particolare (finanza), in modo che questa, servendo ai fini | immediati | di quello, non nuoccia ma piuttosto avvantaggi la ricchezza |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
che hanno per fine il bene della collettività; — ai bisogni | immediati | del presente quelli duraturi dell'avvenire; — ai bisogni di |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
ottimista,di mano in mano che si usufruivano i vantaggi | immediati | della abolizione di non pochi antiquati e irrazionali |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
questi due ordini di principi primi o | immediati | (a priori),che sono i germi originari di tutte le nostre |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
colla sola differenza che, mentre gli altri beni sono mezzi | immediati | di produzione, questo è mezzo immediato di circolazione |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
ma non già per parte di singoli individui e per fini | immediati | di benessere privato, bensì per parte dei popoli e per il |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
personalmente all'attività produttiva; produttori | immediati | sono quelli che ordinano e dirigono personalmente la |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
intensificazione di lavoro, questa procede non per fini | immediati | della esistenza, ma per i profitti del capitale di |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
individui o da loro libere associazioni per fini propri e | immediati | di utilità, presenta virtù di iniziativa, di pieghevolezza, |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
spesso sopraffatti dai fini morali, sociali, politici, non | immediati | e personali ma generali e duraturi (la beneficenza, |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
metafisica. E pertanto Galilea coi suoi discepoli e cogli | immediati | continuatori di lui Keplero (m. 1630) e Newton (m. 1727) |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
‒ Si riconoscono autori | immediati | del sistema: F. Quesnay, medico di Luigi XV coi suoi |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
colle sue finalità etico-spirituali, al disopra degli | immediati | fini giuridici dello Stato (il mantenimento del diritto in |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
allo spiritualismo (fino al misticismo panteista) degli | immediati | seguaci di Hegel (Fichte, Schelling) ed al più tardivo |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
e miglioramenti, già prima determinati dai bisogni | immediati | della vita,ora sono regolati e spinti dai profitti del |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
H. Spencer), dei bisogni del futuro sopra quelli | immediati | del presente (Kidd), dei bisogni di perfezionamento su |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
una proprietà mineraria autonoma in favore degli occupatori | immediati | del sottosuolo apparisce come legge normale.Ciò |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|