Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
– 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli  arti  sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha
solidarietà operativa,quanto nella interdipendenza fra  arti  agricole e manifatturiere.
il XV e il XVI; i quali colle grandi loro corporazioni od  arti  maggiori, acquistando preponderanza nel governo delle città
da ogni azione politica gli artigiani minuti e le loro  arti  minori,li compensarono
per la inferiorità economica e politica di fronte a quelle  Arti  maggiori, delle Arti minori o industrie volte al commercio
e politica di fronte a quelle Arti maggiori, delle  Arti  minori o industrie volte al commercio locale, le quali
riescono talora ad afferrare il potere (in Firenze, le  Arti  minori nel 1345); — e ulteriormente in tutta Europa colla
guise cogli esempi, fu come soffio creatore passato sugli  arti  atrofizzati della latinità pagana e su quelli rudimentali
comunale. – I collegi delle  arti  (corporazioni, «guilds», «jurandes», «Innungen», «Zünfte»)
col regime del regolamentarismo che educava e sostentava le  arti  manifattrici immediatamente con prescrizioni tecniche o con
di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di  arti  economiche; prima e maggiore (a questo sembra) fra i camiti
pratiche tecniche nell'agricoltura, nell'industrie, nelle  arti  estetiche, massimamente nelle costruzioni edilizie di
sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle  arti  romane, o verso centri nuovi a ricercarvi affrancazione dal
femmineo, sotto forma mista di servizi domestici e di  arti  industriali. Appena oggi e non dappertutto la
la lavanderia, la sartoria si esercitano come  arti  distinte fuor, di casa; e la cucitura, pur divenuta oggi
per impianti elettrici o a gas, per riscaldamento; ed  arti  decorative e ornamentali per le case; si moltiplicano le
e statuine da chiese, da parete, da tavolo. Le antiche  arti  suntuarie delle oreficerie e gioiellerie, delle porcellane,
Bensì a differenza delle  arti  territoriali e agricole, le quali si trovano congiunte in
e uniformità dell'atto rattrappisce e atrofizza gli  arti  e l'ingegno. — Or bene, rispondesi, si affidino quelle
tecniche), altre specifiche per singole industrie (di varie  arti  e mestieri), a preparare intelligenti cooperatori, fra le
miniature, gli olivetani nelle tarsie, i predicatori nelle  arti  pittoriche e scultorie, tutte in quelle architettoniche
che viene a distinguere definitivamente e legalmente dalle  Arti  minori le Arti maggiori;e queste grandeggiano nel secolo di
definitivamente e legalmente dalle Arti minori le  Arti  maggiori;e queste grandeggiano nel secolo di Dante colle
secreti dei rapidi progressi e de' più alti profitti delle  arti  manifattrici (Jannaccone, Ottolenghi).
lana e dai processi chimici della imbalsamazione, fino alle  arti  suntuarie, avvantaggiate dallo sfruttamento delle miniere
vi furono fin dall'antichità inizi e sviluppi notevoli di  arti  produttive, di pastorizia, di agricoltura, di industrie
non dappertutto, come p. e. a Firenze, ove, accanto alle  arti  maggiori essendo salite al potere nel 1343 le arti minori,
alle arti maggiori essendo salite al potere nel 1343 le  arti  minori, si prolungò un relativo regime di libertà ed
ripercussione di questa su quella. Ogni innovazione nelle  arti  tecnologiche occasiona di continuo nuovi e complessi
l'uso esteso e prolungato del ferro e del bronzo nelle  arti  belliche (armi, corazze, scudi) e di metalli nobili ad uso
l'anticipato e prevalente (non esclusivo) insediarsi delle  arti  (maggiori e minori) nelle città medioevali, e la
il suo culmine, diventa decadendo transizione alle  arti  stabili della civiltà e in ispecie all'agricoltura. E ciò
l'asilo e la tutela di una relativa libertà. Città ed  arti  si compongono e si ingrossano di campagnoli che si
meravigliosa tecnica suntuaria di tessuti, di ornamenti, di  arti  estetiche. Tutto ciò in relazione al tipo di quegli
o d'alte scienze industriali per gli imprenditori o di  arti  e mestieri per i lavoratori manuali. J. S. Mill diceva che
di G. Cesare e di Augusto), ma non già le abitudini e le  arti  produttive della ricchezza nei suoi svolgimenti normali. E

Cerca

Modifica ricerca