essa si impegna nel fallimento di soddisfare i creditori? | Chi | ha facoltà di stare in giudizio? Chi è responsabile della |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
i creditori? Chi ha facoltà di stare in giudizio? | Chi | è responsabile della merce protestata dal committente e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
il duplice compito di riconoscere giuridicamente a | chi | spetti la proprietà della miniera e di disciplinare |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
| Chi | non vede quale somma di valori e tesori di sapere importi |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
| Chi | poi compendia (per lo più i positivisti)tutte le scienze in |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
ai grandi ordini delle esistenze, è di sostanza; sicché | chi | afferma esistere una scienza unica, ècostretto a negare |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
le industrie manuali dell'arte stessa; e non sarà equo che | chi | più si avvantaggia dei progressi attenui le sofferenze di |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
più si avvantaggia dei progressi attenui le sofferenze di | chi | ne è la vittima? La grande fabbrica moderna addensa e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
è dimenticato da | chi | menoma l'importanza dei principi nella scienza. Una sola |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
della cui influenza sull'economia conviene oggi tenga conto | chi | intende trattarne sinteticamente. |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
| Chi | abbracci collo sguardo un'ampia unità territoriale, i |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
ma di regola esso favorisce le migliorie fondiarie. Per | chi | vive nel castello e nella |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
di fruire dei collettivi servizi. Di fronte a questi: | chi | più ha deve e chi meno ha più riceve. |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
collettivi servizi. Di fronte a questi: chi più ha deve e | chi | meno ha più riceve. |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
privata del suolo, la quale diviene sede individuale di | chi | la generò col lavoro e ne segue le vicende, dalle |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
per l'industrie locomotrici. | Chi | confronterebbe oggi i pochi postiglioni, mulattieri e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
intensità del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per | chi | ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
professionale delle imprese. ‒ | Chi | non vede come questi rivolgimenti tecnici debbano |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
nella mezzeria toscana percepisce tuttora metà del prodotto | chi | presta il solo lavoro, allato a chi fornisce terra e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
metà del prodotto chi presta il solo lavoro, allato a | chi | fornisce terra e capitale insieme. Così si spiega come la |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
da sé nell'industria a proprio rischio e profitto, od anche | chi | sovviene del proprio capitale il capo di essa, condividendo |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
fu il principio di ogni ascensione umana e sociale. | Chi | è riconosciuto legalmente padrone di sé in ordine ai suoi |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
il volere, né i mezzi, né l'arte di farlo; e non piuttosto | chi | fece un atto speciale di volontà e di presa di possesso del |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
e di presa di possesso del sottosuolo per usufruirlo. | Chi | scoprì nella miniera una nuova ricchezza latente? Chi fece |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
Chi scoprì nella miniera una nuova ricchezza latente? | Chi | fece i sacrifizi ingenti di mente, di braccia, di capitale |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
infine il carattere edonistico all'economia | chi | vorrebbe farne un capitolo dell'etica, a fine di |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
della biologia universale (materialismo biologico);o | chi | considera lo sviluppo delle forme più elevate e spirituali |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
e le attitudini dell'attività produttiva materiale; e | chi | può, deve farlo anche a vantaggio di chi non può. Così |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
materiale; e chi può, deve farlo anche a vantaggio di | chi | non può. Così l'attività produttiva assume l'altro |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
e guai a quanti sono in delizie; e vendetta in cielo a | chi | defrauda la mercede dell'operaio; maledizione eterna ai |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per | chi | prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
perfetti tutti gli altri procedimenti della vita economica. | Chi | dubita che lo scambio a permuta o monetario o a credito, il |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
la premessa che è sottintesa in ogni ricerca scientifica; | chi | avrebbe pensato a comporre una scienza dell'astronomia, |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
col lavoro la terra in proporzione dei bisogni della vita. | Chi | non sa che le grandi trasformazioni fondiarie in Europa |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
che protraendo l'esistenza risparmia i dispendi di | chi | non arriva a maturità (5000 fr. per ogni operaio morto a 20 |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
sopra di sé e sul proprio avvenire la quale manca a | chi | si sente precario quaggiù, mentre forma il segreto dello |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
una seconda Italia. Altrove plasma nuovi cicli di civiltà: | chi | sa dire quali tipi civili usciranno dalle colonie |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
e gli scambi si troverebbero agevolati ed ampliati. | Chi | possegga p. e. un pezzo di argento cui attribuisce una |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
dietro questa unità di misura o di estivazione del valore, | chi | vende il bue ne riceve 400 pezzi; e se voglia acquistare |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
vi converga con una serie regolare di operazioni, come di | chi | passeggiando incontra per caso una perla, non è lavoro; |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a | chi | sente un bisogno specialissimo, p. e. un amuleto per un |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
industria, si dichiara che il reddito di esso non spetta a | chi | ne è proprietario per il solo titolo di averlo preparato e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
dei viaggi; e ciò per la duplice trascuranza del suolo e di | chi | lo lavora. |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
sono le precorritrici dell'incivilimento (Buckle). | Chi | oggi lo negherebbe? |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
| Chi | avrebbe pensato che le caravelle, che recavano ai lidi |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
di premiare colla proprietà mineraria l'attività di | chi | rende un alto servigio (massimo allora quello della |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
il, prezzo del materiale precipita e l'impresa fallisce. E | chi | immobilizzò diecine di milioni di pezzi e gallerie nella |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
| Chi | non estimi debitamente la grandezza di questo rivolgimento |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
un contratto (« family settlement», sistemazione), con cui | chi | diventerebbe pieno e libero proprietario si impegna di fare |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
per contrario | chi | non vede come la industria manifattrice ricambi |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
di lavoro, dicemmo, sono quasi ex lege,e frattanto | chi | sa computare tra danno emergente e lucro cessante le |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
non è il problema massimo dell'economia contemporanea? E | chi | è oggi fra gli stessi socialisti che non ne faccia |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|
senza eredi o senza continuatore volonteroso e capace? | Chi | inizierebbe da sé solo un'opera di bonifica, che assorbe la |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
possa giudicare della ragione di sua esistenza e funzione. | Chi | fra i naturalisti discuterebbe, se nell'universo debbono |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
il conferimento della miniera,che si fa per atto sovrano a | chi | dimostri all'autorità di possedere le migliori garanzie e |
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza -
|
le quali oscillano fra 17 e 26 abitanti per kmq. Ma | chi | il crederebbe? Questo dato in Europa rimane di poco |
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale -
|