue  gioie, coi suoi dolori, colle sue speranze; viveano di una
colla sua dignità, colle sue gioie, coi suoi dolori, colle  sue  speranze; viveano di una vita intensa come oggi gli
si abbarbicano alla costituzione, intreccio, vitalità delle  sue  classi sociali.
scienza, nell'ambito delle utilità materiali, profonda le  sue  radici nei fatti sensibili di osservazione interna ed
perché anche la donna deve oggi contribuire con le  sue  forze sane e con la sua indole animatrice al formarsi della
di incremento o meglio intensificazione deldiritto nelle  sue  applicazioni, per cui questo, mercé consuetudini, leggi
l'obietto, a cui lo studioso applica le  sue  ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla
arti dei fenici e dei lidi; Roma, col genio politico, nelle  sue  strade militari imita i persiani, nelle sue navi rostrate i
politico, nelle sue strade militari imita i persiani, nelle  sue  navi rostrate i cartaginesi, i sistemi monetari ricopia
come la Grecia per la perfezione plastica delle  sue  sculture; ma le stesse industrie suntuarie, risplendenti
l'obietto, a cui lo studioso applica le  sue  ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla
soli principi direttivi, che governano il complesso delle  sue  dottrine, ed è storia scientifica generale (i tedeschi
nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle  sue  esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri
con specificazioni opportune divenne generale nelle  sue  applicazioni a tutti i rami dell'attività economica,
finalmente, l'obbietto a cui lo studioso applica le  sue  ricerche, si presenta fin da principio e simultaneamente
quale analisi dell'utile nelle  sue  giustificazioni razionali (il principio
quale subordina la legittimità razionale-positiva delle  sue  leggi utilitarie (edonistiche) della ricchezza, alla
e nelle addensate città. Ciò richiama al diritto nelle  sue  applicazioni alla industria mineraria.
che l'impresa assume colla sua costituzione e colle  sue  operazioni dinanzi ai membri di essa od ai terzi»; p. e. in
razionalmente nella natura fisico psichica dell'uomo colle  sue  vocazioni, combinata colla ineguale distribuzione delle
economiche,rivolte esclusivamente a fine produttivo,nelle  sue  indefinite ramificazioni (vedi «Introduzione»), quale si
qui ancora il canone supremo di politica in tutte le  sue  applicazioni: lasciate fare, lasciate passare,il quale
momento (dal 146 a. Cr.) colla caduta di Cartagine e delle  sue  colonie, la ricchezza mobile rifluendo a Roma, solleva la
razionalmente ad un effetto concreto. L'edonistica colle  sue  teorie si dispiega dovunque intervengano rapporti di mezzi
Sono tutti aspetti della dottrina dell'utile e delle  sue  leggi.
disconoscimento giuridico della sua dignità morale, colle  sue  iniziative intraprendenti di fronte agli altri uomini ed al
umana nel pieno sviluppo e riconoscimento giuridico delle  sue  facoltà intellettuali, morali, economiche, — la proprietà
«libertà del lavoro» in tutte le  sue  forme ed applicazioni, giudicata stimolo e freno a sé
che nociuto la libertà, lasciò cadere in dissuetudine le  sue  leggi restrittive industriali; ma revocandole espressamente
quelli pure materiali della ricchezza. Anzi lo Stato colle  sue  leggi, colle sue coazioni, colla sua gestione
della ricchezza. Anzi lo Stato colle sue leggi, colle  sue  coazioni, colla sua gestione amministrativa, abbraccia
sull'esempio della chimica ove un corpo presenta le  sue  proprietà distintive solo allora che ciascuno degli
fratellanza; influì sulla mente di A. Smith e sulle  sue  dottrine di filosofia e di politica economica; penetrando e
 Sue  cause. – Dato il fine edonistico, che qui consiste nella
pertanto: «è scopo dell'economia coadiuvare, colle  sue  teorie e colle sue norme, il conseguimento del benessere
«è scopo dell'economia coadiuvare, colle sue teorie e colle  sue  norme, il conseguimento del benessere materiale, il più
dell'economia rurale dell'Italia, porta seco per le  sue  crescenti e prosperose applicazioni un promettente
questa regola nelle  sue  linee generali, avvertendo soltanto che ordinariamente le
di cambio. ‒ In tale teorica del valore d'uso e delle  sue  variazioni, giusta la quale queste seguono di caso in caso
per questa via della fede che l'etica esercitò di regola le  sue  influenze nell'economia dei popoli.
colle  sue  successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice

Cerca

Modifica ricerca