Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporti

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
confuse con quelle fisico-naturali, che versano intorno a  rapporti  di necessità materiale o fatale. Oggi si rivendica l'antica
di un ordine regolare continuato,che presiede ai  rapporti  sociali anco in mezzo all'apparente irregolarità, al fitto
incardinano il sistema dei  rapporti  economici sulle istituzioni fondamentali della società,come
e storica per eccellenza, che si devono rinvenire questi  rapporti  fondamentali di fatto della economia; e se i principi
la base fisica e quasi la materia prima a quegli ulteriori  rapporti  essenzialmente morali-civili, coordinati ad unità di fini
riconoscere, non già dei fatti isolati, ma il sistema dei  rapporti  che li collegano ad un fine. Ordine è appunto «un insieme
l'economia sociale che versa intorno ai  rapporti  che intercedono fra la ricchezza (cioè i beni materiali) e
e della tutela degli ex-combattenti si sono stretti  rapporti  col consorzio nazionale di emigrazione e lavoro e con il
subaffitto, che spesso fa il grande fittaiolo, o in altri  rapporti  degenerati, prossimi al salariato. Esso sostituisce al
postulati positivi: — la società universale non risulta da  rapporti  fra individui (o sodalizi privati) e il genere umano nel
una legge, quando si manifesti con uniformità e costanza di  rapporti  fra causa ed effetto. È qui indispensabile attenersi per lo
sociale della ricchezza, l'economia studia soltanto i  rapporti  di utilità,coordinati a quelli di moralità. Data l'attività
forze della natura. Si comprende da ciò che esistono dei  rapporti  fra i tre fattori, e che essi sono coordinati
ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di  rapporti  morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata
col profitto dell'impresario, ben si possono stringere  rapporti  più diretti di cointeressenza,quali il salario a compito (a
sociali-civili (vescovati, monasteri, diritti familiari,  rapporti  economici) della lunga età che s'intitola feudale.
moderna, in connessione coll'analogo atteggiamento dei  rapporti  economici: perché esso determinò un periodo storico di
faraoni delle piramidi) apparisce come un legislatore di  rapporti  economici; e parlasi di leggi commerciali del re Bochoris,
dell'azione giuridica dello Stato, per regolare i  rapporti  fra le classi in conflitto, mercé tre serie di provvidenze:
ad equilibrare e coordinare le altre due,atteggiando i  rapporti  della umana convivenza in guisa che conferiscano
un secolo dalla storica trasformazione industriale quali  rapporti  pertanto fra grandi e piccole industrie?Il processo
si ignorano od alterano questi  rapporti  fondamentali, tutta la economia si sconvolge e snatura.
ovvero collettivistica, a seconda che il complesso dei  rapporti  economici sieno piegati a servizio prevalente e definitivo
come principio generatore e reggitore dei  rapporti  sociali ed economici, non più l'arbitrio dei governanti ma
dalla patria (dal 1820 in poi), e del connesso slancio dei  rapporti  economici cosmopolitici (specie dal 1860) congiunto alle
a prevalere la solidarietà di vita civile,cioè nei  rapporti  pubblici,connessi o col circolo cittadino o con quello
Ma prima che si raggiunga questa proporzionata tutela dei  rapporti  agrari da parte del diritto, è il caso di ricordare quanti
delle antiche religioni, che più o meno consacravano i  rapporti  del sangue e l'autorità patriarcale; nonché l'addensarsi
tutto invade ed ammorba, la dissoluzione della famiglia nei  rapporti  fisiologici, in quelli educativi e in quelli economici (per
graduazione proporzionale del dovere,per cui nei mutui  rapporti  o servigi rivolti a bene comune, il dovere incombe ai
di Stato), disciplinando ed avvalorando progressivamente i  rapporti  economici di quelle imprese, viene ad accrescerne sempre
«aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra loro da  rapporti  essenzialmente etici (società umana universale) e
Altrettanto nei  rapporti  economici. Ove è equilibrio di sessi torna più facile che
per cogliere le somiglianze comuni) a discoprire i  rapporti  uniformi e costanti dei fatti, cioè i veri generali.
è una condizione necessaria allo sviluppo normale dei  rapporti  economici. In tal maniera questa scuola etico-giuridica
dalla filosofia, riconosce nella famiglia un sistema di  rapporti  (organo) risultante da un triplice vincolo che risponde ad
e godere la ricchezza, atteggia in qualche grado i  rapporti  economici e ne scolpisce la fisionomia tipica. E così
in tutte le imprese produttive avvince gli uomini con  rapporti  di interesse materiale, che ribadiscono quelli del dovere,
ad ogni momento il dubbio se la coesione domestica poggi su  rapporti  di sangue o di padronanza». Il dominio o la padronanza
tempo) delle manifestazioni dei fatti (fenomeni) ossia dei  rapporti  esterni fra di essi. Tale è la dimostrazione indiretta od
diventa causa di perturbazione di tutti i  rapporti  economici, come avvertimmo; e in specie un fomite di
nella parte sostanziale cioè nella invenzione di veri e di  rapporti  certi e dimostrati; — e inoltre, nelle sue tre fasi
le leggi positive e l'azione politica dello Stato nei  rapporti  utilitari, apparisce non già una sovrapposizione, bensì una
la produzione, circolazione e distribuzione studiano  rapporti  fra la ricchezza e i suoi fattori, cioè le cause efficienti
ed essa riesce ad atteggiare siffattamente tutti i  rapporti  della ricchezza da comporre il sistema caratteristico di
più dopo il periodo napoleonico, la mortalità si ridusse a  rapporti  più favorevoli e normali.Dal primo autore di demografia
scienza etica e della verità religiosa, parve che tutti i  rapporti  civili si potessero giustificare col criterio dell'utile, e
delle vere scienze) debba essere semplicemente inventivo di  rapporti  empirici (ciò che è, ciò che fu), e non già dimostrativo
è ministro di Dio per l'attuazione di una legge morale nei  rapporti  esterni sociali (diritto pubblico)che egli non deve
territoriali.Gli istituti sono invece «sistemi distinti di  rapporti  giuridici che avvalorano quegli organi stessi». Fra quelli

Cerca

Modifica ricerca