Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 2160 in 44 pagine

  • Pagina 2 di 44
sarà da noi elaborato e concretizzato nella vita quotidiana  di  studi, di lotte, di polemiche, di contributo legislativo,
elaborato e concretizzato nella vita quotidiana di studi,  di  lotte, di polemiche, di contributo legislativo, di
e concretizzato nella vita quotidiana di studi, di lotte,  di  polemiche, di contributo legislativo, di attività, di
nella vita quotidiana di studi, di lotte, di polemiche,  di  contributo legislativo, di attività, di trionfi e di
studi, di lotte, di polemiche, di contributo legislativo,  di  attività, di trionfi e di sconfitte; e tutto contribuirà a
di polemiche, di contributo legislativo, di attività,  di  trionfi e di sconfitte; e tutto contribuirà a renderci
di contributo legislativo, di attività, di trionfi e  di  sconfitte; e tutto contribuirà a renderci sempre più vicini
o ordini del giorno, che assolvano allo sforzo verbale  di  un adattamento alla media delle nostre assemblee, ma
ai contadini, del cui lavoro si intende giovarsi in momenti  di  eccezionale attività agraria, un piccolo appezzamento di
di eccezionale attività agraria, un piccolo appezzamento  di  terreno da coltivarsi per conto proprio sul margine del
conto proprio sul margine del grande podere, con l'obbligo  di  quelli di tenersi pronti a prestare lavoro sopra di questo,
sul margine del grande podere, con l'obbligo di quelli  di  tenersi pronti a prestare lavoro sopra di questo, verso
di quelli di tenersi pronti a prestare lavoro sopra  di  questo, verso mercede ad ogni richiesta. È metodo che dal
ogni richiesta. È metodo che dal medioevo sorvisse col nome  di  cesuranti (cesura, ritaglio di terra) nell'Italia
medioevo sorvisse col nome di cesuranti (cesura, ritaglio  di  terra) nell'Italia settentrionale, di «bordiers» in
(cesura, ritaglio di terra) nell'Italia settentrionale,  di  «bordiers» in Francia, di «Deputaten» in Germania, e che
nell'Italia settentrionale, di «bordiers» in Francia,  di  «Deputaten» in Germania, e che rientra nel sistema degli
i caratteri dello Stato: —  di  società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di
di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio  di  uomini liberi e responsabili, cospirante a fini doverosi
che perciò ha la sua fonte remota nella legge etica divina,  di  cui non è che una forma di applicazione razionale umana
remota nella legge etica divina, di cui non è che una forma  di  applicazione razionale umana alle condizioni concrete di
di applicazione razionale umana alle condizioni concrete  di  fatto dell'uomo sociale; — di società utile anzi necessaria
alle condizioni concrete di fatto dell'uomo sociale; —  di  società utile anzi necessaria a raggiungere i fini del
a raggiungere i fini del perfezionamento umano-sociale; —  di  società complementare,che si aggiunge ad altre per rendere
aggiunge ad altre per rendere più compiuto il conseguimento  di  que' fini stessi di civiltà.
rendere più compiuto il conseguimento di que' fini stessi  di  civiltà.
scambio  di  cose si fa dietro un giudizio di equivalenza fra gli
scambio di cose si fa dietro un giudizio  di  equivalenza fra gli oggetti che si vogliono permutare; e
questi si moltiplicano tanto più si complica la difficoltà  di  una stima comparativa reciproca e della effettuazione
un bue può valere un cavallo, otto vitelli, venti ettolitri  di  grano, trecento metri di tela; e di ricambio varia la stima
otto vitelli, venti ettolitri di grano, trecento metri  di  tela; e di ricambio varia la stima o valore di ognuno di
venti ettolitri di grano, trecento metri di tela; e  di  ricambio varia la stima o valore di ognuno di questi
metri di tela; e di ricambio varia la stima o valore  di  ognuno di questi oggetti, con tutta la serie indefinita
di tela; e di ricambio varia la stima o valore di ognuno  di  questi oggetti, con tutta la serie indefinita delle cose
cui valore relativamente fisso si confrontassero i valori  di  tutte le cose e le rispettive loro variazioni, il computo
tutte le cose e le rispettive loro variazioni, il computo  di  equivalenza reciproca si semplificherebbe e gli scambi si
agevolati ed ampliati. Chi possegga p. e. un pezzo  di  argento cui attribuisce una stima o valore di uno,egli,
e. un pezzo di argento cui attribuisce una stima o valore  di  uno,egli, paragonando a questa unità le altre cose,
unità le altre cose, facilmente può ricondurre il valore  di  tutte queste ad un comune denominatore e dire: un bue vale
ad un comune denominatore e dire: un bue vale 400 pezzi  di  argento, un vitello 50, un ettolitro di grano 20, un metro
bue vale 400 pezzi di argento, un vitello 50, un ettolitro  di  grano 20, un metro di tela 1,3 pezzi argentei. E dietro
argento, un vitello 50, un ettolitro di grano 20, un metro  di  tela 1,3 pezzi argentei. E dietro questa unità di misura o
un metro di tela 1,3 pezzi argentei. E dietro questa unità  di  misura o di estivazione del valore, chi vende il bue ne
tela 1,3 pezzi argentei. E dietro questa unità di misura o  di  estivazione del valore, chi vende il bue ne riceve 400
stessi; e ulteriormente 20 pezzi per avere un ettolitro  di  grano.
e speciale;studia cioè le leggi prime e fondamentali  di  carattere universale, figlie delle cause e dei fini
contingenti che quelle subiscono al contatto della varietà  di  stirpe, di territorio, di clima, di educazione, di
che quelle subiscono al contatto della varietà di stirpe,  di  territorio, di clima, di educazione, di tradizioni, di
al contatto della varietà di stirpe, di territorio,  di  clima, di educazione, di tradizioni, di istituti sociali e
contatto della varietà di stirpe, di territorio, di clima,  di  educazione, di tradizioni, di istituti sociali e politici,
varietà di stirpe, di territorio, di clima, di educazione,  di  tradizioni, di istituti sociali e politici, in breve di
di territorio, di clima, di educazione, di tradizioni,  di  istituti sociali e politici, in breve di ogni forma
di tradizioni, di istituti sociali e politici, in breve  di  ogni forma specifica o grado di avanzamento di civiltà. Ciò
e politici, in breve di ogni forma specifica o grado  di  avanzamento di civiltà. Ciò pure a somiglianza di altre
in breve di ogni forma specifica o grado di avanzamento  di  civiltà. Ciò pure a somiglianza di altre scienze; — come la
o grado di avanzamento di civiltà. Ciò pure a somiglianza  di  altre scienze; — come la filosofia e le matematiche, che
rinvenire la soluzione più sicuramente, e poi lo integrano  di  funzioni più numerose e complesse, per arricchirlo di altre
di funzioni più numerose e complesse, per arricchirlo  di  altre particolari soluzioni sempre più applicabili alla
scienze naturali, che prima tracciano la fisionomia tipica  di  una specie animale o vegetale, per poi discendere a
cui la specie risulta. In tal guisa mercé una serie  di  leggi di più in più specifiche, la raffigurazione del vero
la specie risulta. In tal guisa mercé una serie di leggi  di  più in più specifiche, la raffigurazione del vero si
economica, che si diffonde nel globo con tante varietà  di  atteggiamenti, e si perfeziona nell'incivilimento con tanti
e si perfeziona nell'incivilimento con tanti gradi  di  elevazione.
