Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratori

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
certi effetti transitori a danno dei  lavoratori  sono del pari innegabili.
della CIGS, di cui ad oggi hanno beneficiato più di 5 mila  lavoratori  per un controvalore di finanziamenti pari ad oltre 21
è che in America del nord non pochi  lavoratori  di merito preferiscono oggi di conservare la posizione di
industriali per gli imprenditori o di arti e mestieri per i  lavoratori  manuali. J. S. Mill diceva che se i suoi connazionali erano
Per tale rispetto colà, e dovunque, la proporzione dei  lavoratori  colti («skilled») va sempre crescendo sopra gli incolti
casa di commercio, per uno stabilimento bancario; — e di  lavoratori  soltanto, per cui, p. e., una società di braccianti prenda
imprese collettive miste di proprietari, capitalisti e  lavoratori  insieme, in cui tutti corrono l'alea dei prodotti e
anzi sostituiscono spesso ai piccoli fittaioli la massa dei  lavoratori  salariati dall'ente collettivo; e vissero di vita incerta e
eccellenza e la decadenza del ceto autonomo di proprietari  lavoratori  del suolo, che ne sono la radice e il nerbo.
coattivi, a nuovi processi ed esercizi tecnici, coi quali i  lavoratori  accrebbero il proprio valore economico dinanzi alle classi
zolla sui beni di Chiesa e dei chiostri, considerando i  lavoratori  non più servi per coazione bensì «serventes pro amore»
Francia, la storia comprova tale preferenza nello stato dei  lavoratori  delle proprietà ecclesiastiche sopra quelle secolari
dall'uso della marra,con cui gruppi gentilizi di  lavoratori  dissodano il terreno comune e i singoli le piccole parcelle
e alle vaste bonifiche che richiedono numerosi fasci di  lavoratori  disciplinati; e perciò il sistema anticipa e prepondera
sec. XIX essa si presentò con tentativi di società di soli  lavoratori  (società cooperative di produzione), saggio di economia
stringersi in ognuna di esse fra proprietari-capitalisti e  lavoratori  insieme,dietro l'esempio cristiano medioevale della colonia
differenze? Altre individuali,che operano sopra i singoli  lavoratori  di una nazione, altre sociali che dipendono dalla
dall'Africa gli schiavi neri ed arruolare a lungo termine i  lavoratori  bianchi («indented servants») dell'Europa.
nelle stagioni morte? Perciò questo strato inferiore di  lavoratori  rurali si incontra sempre a vario grado nella storia, anche
comparativa di lavoro nel complesso degli operai (i  lavoratori  del braccio) di un paese varia non soltanto a misura del
la filanda; e tutti si distinguono dalla moltitudine dei  lavoratori  contadini. Nelle industrie manifatturiere poi la formazione
capitalista mutuante); d) retribuzione personale fissa dei  lavoratori  (salari e stipendi); e)spese di trasporti o proprie o per
(tollerati o sfuggenti a quell'ordinamento artificioso) di  lavoratori  semi-liberi, di coloni, di industriosi e trafficanti; — e
stretti in sodalitates),sotto di cui, insieme a pochi  lavoratori  liberi, gemevano gli schiavi ed i condannati ad metalla.
Diocleziano di uno stato di semi-schiavitù imposto anche ai  lavoratori  liberi, estesissimo e perdurante per secoli, che consisteva
assume la responsabilità ordinatrice e direttiva, dai  lavoratori  di essa, che eseguiscono le varie operazioni. Infine le
e tre le classi produttrici, proprietari, capitalisti e  lavoratori  (della mente e del braccio), si trovassero consociati nella
è un capitale da anticiparsi per la sussistenza dei  lavoratori  nullatenenti,e in cui il profitto si restringe ai compensi
zolla servile nelle città, ormai centri di altri liberi  lavoratori  nei rinnovati Collegi dell'Arti; — riscattandosi a prezzo
proprietà ed esercizio diretto a capitalisti e  lavoratori  stretti in un sindacato («trust») nazionale o
industriali, una forma di impresa fra capitalisti e  lavoratori  consociati, in cui la gestione responsabile passi in mano
piroscafi tragittanti al di là dell'oceano milioni di  lavoratori  della terra; e che di ricambio, ben più dei galeoni
(intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi  lavoratori  del suolo) una copiosa ricchezza mobile; ma questa in que'
negli ultimi tempi disperde annualmente ben 250-280 mila  lavoratori  in tutti i paesi d'Europa ed oltre, fino alla Siberia, con
perdureranno le antipatie e le lotte; ambedue le classi di  lavoratori  (superiori e inferiori) ne soffriranno egualmente.
coi suoi tratti caratteristici, composta di coltivatori e  lavoratori  prevalentemente agricoli, radicati alla campagna, con
o di coltivatori servili nel «mir» russo) abituarono i  lavoratori  della terra, legati da comuni diritti, obblighi,

Cerca

Modifica ricerca