Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 346 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
( 1766-1832) e con Ricardo (1772-1828). Il primo colla  sua  teoria della popolazione (che si svolge più rapida delle
si disconosce dunque la legittimità del capitale nella  sua  genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia
donna deve oggi contribuire con le sue forze sane e con la  sua  indole animatrice al formarsi della nuova società che
in ordine agli appagamenti finali, bensì alla stregua della  sua  capacità di acquisto,ossia della sua utilità non finale ma
alla stregua della sua capacità di acquisto,ossia della  sua  utilità non finale ma stromentale, in altre parole dal
ossia della loro capacità di acquisto; e accresce perciò la  sua  ricchezza quando, rimanendo anco uguali le cose possedute,
divisione economica del lavoro ha la  sua  prima matrice nella divisione sociale delle classi; e
cittadine) commerciali del mare del Nord e Baltico; e la  sua  efficacia duratura dalla circostanza di aver esso precorso
pertanto certa maturità che a tempi a noi vicini. E la  sua  genesi storica va forse oggi in gran parte riveduta, in
sotto un duplice punto di veduta: dalla difficoltà della  sua  trattazione dottrinale, ed è importanza teoretica, —
etnica, politica, sociale,si può estimare in tutta  sua  la importanza nella sociologia ed economia.
obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di  sua  natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la
applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di  sua  natura alla mente investigatrice con concetti positivi ed
agronomica; — l'economia delle miniere presenta nella  sua  costituzione e leggi un ciclo a sé,assolutamente estraneo a
e infine totale,sì da investire finalmente l'impresa nella  sua  esistenza e funzione suprema.
morale-sociale. — La divisione del lavoro (anche nella  sua  applicazione interna alle imprese), educando e
assegnatogli nel mondo dalla Provvidenza per compiervi la  sua  specifica missione consegue il bene proprio
necessariamente coincide coll'utile generale;e alla  sua  volta l'utile armonizza spontaneamente col giusto;
proprietà particolare. – Questo istituto giuridico alla  sua  volta è «una proiezione della personalità obbiettivata nel
di transizione. – 1. Costituita la industria rurale nella  sua  base, che è l'adattamento della superficie o del suolo alla
differenza specifica.Il valore d'uso è un giudizio nella  sua  genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò
applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di  sua  natura alla mente con concetti speculativi e sintetici, e
etico-giuridica,come dottrina razionale, coordinata alla  sua  volta colla dottrina e morale positiva (dogmatica), in cui
in cui la ragione scientifica rinviene la più alta  sua  espressione e la suprema garanzia di verità. Per tale
metodo alla  sua  volta deve essere pertanto: sistematico,cioè adatto a
al concetto filosofico dell'ordine morale-sociale, nella  sua  unità sintetica ed armonica, il cui archetipo è in
il cui archetipo è in Dio,autore dell'universo e nella  sua  legge morale; e da questa altezza di verità
iuris canonici distinguendo la fonte remota (Dio e la  sua  legge) dalla fonte prossima (la ragione educata
dalla vita concreta dei popoli e comprendente, nella  sua  progressiva e pieghevole formazione, tutte le relazioni
e ragioni di utilità materiale) poggia e abbarbica alla  sua  volta sopra quella costituzione organica della società
soddisfazioni con minori sacrifizi, al confronto della  sua  operosità isolata.
della patria; e che lo Stato abbia consapevolezza della  sua  missione in proposito e mezzi corrispondenti ad attuarla.
esso rileva positivamente la dipendenza di questa nella  sua  costituzione concreta alla personalità umana; e perché
L'industria mineraria nella  sua  origine elementarissima (che cosa di più rudimentale che
positive empiriche (p. e. la storia, la statistica), è di  sua  natura: sistematica,risultante cioè di una serie di veri
pure i fini morali sociali della umanità; e come tale di  sua  natura si fa promotrice nello Stato ed educatrice nei
delle popolazioni, a cui essa non trovisi nei secoli, colla  sua  autorità morale, colle sue leggi positive, colle sue
fa capo alla individualità autonoma, la associazione ha la  sua  radice nella limitazione delle forze individuali e quindi
chiusero. Per l'oro può dirsi che in media generale la  sua  escavazione non dà profitto; ai guadagni di pochi cresi si
i rapporti economici poggiano sulla terra; partecipano di  sua  stabilità; assodano le forme di proprietà pubblica,
si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la  sua  ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono tre:
cristiana anche agli occhi del sociologo, per la  sua  efficacia civile, non apparisce, come altri asserì, quale
consti. – 1. La produzione sociale della ricchezza ha la  sua  speciale costituzione organica per mezzo di cui essa viene
concetto complesso trasmise alla  sua  volta in tutta la cultura e nella stessa economia il
creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla  sua  condotta per conseguirlo. Tal legge è morale imperante (non
ecc.). Così la produzione, che è sempre una nella  sua  essenza, riguardo ai fini concreti produttivi che l'uomo si
Ma certo è che la stessa coscienza economica nella  sua  funzione operativa, non è qualche cosa di fisso.
nel quale il consorzio umano compromette la stessa  sua  esistenza, come nei momenti di crisi sociale. E altrettanto
che raggiungendo il massimo utile della ricchezza, alla  sua  volta conferisca alla maggiore perfezione morale
dei diritti e delle obbligazioni che l'impresa assume colla  sua  costituzione e colle sue operazioni dinanzi ai membri di
materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla  sua  volta suppone la società o almeno una moltitudine di
sue imprese colossali, le sue associazioni multiformi, la  sua  tecnica poderosa; — una economia sociale colle sue monete,
economia di Stato robusta e complessa; la quale deriva la  sua  potenza politico-finanziaria dalle due sfere economiche
— e inoltre limitato,per cui essendo pure esteriore, la  sua  utilità non si può usufruire dai singoli e da tutti senza
termici, idrometrici, anemometri ecc. sono ricchezza  sua  propria e la computerebbe nel bilancio del suo patrimonio?
il fatto di più numerosa ed intima consociazione e per la  sua  genesi storica: — di esplicare più maturi e pieghevoli
e nelle leggi un mondo intero; da Atene che irradiò la  sua  cultura sopra tre continenti; e modernamente da Venezia e
che predispone l'impresa distinta per lo spaccio, facendo  sua  sede una stanza a contatto del pubblico (officina, bottega,
il sentimento della individualità e più rispettata la  sua  autonomia.
generazioni intorno ai propri destini. Senza di essa, colla  sua  esistenza chiusa, e col suo culto degli antenati, sarebbe
pertanto in ogni parte della stessa economia, fin dalla  sua  introduzione,ove occorre abbiano loro posto così i principi

Cerca

Modifica ricerca