giorni scorsi abbiamo emanato nuove disposizioni  di  vigilanza sui sistemi di controllo interni delle banche. Le
abbiamo emanato nuove disposizioni di vigilanza sui sistemi  di  controllo interni delle banche. Le norme richiedono il
degli organi aziendali nella definizione del sistema  di  controllo e di governo dei rischi; nell’individuazione del
aziendali nella definizione del sistema di controllo e  di  governo dei rischi; nell’individuazione del “rischio
delle decisioni più importanti, quali l’offerta  di  nuovi prodotti, l’avvio di nuove attività, l’ingresso in
più importanti, quali l’offerta di nuovi prodotti, l’avvio  di  nuove attività, l’ingresso in nuovi mercati. Esse
in nuovi mercati. Esse sottolineano inoltre l’esigenza  di  assicurare indipendenza e autorevolezza alle funzioni di
di assicurare indipendenza e autorevolezza alle funzioni  di  controllo. Le banche avranno a disposizione un congruo
Le banche avranno a disposizione un congruo periodo  di  tempo per adeguarsi; la Vigilanza dovrà essere informata
pure la grandezza e i redditi  di  essa sono un titolo cospicuo del bilancio economico di
di essa sono un titolo cospicuo del bilancio economico  di  molte nazioni. Il Regno Unito (Inghilterra, Scozia,
conta 107.000 persone addette alla pesca, con un valore  di  prodotti di 225 milioni di franchi (1900-4); superato ormai
persone addette alla pesca, con un valore di prodotti  di  225 milioni di franchi (1900-4); superato ormai dagli Stati
alla pesca, con un valore di prodotti di 225 milioni  di  franchi (1900-4); superato ormai dagli Stati Uniti del Nord
Uniti del Nord America con 232.000 persone e 275 milioni  di  fr. di prodotto (1901-4); e la Norvegia, lo stato
del Nord America con 232.000 persone e 275 milioni di fr.  di  prodotto (1901-4); e la Norvegia, lo stato peschereccio per
ab.) vanta (1903) 109.000 pescatori, e raccoglie 40 milioni  di  fr. di pesce (Statesman's book,1906), cioè un terzo più
(1903) 109.000 pescatori, e raccoglie 40 milioni di fr.  di  pesce (Statesman's book,1906), cioè un terzo più
 di  coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura
di coltura estensiva. – Il punto  di  partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una di
estensiva. – Il punto di partenza è la coltura estensiva,  di  cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti
di partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una  di  coltura transitoria,opra di genti ancor nomadi, come i
di cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra  di  genti ancor nomadi, come i germani fino al dominio romano,
al dominio romano, colla quale collettivamente sfruttavano  di  passaggio i terreni pascolatici e aratori, per trasferirsi
tal proposito merita  di  essere ricordato anche l'accordo dell'ABI con le
le Organizzazioni sindacali per l'anticipazione della CIGS,  di  cui ad oggi hanno beneficiato più di 5 mila lavoratori per
della CIGS, di cui ad oggi hanno beneficiato più  di  5 mila lavoratori per un controvalore di finanziamenti pari
beneficiato più di 5 mila lavoratori per un controvalore  di  finanziamenti pari ad oltre 21 milioni di euro.
un controvalore di finanziamenti pari ad oltre 21 milioni  di  euro.
 di  prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti di
prodotto  di  una fabbrica moderna si computa a minuti di lavoro
prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti  di  lavoro meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione
meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione anco  di  un quarto d'ora giornaliero di lavoro può calcolarsi
o prolungazione anco di un quarto d'ora giornaliero  di  lavoro può calcolarsi esattamente per molte migliaia di
di lavoro può calcolarsi esattamente per molte migliaia  di  lire guadagnate o perdute. E quale relativa precisione
o da Pietroburgo, alle nostre stazioni, con differenze  di  orario appena di qualche minuto; e la navigazione
alle nostre stazioni, con differenze di orario appena  di  qualche minuto; e la navigazione intercontinentale, che con
minuto; e la navigazione intercontinentale, che con viaggi  di  36 giorni dal Giappone, fra i tifoni del mar Giallo e
Indiano, giunge nei nostri porti forse con qualche ora  di  ritardo e non più?
risultati  di  tutte le leggi precedenti, sanzionate da questa finale,
forzata) e col concorso finanziario dello Stato  di  oltre due miliardi e mezzo di franchi, sarà in breve tempo
finanziario dello Stato di oltre due miliardi e mezzo  di  franchi, sarà in breve tempo pressoché completa.
rimarrà la più gloriosa riparazione, come fu scritto,  di  «una infinita tragedia di errori e di colpe», che conosca
riparazione, come fu scritto, di «una infinita tragedia  di  errori e di colpe», che conosca la storia moderna; ed anche
come fu scritto, di «una infinita tragedia di errori e  di  colpe», che conosca la storia moderna; ed anche la più
la storia moderna; ed anche la più efficace, perché atto  di  giustizia e di pacificazione civile.
ed anche la più efficace, perché atto di giustizia e  di  pacificazione civile.
non estimi debitamente la grandezza  di  questo rivolgimento di idee e di fatti che accompagnò il
non estimi debitamente la grandezza di questo rivolgimento  di  idee e di fatti che accompagnò il rinascimento classico e
debitamente la grandezza di questo rivolgimento di idee e  di  fatti che accompagnò il rinascimento classico e la riforma,
riforma, non comprende la tarda e violenta reazione contro  di  essa della rivoluzione francese; né frattanto (ciò per noi
dell'unità della fede e della scienza, per lo scindersi  di  tante sette religioso-filosofiche e il contrasto
il contrasto irreconciliabile fra la contemplazione ideale  di  remote società defunte e la realtà dura e incalzante della
come spinsero il pensiero filosofico nello scetticismo  di  Erasmo, di Montaigne, di Bayle (sec. XVI-XVII), — così
il pensiero filosofico nello scetticismo di Erasmo,  di  Montaigne, di Bayle (sec. XVI-XVII), — così insinuarono nei
filosofico nello scetticismo di Erasmo, di Montaigne,  di  Bayle (sec. XVI-XVII), — così insinuarono nei cultori della
insinuarono nei cultori della scienza economica la sfiducia  di  rinvenire in essa un coordinamento logico-sistematico,
in essa un coordinamento logico-sistematico, contenti  di  considerare empiricamente singoli problemi pratici;i quali
aggirarsi tutti intorno al fatto massimo della moneta.  Di  qui i saggi scientifici di questa età (Roscher, Schmoller,
al fatto massimo della moneta. Di qui i saggi scientifici  di  questa età (Roscher, Schmoller, Wiskemann).
si nega all'economia tutta intera il carattere e la dignità  di  scienza,perché i suoi veri mancano di certezza, o puramente
e la dignità di scienza,perché i suoi veri mancano  di  certezza, o puramente razionale (speculativa) o puramente
sicché i suoi veri si dimostrino con soli argomenti  di  ragione (come la metafisica o la matematica), né solamente
la fisica o la chimica) ossia giustificata da argomenti  di  sola osservazione. Ma conforme alla sua natura, essa
Ma conforme alla sua natura, essa partecipa dei modi  di  dimostrazione e quindi dei gradi di certezza di ambedue
essa partecipa dei modi di dimostrazione e quindi dei gradi  di  certezza di ambedue questi ordini di dottrine. Ogni sua
dei modi di dimostrazione e quindi dei gradi di certezza  di  ambedue questi ordini di dottrine. Ogni sua legge trovasi
e quindi dei gradi di certezza di ambedue questi ordini  di  dottrine. Ogni sua legge trovasi chiarita e comprovata
e comprovata dalla sua rispondenza con gli imperativi  di  ragione e colla esperienza dei popoli. Tutt'altro adunque
dei popoli. Tutt'altro adunque (come talora si accusò)  di  mancare di carattere di certezza, da cui si misura il
Tutt'altro adunque (come talora si accusò) di mancare  di  carattere di certezza, da cui si misura il valore
adunque (come talora si accusò) di mancare di carattere  di  certezza, da cui si misura il valore scientifico,
cogli argomenti dimostrativi degli altri due grandi rami  di  scienze, le une puramente razionali, le altre puramente
più: l'effetto benefico sull'impiego  di  braccia operaie viene accresciuto dalla necessità di
di braccia operaie viene accresciuto dalla necessità  di  erigere accanto alle industrie a sistema meccanico una
alle industrie a sistema meccanico una seconda serie  di  industrie di fabbricazione delle macchine a loro servizio.
