Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sacrifizi

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
espressa: «dall'aumento delle soddisfazioni in paragone dei  sacrifizi  nella stima dei beni serventi ai bisogni; o altrimenti
o altrimenti dalla progressiva diminuzione relativa dei  sacrifizi  medesimi che lascia un margine di godimenti sempre
— e la limitazione della utilità delle cose in relazione ai  sacrifizi  (negativi o positivi) umani dall'altro. Come ogni rapporto,
dei bisogni, e della limitazione giusta il variare dei  sacrifizi  necessari ad acquisire quella utilità.
integrante (vi hanno cose utilissime che non costano  sacrifizi  perché illimitate, p. e. l'aria respirabile), — così
valore d'uso, se le soddisfazioni (utilità) non superino i  sacrifizi  (sforzi, dispendi, costi) per procurarsele, e quindi se non
della volontà per vincere la ripugnanza inerente ai  sacrifizi  del lavoro.
in particolare è un giudizio di rapporto fra appagamenti e  sacrifizi  personali, inerenti ad una cosa che si vuole usare e
del suo lavoro mentale di ordinatore e di reggitore (di  sacrifizi  di attività tecnica, amministrativa, commerciale);
accresciuti dal compenso del suo lavoro morale e quindi dei  sacrifizi  di iniziativa responsabile,dinanzi all'incertezza (alea)
riferendosi a ragioni personali interne (bisogni e  sacrifizi  personali), giustamente si intitola valore oggettivo.
giudizio della stessa persona produttrice e consumatrice, i  sacrifizi  suoi propri trovano equo compenso nei godimenti suoi
esterno sempre in rapporto a sé stesso) è disposto a far  sacrifizi  per cosa che può acquistare e godere senza limiti e senza
insieme questi titoli; nei quali casi sempre si richiedono  sacrifizi  per l'usufruimentò delle cose. E allora in ragione di
l'usufruimentò delle cose. E allora in ragione di questi  sacrifizi  prende consistenza concreta il valore, il quale sarà valore
che si aggiunge come premio crescente del fattore natura ai  sacrifizi  umani della società, la quale, considerata (nei riguardi
economica involge il concetto di una serie di sforzi o  sacrifizi  o difficoltà,da incontrarsi dall'uomo all'intento
colla loro operosità personale agli ardimenti e ai  sacrifizi  del lavoro produttivo.
le soddisfazioni dell'usufruire le cose, superino i  sacrifizi  per acquistarle.Chi affronterebbe una attività penosa, per
delle soddisfazioni che seguono una linea discendente,e dei  sacrifizi  (sforzi o costi) che seguono una linea ascendente —
collettività), in modo da attuare un complesso adeguato dei  sacrifizi  dei singoli verso la generalità, mercé i benefici che da
capitalistiche (anonime), il quale rimunera soltanto i  sacrifizi  passivi del rischio, cioè la preoccupazione di perdere
stimola il finanziere al maggiore possibile dispiego di  sacrifizi  e di intraprendenza agraria. Di tale regime scorgonsi due
valore di scambio, conferisce, come vedemmo, a diminuire i  sacrifizi  e ad aumentare i risultati della ricchezza prodotta, così
per dì votate alla morte; e ciò per il cannibalismo, per i  sacrifizi  in massa delle vedove, dei figli, degli schiavi sul rogo
E perciò la ricchezza per la società universale, a pari  sacrifizi  complessivi per conseguirla, si misura definitivamente
latifondo incolto e inselvatichire terreni già redenti dai  sacrifizi  secolari delle generazioni. Occorse attendere sino al sec.
limitazione (dell'utilità stessa) e quindi agli sforzi o  sacrifizi  che quel bene le importa.
istituito dalla stessa persona fra i bisogni propri e i  sacrifizi  propri,per conseguire le cose utili; e perciò in esso i due
diminuire ad un tempo indefinitamente gli sforzi e quindi i  sacrifizi  per conseguirle, perché ad essi risponde un dolore».
di rendita, che sono per legge provvidenziale il premio dei  sacrifizi  per la formazione di quella specifica proprietà
di lavoro e più tardi di capitale sopra il suolo, importano  sacrifizi  ingenti e protratti, i quali spesso fruttano soltanto alle
e intellettuale) come dovere morale per tutti, occasione di  sacrifizi  meritori, fonte di personale dignità, pose la radice della
cui la permutazione delle cose interviene. Perciò, a pari  sacrifizi  per aver una ricchezza disponibile per gli scambi, l'uomo
si inducono ad aggiungere altre ore di lavoro, cioè altri  sacrifizi  di operosità produttiva, per ulteriori appagamenti, sebbene
pane, ciò significa aver egli ormai giudicato che i suoi  sacrifizi  per produrre questa ultima unità di pane fossero
trascendono la personale esistenza, attesta che i grandi  sacrifizi  individuali per la salvezza sociale si compiono dietro
quella del 1901, e che, in onta agli eroici provvedimenti e  sacrifizi  del governo inglese, annoverarono p. e. soltanto in tre
di essi (per mezzo dell'attività economica e dei  sacrifizi  inerenti) per la generalità un dovere; da un altro condanna
nella miniera una nuova ricchezza latente? Chi fece i  sacrifizi  ingenti di mente, di braccia, di capitale per quella
di utile e di appagamento che è risultato dei nostri  sacrifizi  produttivi di lavoro e di capitale, per rendere effettive

Cerca

Modifica ricerca