Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 474 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10
suprema concezione, razionale e positiva insieme, alla  quale  abbiamo informato l'intero trattato: essere cioè
famiglia semitico-ebraica dei patriarchi della Bibbia, la  quale  dispiegò per tutti i secoli una virtù civilizzatrice senza
sistema razionale determinato,per il  quale  l'economia distingue nettamente il proprio ciclo obbiettivo
nel terzo momento (dell'impero) nel  quale  gradualmente ogni libertà individuale si sperde nel
accidentale di quella stima delle cose permutabili, nella  quale  trovano equilibrio (instabile) la domanda e la offerta dei
La vittoria di tale movenza metodica più profonda, la  quale  sul fulcro della osservazione fenomenica (sensibile)
connessa colle vicende di quella filosofia comprensiva, la  quale  lungo il secolo XIX, attraverso oscillanze (miste ad
anticipata e continuata di ceti superiori morali civili; la  quale  attesta la necessità razionale e positiva di talune
Tale è veramente il significato della parola solidarietà,la  quale  si traduce più ampiamente nella progressiva prosperità
danno la mossa e la direzione alla attività,la  quale  perciò assume carattere di mezzo al fine.In ciò la nozione
preparando così i rudimenti dell'ordine sociale, il  quale  è pertanto il prodotto di cause prossime psicologiche
distingue dalla psicologia individuale, la  quale  è dottrina della essenza e della vita interiore dell'anima,
e l'attuazione del bello,del vero,del buono;cultura, la  quale  pur segue certi procedimenti regolari, che sono alla loro
 Quale  fattore di agglomerazioni cittadine, l'elemento economico
fra produttori, reca al sommo l'interesse individuale, il  quale  acuendo l'ingegno, la intraprendenza, gli accorgimenti,
ripercosso fra gli economisti, da Roscher a Knies; la  quale  meglio direbbe della psicologia etnico-storica, per cui le
è figlio della proprietà privata del suolo, la  quale  diviene sede individuale di chi la generò col lavoro e ne
romana al massimo suo fiore (fra Augusto e Claudio),  quale  i popoli moderni non raggiunsero che da un secolo (Meitzen,
1470) e tradotta in tutte le lingue nell'età moderna, la  quale  divenne il codice di agricoltura dell'Europa, generò una
programma positivo di democrazia economica moderna; del  quale  però non riesce a precisare le concrete forme novelle e le
Qui basti segnare la linea normale di questo cammino, il  quale  si esplica in senso estensivo,abbracciando nel giro del
è l'importanza speculativa e pratica di questa scienza; la  quale  però non deve essere esagerata, come avviene in qualche
ancor nomadi, come i germani fino al dominio romano, colla  quale  collettivamente sfruttavano di passaggio i terreni
La  quale  segue più nettamente nell'età moderna il cammino delle
generazione di prodotti vegetali del suolo stesso; della  quale  per somme linee si deggiono tracciare le leggi.
legge ha la sua radice nella stessa natura del bisogno, il  quale  signoreggia immediatamente il valore di uso nella economia
utili quali mezzi dell'appagamento stesso. Operosità, la  quale  importando per l'uomo una pena (fatica, sofferenza), esso
la duplice legge del valore d'uso, unitario e totale; la  quale  ne è la espressione fondamentale, radicata nella natura
della ricchezza (cui seguirà tosto la «Circolazione») nella  quale  frattanto io spero che la esposizione delle cause e leggi
 quale  analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il
omogenee in un paese per ciascun ramo di produzione;il  quale  perciò suppone moltiplicazione di esse e loro
dell'uomo, dirigendosi essa alla ricchezza, la  quale  è materiale ed a contatto delle forze cosmiche della
sono un prodotto specifico della cultura stessa, servente  quale  mezzo al progresso della ricchezza; sinché la scienza e
 quale  proposito è da osservare che il fine ultimo dello Stato,
Questa dottrina scientifico-metodologica, la  quale  restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri
la trattazione sistematica razionale determinata,per la  quale  l'economia viene a delimitare il proprio dominio
la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella  quale  — ai bisogni individuali, che mirano al bene
a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la  quale  si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando
pertanto anche l'economia sociale della scuola etica;la  quale  subordina la legittimità razionale-positiva delle sue leggi
sotterranea, non meno che la proprietà superiore sulla  quale  si insediano e si agitano le popolazioni all'aperto dei
forme di produzione»a quel fine stesso. Legge complessa,la  quale  si esplica con altre leggi derivate,dapprima nelle singole
gestione degli interessi della città il popolo stesso, il  quale  alla morte del pastore ne continua, sede vacante,
nel tempo stesso che eleva il prestigio del clero,  quale  patrono della democrazia civica (guelfismo) specialmente
la sua efficacia civile, non apparisce, come altri asserì,  quale  evoluzione delle religioni antiche (mazdeismo, buddismo) o
oggi la fabbrica corpulenta coi suoi eccelsi fumaioli, la  quale  si moltiplica e signoreggia in città, in campagna, in ogni
protragga per secoli una coltura di rapina («Rabbau»), la  quale  è negazione di arte agraria, depauperandosi sempre più il
della produzione e ne misura il progresso.Veggasi p. e.  quale  innovazione di vita economica e civile conseguì
etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il  quale  creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla
quanto essa è figlia di una vera educazione storica, dalla  quale  poi sgorgano le esplicazioni più elette della civiltà,
filosofiche, sopra di quelle positive. Priva occorre sapere  quale  è il fine di ragione verso di cui si deve convergere; poi
le sue applicazioni: lasciate fare, lasciate passare,il  quale  restringe il compito dello Stato ad una funzione puramente
direzione della scuola, la  quale  se poté manifestare qualche tendenza deviatrice dalle
così si svolse l'impresa autonoma che lavora per vendere;la  quale  però serbò tenacissime le impronte del tipo originario
l'annunzio di un'alba inattesa la sentenza di s. Paolo, il  quale  rassomiglia la società novella dei cristiani, raccolti
ci fa assistere ad un procedimento più nuovo ancora, il  quale  spezzando, o meglio dissolvendo quel mostruoso panteismo

Cerca

Modifica ricerca