a sistema meccanico una seconda serie di industrie  di  fabbricazione delle macchine a loro servizio. Decisivo anzi
anzi questo momento. Le ferrovie importarono la fondazione  di  immense officine di costruzione delle locomotive e del
Le ferrovie importarono la fondazione di immense officine  di  costruzione delle locomotive e del materiale mobile; le
del materiale mobile; le industrie tessili la preparazione  di  indefinite varietà di meccanismi esecutivi; la stessa
le industrie tessili la preparazione di indefinite varietà  di  meccanismi esecutivi; la stessa agricoltura l'apertura di
di meccanismi esecutivi; la stessa agricoltura l'apertura  di  laboratori di meccanica agraria, ecc. Che cosa di più
esecutivi; la stessa agricoltura l'apertura di laboratori  di  meccanica agraria, ecc. Che cosa di più minuscolo al
di laboratori di meccanica agraria, ecc. Che cosa  di  più minuscolo al paragone, della macchina da cucire?Eppure
cucire?Eppure la sua costruzione occupa essa sola non meno  di  180.000 operai, per lo più nella Gran Bretagna e Stati
del ferro e del carbon fossile, che sostentano milioni  di  operai nel mondo.
 Di  qui a lungo andare nell'Europa una crisi del consumo,
a lungo andare nell'Europa una crisi del consumo, incapace  di  assorbire l'enorme sua produzione per la saturità dei
dei bisogni degli europei, per la scarsa potenzialità  di  acquisto del miserabile salariato, aggiunte alla
industriale americano e australiano. Donde una pletora  di  produzione europea che si esplica colla disoccupazione del
del lavoro e del capitale insieme,cioè colle difficoltà  di  impiego e di compensi per ambedue. Quindi — la recente
e del capitale insieme,cioè colle difficoltà di impiego e  di  compensi per ambedue. Quindi — la recente emigrazione
regioni del Nord America e dell'Australia in cerca  di  lavoro, simultanea all'esodo dei capitali verso l'India e i
l'India e i paesi tropicali, per ricercare, nei vili salari  di  quelle addensate popolazioni e nel basso costo di materie
salari di quelle addensate popolazioni e nel basso costo  di  materie prime, più lauti profitti; due fatti integrati da
prime, più lauti profitti; due fatti integrati da un terzo  di  una politica coloniale conquistatrice (imperialismo) fin
dello Stato, la espansione universale dei fattori  di  produzione della civiltà occidentale e a dischiudervi gli
gli amplissimi mercati dell'avvenire. Ed ecco i caratteri  di  questa colonizzazione industriale dell'età contemporanea,
fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante  di  correnti migratorie di uomini e di capitali insieme,e
e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie  di  uomini e di capitali insieme,e poggia sopra sproporzioni
è la risultante di correnti migratorie di uomini e  di  capitali insieme,e poggia sopra sproporzioni fra tutte le
sproporzioni fra tutte le condizioni economiche proprie  di  differenti gradi di civiltò,mirando remotamente
tutte le condizioni economiche proprie di differenti gradi  di  civiltò,mirando remotamente all'equilibrio (Fanno).
Agevolezze  di  procaccio e di smercio. — Gli acquisti di materie,
Agevolezze di procaccio e  di  smercio. — Gli acquisti di materie, stromenti, ecc. si
Agevolezze di procaccio e di smercio. — Gli acquisti  di  materie, stromenti, ecc. si procurano in forti masse, di
di materie, stromenti, ecc. si procurano in forti masse,  di  prima mano, a prezzi più vantaggiosi, da fonti migliori per
specie e convenienza in ogni parte del globo. Le vendite  di  prodotti già anticipatamente accumulate nei magazzini si
e dominando la domanda, con certa continuità media  di  spaccio e più pronta realizzazione di valori. — Ambedue si
continuità media di spaccio e più pronta realizzazione  di  valori. — Ambedue si effettuano con minor spesa di
di valori. — Ambedue si effettuano con minor spesa  di  trasporto lungo le rapide e ben servite arterie del
lenta e intrecciata delle vie locali; — e con risparmio  di  capitale circolante, in parte sostituito vantaggiosamente
(e un calcolo matematico dimostrato) da un giro  di  operazioni di credito, al quale le forti ditte possono
un calcolo matematico dimostrato) da un giro di operazioni  di  credito, al quale le forti ditte possono attingere più
al quale le forti ditte possono attingere più largamente. —  Di  qui una certa continuità anche della produzione e dei suoi
massa degli affari, pesano con frazioni minime sul prezzo  di  ogni unità di prodotto, pur apportando complessivamente
affari, pesano con frazioni minime sul prezzo di ogni unità  di  prodotto, pur apportando complessivamente copiosi redditi
meglio fronteggiare gli ardimenti perigliosi del commercio  di  speculazione nella concorrenza generale.
– Campagna e città. 1. Intendonsi per quelle «un insieme  di  mutue relazioni umane connesse col fatto della dimora». Or
col fatto della dimora». Or bene, come dall'insediarsi  di  un popolo sopra un territorio proprio piglia origine la
sociale che è la patria,la quale dà saldezza all'organismo  di  nazione, altrettanto, nel giro di essa, il disegnarsi di
dà saldezza all'organismo di nazione, altrettanto, nel giro  di  essa, il disegnarsi di minori sfere di convivenze si
di nazione, altrettanto, nel giro di essa, il disegnarsi  di  minori sfere di convivenze si dispiega con sensibili
nel giro di essa, il disegnarsi di minori sfere  di  convivenze si dispiega con sensibili effetti sociali ed
le province, le regioni, spontanee sedi territoriali  di  valore civile prima che amministrativo. Ma nulla pareggia
e rurale. Momento decisivo per ogni popolo è quello in cui  di  mezzo alla distesa campagnola viene a sorgere e torreggiare
a sorgere e torreggiare la città,cioè una conglomerazione  di  genti e di rispettive dimore in un punto del territorio,
e torreggiare la città,cioè una conglomerazione di genti e  di  rispettive dimore in un punto del territorio, nella quale
del soggiorno vengono a insinuarsi abitudini e coscienza  di  una distinta e più elevata funzione di civiltà. Duplice
e coscienza di una distinta e più elevata funzione  di  civiltà. Duplice elemento materiale e psicologico, in cui
Russia, nel nostro Napoletano, vi hanno grossi addensamenti  di  abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito
Napoletano, vi hanno grossi addensamenti di abitazioni e  di  uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna; e
abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito  di  campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana e
ed abito di campagna; e invece minori centri come quelli  di  Toscana e d'Italia del nord, che hanno spiccata impronta e
e d'Italia del nord, che hanno spiccata impronta e spirito  di  città.
supplì allo Stato in tutti i momenti  di  insufficienza o di anarchia: ciò che spiega la sua potenza
supplì allo Stato in tutti i momenti di insufficienza o  di  anarchia: ciò che spiega la sua potenza anche politica nei
nazione, in ispecie nell'età medioevale; e i suoi atti  di  resistenza in tutti i tempi, a schermo delle libertà
delle libertà popolari, contro ogni arbitrio e prepotenza  di  troni o di parlamenti. Di qui lo slancio degli interessi
popolari, contro ogni arbitrio e prepotenza di troni o  di  parlamenti. Di qui lo slancio degli interessi stessi
contro ogni arbitrio e prepotenza di troni o di parlamenti.  Di  qui lo slancio degli interessi stessi economici, che vivono
qui lo slancio degli interessi stessi economici, che vivono  di  libertà nell'ordine.
Furono questi gli effetti  di  una lotta agraria sui prezzi mercantili; ma essa dirvela un
mercantili; ma essa dirvela un contrasto ben più profondo  di  economia fondiaria — fra lo sterminato continente americano
economia fondiaria — fra lo sterminato continente americano  di  libera o recente occupazione, di leggera lavorazione e di
continente americano di libera o recente occupazione,  di  leggera lavorazione e di scarsa immobilizzazione
di libera o recente occupazione, di leggera lavorazione e  di  scarsa immobilizzazione capitalistica — e il ristretto e
territorio europeo da secoli occupato, dissodato, saturato  di  capitali, il quale chiede alti prezzi per essere utilmente
prezzi per essere utilmente produttivo. Trattasi infatti  di  una vera crisi fondiaria.
Bensì ogni ramo od ordine  di  produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della
Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce  di  conformità e nei limiti della rispettiva natura
natura caratteristica; e perciò quelle leggi stesse  di  specificazione, di incremento, di integrazione talvolta si
e perciò quelle leggi stesse di specificazione,  di  incremento, di integrazione talvolta si occultano in forme
quelle leggi stesse di specificazione, di incremento,  di  integrazione talvolta si occultano in forme embrionali,
al genio e all'esperienza  di  ogni imprenditore, giusta la natura di ogni produzione
e all'esperienza di ogni imprenditore, giusta la natura  di  ogni produzione (agricoltura, miniere, manifattura), a
(agricoltura, miniere, manifattura), a cogliere e definire  di  volta in volta, col sussidio delle scienze applicate,
relativo. Il quale anche nella stessa industria varia  di  continuo col modificarsi: — delle circostanze estrinseche
telluriche, quali la sede dell'industria e i mezzi  di  comunicazione; — dell'ambiente sociale,come il mutare di
di comunicazione; — dell'ambiente sociale,come il mutare  di  indirizzo e intensità dei consumi; — e soprattutto dello
una trasformazione tecnica del capitale, la scoperta  di  nuove forze di natura, spostano e rialzano di continuo quel
tecnica del capitale, la scoperta di nuove forze  di  natura, spostano e rialzano di continuo quel massimo
la scoperta di nuove forze di natura, spostano e rialzano  di  continuo quel massimo relativo, effettuando attraverso
nazionale appropriato può avvenire per vandalismo  di  genti e di governi, noncuranti e violenti, per ignoranza di
appropriato può avvenire per vandalismo di genti e  di  governi, noncuranti e violenti, per ignoranza di metodi
di genti e di governi, noncuranti e violenti, per ignoranza  di  metodi agronomici o per miseria di volghi campagnoli, che
violenti, per ignoranza di metodi agronomici o per miseria  di  volghi campagnoli, che si protragga per secoli una coltura
volghi campagnoli, che si protragga per secoli una coltura  di  rapina («Rabbau»), la quale è negazione di arte agraria,
una coltura di rapina («Rabbau»), la quale è negazione  di  arte agraria, depauperandosi sempre più il suolo senza
d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore  di  uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di
leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa  di  beni omogenei (p. e. di dieci pani), distinguansi le
di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e.  di  dieci pani), distinguansi le variazioni del valore
pani), distinguansi le variazioni del valore unitario, cioè  di  ogni singola unità o frazione di quella massa, e le
del valore unitario, cioè di ogni singola unità o frazione  di  quella massa, e le variazioni del valore totale,cioè della
massa, e le variazioni del valore totale,cioè della somma  di  queste unità.
che gli interventi proposti si configurano come misure  di  "sicurezza passiva" (o di tipo hard), cioè basati su
si configurano come misure di "sicurezza passiva" (o  di  tipo hard), cioè basati su inasprimenti patrimoniali, e non
tipo hard), cioè basati su inasprimenti patrimoniali, e non  di  "sicurezza attiva" (o di tipo soft), cioè basati sul
inasprimenti patrimoniali, e non di "sicurezza attiva" (o  di  tipo soft), cioè basati sul potenziamento
basati sul potenziamento dell'informazione, dei processi  di  controllo precoce e della capacità di valutazione dei
dei processi di controllo precoce e della capacità  di  valutazione dei rischi, cioè riconducibili al secondo
famiglia patriarcale è caratteristico l'as-sommarsi in essa  di  ogni autorità o potestà,religiosa, privata, politica,
autorità o potestà,religiosa, privata, politica, nonché  di  quella economica. È legge sociologica. All'origine e per
la società civile (civitas);e nella assenza o insufficienza  di  questa, quella dispiega tutti gli uffici e poteri
potestà implica il concetto, nella famiglia patriarcale,  di  una triplice serie di obbligazioni: — nel padre di
concetto, nella famiglia patriarcale, di una triplice serie  di  obbligazioni: — nel padre di protezione sui subordinati; —
di una triplice serie di obbligazioni: — nel padre  di  protezione sui subordinati; — in questi di associazione
— nel padre di protezione sui subordinati; — in questi  di  associazione stabile di servizi e di mutua assistenza in
sui subordinati; — in questi di associazione stabile  di  servizi e di mutua assistenza in dipendenza da quello; — in
— in questi di associazione stabile di servizi e  di  mutua assistenza in dipendenza da quello; — in tutti di
e di mutua assistenza in dipendenza da quello; — in tutti  di  solidarietà di fronte a terzi, nelle offese, nelle pene,
in dipendenza da quello; — in tutti di solidarietà  di  fronte a terzi, nelle offese, nelle pene, nella
nelle pene, nella responsabilità. Ciò peraltro con varietà  di  gradi e di indirizzi a seconda dei fini specifici che nella
nella responsabilità. Ciò peraltro con varietà di gradi e  di  indirizzi a seconda dei fini specifici che nella famiglia
prevalere. Nella famiglia della Bibbia signoreggia lo scopo  di  custodire nelle generazioni la legge divina e nel popolo la
missione provvidenziale, e vi prevalgono le sollecitudini  di  morale educazione; ed ivi analogamente l'autorità del
fra i capi delle antiche famiglie (quiriti) la coscienza  di  una missione politica di Roma, l'autorità del paterfamilias
famiglie (quiriti) la coscienza di una missione politica  di  Roma, l'autorità del paterfamilias si converte in un potere
potere rigido e assoluto, per disciplinare fortemente sotto  di  sé consanguinei ed estranei (clienti) e così aumentare con
— All'opposto presso i germani, ove la necessità quotidiana  di  contare sopra il complesso delle forze familiari per scopi
il complesso delle forze familiari per scopi militari,  di  migrazione in massa, di comuni accampamenti, di bellicose
forze familiari per scopi militari, di migrazione in massa,  di  comuni accampamenti, di bellicose difese e conquiste,
militari, di migrazione in massa, di comuni accampamenti,  di  bellicose difese e conquiste, sminuisce l'autorità del capo
bellicose difese e conquiste, sminuisce l'autorità del capo  di  famiglia; e così i poteri di questa poggiano sulla
sminuisce l'autorità del capo di famiglia; e così i poteri  di  questa poggiano sulla collettività di essa, cioè sul
e così i poteri di questa poggiano sulla collettività  di  essa, cioè sul parentado;ciò che è decisivo nelle
Tutte le facoltà umane sono suscettive  di  sviluppo e perfezionamento,ma in modo particolare quelle
possa triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale  di  un uomo; ma quale distanza nella cultura di un «fellah»
o renale di un uomo; ma quale distanza nella cultura  di  un «fellah» egiziano e di un meccanico inglese ? Fra le
ma quale distanza nella cultura di un «fellah» egiziano e  di  un meccanico inglese ? Fra le abilità strategiche di un
e di un meccanico inglese ? Fra le abilità strategiche  di  un capo zulù colle sue orde predatrici e la scienza di uno
di un capo zulù colle sue orde predatrici e la scienza  di  uno dei generali dei nostri poderosi eserciti? Fra il
dei generali dei nostri poderosi eserciti? Fra il governo  di  un «ras» o regolo di tribù selvaggia al paragone della
poderosi eserciti? Fra il governo di un «ras» o regolo  di  tribù selvaggia al paragone della amministrazione di una
regolo di tribù selvaggia al paragone della amministrazione  di  una delle odierne nazioni, da parte di un uomo di Stato
amministrazione di una delle odierne nazioni, da parte  di  un uomo di Stato moderno? Fra i sentimenti e i costumi
di una delle odierne nazioni, da parte di un uomo  di  Stato moderno? Fra i sentimenti e i costumi morali dei
sebbene remote ancora dagli ideali etico-civili  di  quest'ultimo?
che molti si addiano alla produzione, cioè al conseguimento  di  uno stesso effetto utile materiale, per lo stesso intento
uno stesso effetto utile materiale, per lo stesso intento  di  consumarlo, ossia di usufruire la utilità conseguita, si
utile materiale, per lo stesso intento di consumarlo, ossia  di  usufruire la utilità conseguita, si interpone logicamente
economica del riparto.E questa storicamente subisce  di  riflesso le influenze della formazione di classi
subisce di riflesso le influenze della formazione  di  classi gerarchiche di produttori coi loro metodi
le influenze della formazione di classi gerarchiche  di  produttori coi loro metodi produttivi, e dell'ampliarsi dei
presso i consumatori. Quanto p. e. il grandeggiare  di  una classe di imprenditori capitalisti nelle recenti grandi
i consumatori. Quanto p. e. il grandeggiare di una classe  di  imprenditori capitalisti nelle recenti grandi industrie, il
il mutamento dei consumi generali, ossia nel tenore  di  vita nelle varie classi, non influì sui salari e sui loro
spiega — la presenza  di  qualche saggio di industrie in grande in ogni società per
spiega — la presenza di qualche saggio  di  industrie in grande in ogni società per poco progressiva,
— la tendenza relativa ad espandersi per ognuno  di  quei tipi storici di imprese (il mestiere, la manifattura,
relativa ad espandersi per ognuno di quei tipi storici  di  imprese (il mestiere, la manifattura, la fabbrica) della
medioevale e moderna, ed anzi a passare dal carattere  di  impresa individuale a quello sociale (società industriali);
nella fabbrica, che favorisce cotanto l'aggrandirsi  di  essa, dovesse attribuire a questa il massimo di potenza
di essa, dovesse attribuire a questa il massimo  di  potenza produttiva, donde la vittoria di tale sistema di
questa il massimo di potenza produttiva, donde la vittoria  di  tale sistema di impresa nell'età contemporanea. Gli esempi
di potenza produttiva, donde la vittoria di tale sistema  di  impresa nell'età contemporanea. Gli esempi e le prove si
per ordine  di  uffici personali nella produzione; e tre principalmente: —
uffici personali nella produzione; e tre principalmente: —  di  direzione o di gestione economica (direttore, ingegnere
nella produzione; e tre principalmente: — di direzione o  di  gestione economica (direttore, ingegnere meccanico,
ingegnere meccanico, personale contabile, ecc.); —  di  vigilanza o disciplina nel distribuire e sorvegliare il
(ispettori, controllori, capi-sala, «contre-maîtres»); —  di  immediata esecuzione materiale
le spese  di  produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di
di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego  di  un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore
che nel prodotto si computa per intero. Se un filatoio  di  cotone si esercita manualmente con 500 operai, compensati
l'impresario deve attribuire al prodotto annuale non meno  di  500.000 lire di valore per ricuperare periodicamente il
attribuire al prodotto annuale non meno di 500.000 lire  di  valore per ricuperare periodicamente il capitale delle
delle macchine filatrici servite appena da qualche decina  di  operai, basterà che sopraccarichi il valore dei filati di
di operai, basterà che sopraccarichi il valore dei filati  di  poco più di 25.000 lire, quante rappresentano l'interesse e
basterà che sopraccarichi il valore dei filati di poco più  di  25.000 lire, quante rappresentano l'interesse e
lire, quante rappresentano l'interesse e l'ammortamento  di  quel mezzo milione di capitale circolante tramutato in
l'interesse e l'ammortamento di quel mezzo milione  di  capitale circolante tramutato in fisso, ed ogni unità di
di capitale circolante tramutato in fisso, ed ogni unità  di  prodotto potrà scendere al decimo di prezzo o anco al di
fisso, ed ogni unità di prodotto potrà scendere al decimo  di  prezzo o anco al di sotto.
di prodotto potrà scendere al decimo di prezzo o anco al  di  sotto.
p. e. in Esodo) al dominio della foresta (quale sistema  di  forze produttrici) è più lento che in altre applicazioni
— dapprima res nullius essa rimane per secoli ad uso comune  di  tutti, che usufruiscono del legno deciduo, dei prodotti
selvatica; — più tardi diviene una proprietà particolare  di  enti sociali pubblici;di gruppi collettivi di villaggio
particolare di enti sociali pubblici;di gruppi collettivi  di  villaggio (più tardi comuni, distretti), della corona e
e dello Stato, della nobiltà politica da questo investita,  di  Chiese e corporazioni, proprietà gravata, come sorvivenza
gravata, come sorvivenza delle consuetudini anteriori,  di  servitù (di legnatico, di caccia, di strame) in favore
delle consuetudini anteriori, di servitù (di legnatico,  di  caccia, di strame) in favore delle popolazioni, perdurando
anteriori, di servitù (di legnatico, di caccia,  di  strame) in favore delle popolazioni, perdurando in generale
— nell'età posteriore (sec. XVIII-XIX) senza cessare  di  essere patrimonio di Stato, diventa oggetto di libera
(sec. XVIII-XIX) senza cessare di essere patrimonio  di  Stato, diventa oggetto di libera acquisizione privata.
cessare di essere patrimonio di Stato, diventa oggetto  di  libera acquisizione privata.
trasformazione consimile si sta compiendo sopra altri beni  di  condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono
Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad un gruppo  di  popolazione (comunità, villaggio, parrocchia, marca)
villaggio, parrocchia, marca) costituita in una specie  di  «ente sociale» per l'uso simultaneo di tutti di un suolo
in una specie di «ente sociale» per l'uso simultaneo  di  tutti di un suolo boschivo o pascolativo, ovvero per la
una specie di «ente sociale» per l'uso simultaneo di tutti  di  un suolo boschivo o pascolativo, ovvero per la coltivazione
un suolo boschivo o pascolativo, ovvero per la coltivazione  di  un terreno agrario, mercé assegnamenti periodici (per
turno),ossia divisioni temporanee (ogni 3, 7, 11 anni),  di  parcelle fra le famiglie.
sociale, la quale studia la ricchezza che ha carattere  di  un mezzo peci fini superiori. La storia dell'economia
alla metafisica, dapprima si perdette fede nella esistenza  di  un ordine di rapporti economici, rifiutando all'economia il
dapprima si perdette fede nella esistenza di un ordine  di  rapporti economici, rifiutando all'economia il carattere di
di rapporti economici, rifiutando all'economia il carattere  di  scienza,per attribuirle soltanto ufficio descrittivo di
di scienza,per attribuirle soltanto ufficio descrittivo  di  rapporti empirici (scuola realista);più tardi, tratti dalla
(scuola realista);più tardi, tratti dalla necessità logica  di  alcuni principi giustificativi dei fenomeni economici, si
principi giustificativi dei fenomeni economici, si pretese  di  additarli nel principio di evoluzione fatale comune a tutto
fenomeni economici, si pretese di additarli nel principio  di  evoluzione fatale comune a tutto il globo; sostituendo così
una metafisica materialistica, cioè sempre un insieme  di  ragioni prime e supreme, che spieghino le leggi
e fiere gelosie esterne, traeva dalle società mercantili  di  famiglia e dai collegi dell'arti saldezza e spinta alle
pubblici nell'estrema Cina, due armatori Zeno, a servigio  di  principi delle isole Farröe, si spingono fino alla
spingono fino alla Groenlandia, G. Villani, semplice agente  di  compagnie fiorentine, rinchiude trattati di commercio col
semplice agente di compagnie fiorentine, rinchiude trattati  di  commercio col re di Cipro, banchieri fiorentini prestano al
fiorentine, rinchiude trattati di commercio col re  di  Cipro, banchieri fiorentini prestano al re di Sicilia e al
col re di Cipro, banchieri fiorentini prestano al re  di  Sicilia e al tesoro inglese, Cosimo de' Medici dall'esilio
Sicilia e al tesoro inglese, Cosimo de' Medici dall'esilio  di  Venezia signoreggia il credito di tutta Italia, e nel
de' Medici dall'esilio di Venezia signoreggia il credito  di  tutta Italia, e nel decadimento di questa, Colombo fa dono
signoreggia il credito di tutta Italia, e nel decadimento  di  questa, Colombo fa dono ai futuri mercanti e imprenditori
questa, Colombo fa dono ai futuri mercanti e imprenditori  di  un mondo nuovo. — Organizzatori potenti essi reggono 30.000
disseminano le spiagge mediterranee e le nazioni europee  di  lor fattorie, ordinano corporativamente i servigi di
di lor fattorie, ordinano corporativamente i servigi  di  trasporto da Bisanzio a Parigi, Colonia, Londra; e nelle
Londra; e nelle fiere e coi banchi dominano i mercati  di  Francia, di Fiandra, d'Inghilterra. Nell'esercizio di un
e nelle fiere e coi banchi dominano i mercati di Francia,  di  Fiandra, d'Inghilterra. Nell'esercizio di un vero monopolio
di Francia, di Fiandra, d'Inghilterra. Nell'esercizio  di  un vero monopolio di superiorità e fra gli inevitabili
Fiandra, d'Inghilterra. Nell'esercizio di un vero monopolio  di  superiorità e fra gli inevitabili abusi della cupidigia non
onesta mercantile,nei contratti versano sempre «il danaro  di  Dio», sono preoccupati del «giusto prezzo»,accettano le
primo salariato nel sec. XIV, nulla in Italia, nei rapporti  di  questo coi capitalisti, che ricordi lo sfruttamento
dell'età moderna, né si spengono in essi gli ideali  di  solidarietà cristiana, di libertà civile, di cultura
né si spengono in essi gli ideali di solidarietà cristiana,  di  libertà civile, di cultura estetica; e que' mercanti si
gli ideali di solidarietà cristiana, di libertà civile,  di  cultura estetica; e que' mercanti si elevano a mecenati,
estetica; e que' mercanti si elevano a mecenati, uomini  di  Stato, letterati ed artisti.
la tendenza potente ad assumere questa figura robusta  di  ente giuridico (corpus),in qualche luogo la famiglia stessa
stessa (Beauchet), altrove le banche o gli istituti  di  credito, riflesso della predominante coscienza di socialità
istituti di credito, riflesso della predominante coscienza  di  socialità e di perennità (Gierke); ed oggi simile tendenza
riflesso della predominante coscienza di socialità e  di  perennità (Gierke); ed oggi simile tendenza alla
(Gierke); ed oggi simile tendenza alla costituzione  di  enti forniti di personalità giuridica promettente di
ed oggi simile tendenza alla costituzione di enti forniti  di  personalità giuridica promettente di divenire
di enti forniti di personalità giuridica promettente  di  divenire caratteristica dei popoli liberi, che hanno fede
destini sociali. In breve le moltiplicate fondazioni  di  pubblica utilità e le ingenti organizzazioni di classe
fondazioni di pubblica utilità e le ingenti organizzazioni  di  classe nella Gran Bretagna e Stati Uniti, fornite di
di classe nella Gran Bretagna e Stati Uniti, fornite  di  personalità giuridica, ridoneranno saldezza vittoriosa alle
ridoneranno saldezza vittoriosa alle stirpi anglo-sassoni  di  mezzo alla mobilità vertiginosa della società moderna (C.
duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola  di  idee e di virtù, le quali poi si rifrangono nel consorzio
della conservazione e del progresso. È scuola di idee e  di  virtù, le quali poi si rifrangono nel consorzio civile:
le quali poi si rifrangono nel consorzio civile: scuola  di  responsabilità nel comando per i genitori, di obbedienza
scuola di responsabilità nel comando per i genitori,  di  obbedienza per i figli, di amore sino al sacrifizio per
nel comando per i genitori, di obbedienza per i figli,  di  amore sino al sacrifizio per tutti. Donde la coscienza di
di amore sino al sacrifizio per tutti. Donde la coscienza  di  solidarietà per il bene comune, ivi raffermata dal sangue,
il bene comune, ivi raffermata dal sangue, dalla intimità  di  vita e dagli interessi materiali.
 di  coltura intermittente nei paesi nuovi coloniali. È il caso
intermittente nei paesi nuovi coloniali. È il caso tuttodì  di  alcune regioni americane, ove uno speculatore, che acquistò
sterminati spazi (forse 30-40.000 ettari) per pascolo  di  mandare e greggi, — nelle annate di promettenti prezzi,
ettari) per pascolo di mandare e greggi, — nelle annate  di  promettenti prezzi, arrolati i braccianti, semina e
i braccianti, semina e raccoglie alla distesa il grano,  di  cui fa esportazione in Europa, salvo a sospendere la
la coltivazione, ritornando al pascolo, nell'annata  di  deprezzamento annonario (Lampertico, Giglioli).La terza
annonario (Lampertico, Giglioli).La terza forma, che diremo  di  coltura continua di latifondo,si protrae talora fra le
Giglioli).La terza forma, che diremo di coltura continua  di  latifondo,si protrae talora fra le odierne nazioni europee
nazioni europee (Italia, Spagna, Austria), come sorvivenza  di  regimi patrimoniali degenerati ove poche famiglie investite
degenerati ove poche famiglie investite già per privilegio  di  grandi proprietà ritraggono esuberanti redditi dagli
macchia, o per rudimentale lavorazione, coll'intermezzo  di  affittanzieri speculatori e sfruttatori delle miserabili
cosicché esse nel loro interno ordinamento tendono  di  più in più a trasformarsi da imprese individuali (di
in più a trasformarsi da imprese individuali (di spettanza  di  un solo proprietario-imprenditore) in imprese collettive
moderni: — prima e lungamente l'impresa collettiva risultò  di  società di soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia
prima e lungamente l'impresa collettiva risultò di società  di  soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia
— più tardi nel sec. XIX essa si presentò con tentativi  di  società di soli lavoratori (società cooperative di
nel sec. XIX essa si presentò con tentativi di società  di  soli lavoratori (società cooperative di produzione), saggio
di società di soli lavoratori (società cooperative  di  produzione), saggio di economia popolare; — nel prossimo
soli lavoratori (società cooperative di produzione), saggio  di  economia popolare; — nel prossimo avvenire accennano a
— nel prossimo avvenire accennano a svolgersi forme  di  imprese collettive miste, incui la società verrà a
miste, incui la società verrà a stringersi in ognuna  di  esse fra proprietari-capitalisti e lavoratori
al capitale od al profitto), e che promettono  di  riprodurre la fisionomia di un'economia sociale gerarchica.
al profitto), e che promettono di riprodurre la fisionomia  di  un'economia sociale gerarchica. Allora l'associazione avrà
Allora l'associazione avrà coinvolto nell'interno  di  un'impresa tutti i fattori della produzione.
popolazioni rimane causa benefica (almeno occasionale)  di  queste forme normali di progresso economico, fino a che
causa benefica (almeno occasionale) di queste forme normali  di  progresso economico, fino a che (avvertasi bene) a quella
la potenzialità produttiva (cognizioni tecniche, virtù  di  intraprendenza e risparmio, favori di suolo, tutela
tecniche, virtù di intraprendenza e risparmio, favori  di  suolo, tutela giuridica ecc.) della popolazione stessa. Che
ecc.) della popolazione stessa. Che se tale potenza  di  produrre si arresti ed esaurisca, quella densità di
potenza di produrre si arresti ed esaurisca, quella densità  di  popolazione («Volksdichtigkeit»), convertita in un eccesso
convertita in un eccesso assoluto o relativo  di  popolazione («Ueberbevölkerung», «overpopulation»), diventa
(«Ueberbevölkerung», «overpopulation»), diventa causa  di  perturbazione di tutti i rapporti economici, come
«overpopulation»), diventa causa di perturbazione  di  tutti i rapporti economici, come avvertimmo; e in specie un
rapporti economici, come avvertimmo; e in specie un fomite  di  violazioni della morale e della giustizia, che incentrando
incentrando la ricchezza nelle classi più potenti a danno  di  quelle nullatenenti, perpetua in queste il pauperismo. È
feconde, dell'India e della Cina; ben prima  di  arrivare ai fenomeni più complessi della questione sociale
 di  incremento. ‒ 1. Siamo dunque dinanzi ad una legge generale
potenza produttiva si incrementa»,donde l'espressione anche  di  legge di potenziamento. Nella quale è più che mai palese il
si incrementa»,donde l'espressione anche di legge  di  potenziamento. Nella quale è più che mai palese il
svolgonsi ed operano gli arti alla periferia, richiedendo  di  ricambio un ulteriore accentramento di forze coordinatrici,
richiedendo di ricambio un ulteriore accentramento  di  forze coordinatrici, donde aumento proporzionato di potenza
di forze coordinatrici, donde aumento proporzionato  di  potenza vitale. Già il passaggio storico dall'una all'altra
il passaggio storico dall'una all'altra specie morfologica  di  imprese, dal mestiere alla manifattura e alla fabbrica,
fabbrica, importa un crescente accentrarsi e aggrandirsi  di  forze e funzioni produttive, ma ora è il caso di
di forze e funzioni produttive, ma ora è il caso  di  considerare come questa legge di ingrandimento si manifesta
ma ora è il caso di considerare come questa legge  di  ingrandimento si manifesta in modo particolare nel regime
ingrandimento si manifesta in modo particolare nel regime  di  fabbrica, appunto perché qui si combina col massimo di
di fabbrica, appunto perché qui si combina col massimo  di  accentramento.
 Di  qui i poteri (facoltà morali) della sovranità per
i poteri (facoltà morali) della sovranità per l'adempimento  di  questi uffici: — un potere legislativo,di dar norme
società; p. e. con tribunali, norme procedurali, sistemi  di  sanzioni coercitive; — un potere amministrativo, di
sistemi di sanzioni coercitive; — un potere amministrativo,  di  gestione degli interessi sociali; p. e. l'istruzione, la
varia forma e combinazione si esercitano nell'esplicazione  di  ciascuno di quegli uffici.
e combinazione si esercitano nell'esplicazione di ciascuno  di  quegli uffici.
Essa è perciò predisposta da fattori comuni  di  stirpe e di nazionalità, come grande genesi sociologica
Essa è perciò predisposta da fattori comuni di stirpe e  di  nazionalità, come grande genesi sociologica altrove
altrove studiata (vedi «Introduzione»). Ma coefficiente  di  assimilazione potentissimo è la politica economica di un
di assimilazione potentissimo è la politica economica  di  un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e
economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti  di  Enrico IV e di Sully (sec. XVI) composero la potenza
un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e  di  Sully (sec. XVI) composero la potenza produttiva di
IV e di Sully (sec. XVI) composero la potenza produttiva  di  Francia; le leggi di Cromwell e di Elisabetta (sec. XVII)
XVI) composero la potenza produttiva di Francia; le leggi  di  Cromwell e di Elisabetta (sec. XVII) affrettarono la
la potenza produttiva di Francia; le leggi di Cromwell e  di  Elisabetta (sec. XVII) affrettarono la grandezza
come infine lo «Zollverein», che col protezionismo  di  List (sec. XIX) accomunava gli interessi di tutta la patria
protezionismo di List (sec. XIX) accomunava gli interessi  di  tutta la patria germanica entro un solo confine doganale,
Ciò soprattutto per merito dei sommi rappresentanti  di  questa.
capacità comparativa  di  lavoro nel complesso degli operai (i lavoratori del
nel complesso degli operai (i lavoratori del braccio)  di  un paese varia non soltanto a misura del loro numero, ma a
a misura del loro numero, ma a seconda che la massa risulta  di  preferenza di uomini adulti o piuttosto di donne o di
numero, ma a seconda che la massa risulta di preferenza  di  uomini adulti o piuttosto di donne o di fanciulli. Tale è
la massa risulta di preferenza di uomini adulti o piuttosto  di  donne o di fanciulli. Tale è il tratto caratteristico
di preferenza di uomini adulti o piuttosto di donne o  di  fanciulli. Tale è il tratto caratteristico dell'industria
dell'industria moderna, divenuto un titolo per essi  di  debolezza e di periglio, per cui, mentre essa sacrifica e
moderna, divenuto un titolo per essi di debolezza e  di  periglio, per cui, mentre essa sacrifica e sposta le forze
con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine  di  applicare le cose utili all'appagamento personale (di
personale (di usarle), — o mediatamente, al fine  di  ottenere con esse dai nostri simili altre cose utili (di
esse dai nostri simili altre cose utili (di concambiare).  Di  qui:
arii (iapetici) fin dalle origini a preferenza  di  ogni altra razza (adempiendo in sé medesimi la profezia
la profezia diretta ad Iafet: tu soggiogherai i figli  di  Cam, e abiterai nelle tende di Sem) dimostrarono e
tu soggiogherai i figli di Cam, e abiterai nelle tende  di  Sem) dimostrarono e mantennero sempre questa virtù di
tende di Sem) dimostrarono e mantennero sempre questa virtù  di  espansiva signoria, mentre altre razze l'assopirono o
altre razze l'assopirono o perdettero. La convinzione  di  essere chiamati ad assimilare i popoli nella cultura
compenetrazione nelle circostanti nazioni, e l'orgoglio  di  aver la missione di reggere il mondo colle armi e con le
nelle circostanti nazioni, e l'orgoglio di aver la missione  di  reggere il mondo colle armi e con le leggi, guidò i romani
ferocia ad invadere l'impero, ma ancora dal nome fatidico  di  Roma e dall'ebbrezza di puntare l'asta vendicatrice contro
ma ancora dal nome fatidico di Roma e dall'ebbrezza  di  puntare l'asta vendicatrice contro le colonne del foro.
contro le colonne del foro. Anzi fra gli impulsi  di  dislocazione un posto preponderante spetta allo spirito di
di dislocazione un posto preponderante spetta allo spirito  di  avventura e alla sete di dominazione, che non è soltanto di
preponderante spetta allo spirito di avventura e alla sete  di  dominazione, che non è soltanto di principi conquistatori
di avventura e alla sete di dominazione, che non è soltanto  di  principi conquistatori da Alessandro, a Cesare, a
conquistatori da Alessandro, a Cesare, a Tamerlano, ma  di  popoli interi; ciò che sembra distinguere le razze in
i colonizzatori per eccellenza, ma il sentimento  di  una missione civilizzatrice nel mondo (Balbo, Novikow,
obbiettiva  di  fini, alla quale viene ad accomodarsi, a seconda di
di fini, alla quale viene ad accomodarsi, a seconda  di  corrispondenti varietà accidentali soggettive dei singoli
dei singoli che vi si adibiscono, due gruppi fondamentali  di  classi di differente specie e grado.Ma nell'ordine di
che vi si adibiscono, due gruppi fondamentali di classi  di  differente specie e grado.Ma nell'ordine di tempo, prima si
di classi di differente specie e grado.Ma nell'ordine  di  tempo, prima si svolgono con forme organiche spesso
e per lo Stato, rivestendosi del prestigio ed autorità  di  ceti dirigenti,a cui gli altri ceti (senz'uopo di supporre
autorità di ceti dirigenti,a cui gli altri ceti (senz'uopo  di  supporre sempre la violenza) volontariamente si
e guidati dai più capaci. Ciò spiega il sorgere anticipato  di  caste sacerdotali (caste ieratiche), di nobiltà di uffici
sorgere anticipato di caste sacerdotali (caste ieratiche),  di  nobiltà di uffici civili (satrapi, ottimati, mandarini,
di caste sacerdotali (caste ieratiche), di nobiltà  di  uffici civili (satrapi, ottimati, mandarini, filosofi), di
di uffici civili (satrapi, ottimati, mandarini, filosofi),  di  aristocrazie militari, che sotto l'una e l'altra forma
in quanto, per l'autorità stessa giuridico-politica  di  cui trovansi munite, attribuiscono a sé la proprietà
proprietà territoriale e subordinano coattivamente le forze  di  lavoro (le moltitudini), assicurandosi così le condizioni
concetto  di  valore pertanto, l'idea di utilità si trova sempre
concetto di valore pertanto, l'idea  di  utilità si trova sempre congiunta a quella di limitazione
l'idea di utilità si trova sempre congiunta a quella  di  limitazione quantitativa di essa, la quale importa
trova sempre congiunta a quella di limitazione quantitativa  di  essa, la quale importa sacrifizi. Il valore è quindi la
può approvarsi l'attribuire carattere  di  vera scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia,
strettissimo economia pura,prescindendo da ogni ricerca  di  inflessioni e limiti, che a quelle leggi dell'utile
dalla morale o da altre relazioni sociali o da circostanze  di  tempo e di spazio; ricerca cui riservano il titolo di
o da altre relazioni sociali o da circostanze di tempo e  di  spazio; ricerca cui riservano il titolo di economia
di tempo e di spazio; ricerca cui riservano il titolo  di  economia applicata (scuola anglo-austriaca). Ciò può farsi
anglo-austriaca). Ciò può farsi per convenienza logica  di  esporre il vero massimamente nella sua espressione astratta
nella sua espressione astratta e nelle sue leggi  di  tendenza finale; ma la scienza nel suo ufficio integrale
ufficio integrale risulterà sempre dalla esposizione sia  di  alcuni principi o veri primi essenziali e di tendenza
sia di alcuni principi o veri primi essenziali e  di  tendenza astratta sia di veri secondi che, forniti sempre
principi o veri primi essenziali e di tendenza astratta sia  di  veri secondi che, forniti sempre di un qualche grado di
tendenza astratta sia di veri secondi che, forniti sempre  di  un qualche grado di generalità, ritraggono gli altri
sia di veri secondi che, forniti sempre di un qualche grado  di  generalità, ritraggono gli altri aspetti concreti della
valore  di  scambio è la stima delle cose all'intento di permutarle
valore di scambio è la stima delle cose all'intento  di  permutarle (concambiarle) con altre da parte dei rispettivi
con altre da parte dei rispettivi dispositori.Il valore  di  scambio ha lo stesso fondamento od elementi costitutivi del
concambiare, comparate fra loro, per riconoscerne il grado  di  eguaglianza di stima (equivalenza, equazione di valore).
fra loro, per riconoscerne il grado di eguaglianza  di  stima (equivalenza, equazione di valore). Questo giudizio
il grado di eguaglianza di stima (equivalenza, equazione  di  valore). Questo giudizio di comparazione fra le cose genera
stima (equivalenza, equazione di valore). Questo giudizio  di  comparazione fra le cose genera l'altro di permutabilita;
Questo giudizio di comparazione fra le cose genera l'altro  di  permutabilita; sicché il valore, perciò detto di cambio,
l'altro di permutabilita; sicché il valore, perciò detto  di  cambio, può egualmente definirsi: attitudine di più cose a
detto di cambio, può egualmente definirsi: attitudine  di  più cose a permutarsi reciprocamente,o ancora, capacità di
di più cose a permutarsi reciprocamente,o ancora, capacità  di  una cosa di acquistare altre cose nel cambio.Tale stima
a permutarsi reciprocamente,o ancora, capacità di una cosa  di  acquistare altre cose nel cambio.Tale stima umana cadendo
che è veramente grandissimo appena si misuri la differenza  di  risultato fra il braccio dell'uomo inerme ovvero munito di
di risultato fra il braccio dell'uomo inerme ovvero munito  di  ingegnosi stromenti o di poderosi meccanismi. Ma poiché il
dell'uomo inerme ovvero munito di ingegnosi stromenti o  di  poderosi meccanismi. Ma poiché il capitale non opera che in
meccanismi. Ma poiché il capitale non opera che in virtù  di  una nuova attività umana che lo ponga e mantenga in
in esercizio nella industria, si dichiara che il reddito  di  esso non spetta a chi ne è proprietario per il solo titolo
esso non spetta a chi ne è proprietario per il solo titolo  di  averlo preparato e di averne il possesso, ma bensì per il
ne è proprietario per il solo titolo di averlo preparato e  di  averne il possesso, ma bensì per il titolo di partecipare
preparato e di averne il possesso, ma bensì per il titolo  di  partecipare al suo impiego nella produzione (profitto del
suo impiego nella produzione (profitto del capitalista). Ma  di  ciò nella distribuzione della ricchezza.

Cerca

Modifica ricerca