Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 765 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16
proprietari e coltivatori, l'intera classe rurale si radica  al  suolo e si fonde nel comune interesse dei miglioramenti
– Ciò premesso, ponendo mente  al  diverso grado di sviluppo logico del sapere, la storia
rimane così connesso all'ordine sociale come la parte  al  tutto e come un insieme di relazioni inferiori a quelle
inferiori a quelle superiori. Perciò stesso partecipa  al  carattere essenziale di società, cioè di un ordine
mondo fisico e quello morale umano) si infransero dinanzi  al  buon senso antico e alle più recenti esperienze moderne.
 al  sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo
nel commercio e nei trasporti fluviali (dal sec. XIV fino  al  1779) la «communauté des marchands de la Loire» e al regime
fino al 1779) la «communauté des marchands de la Loire» e  al  regime corporativo di coazione si sottrae per consuetudine
di essa, di una comune coscienza civile, di cui spetta  al  sociologo apprezzare la funzione ed importanza. Per noi
di interessi materiali. Allora colla unità morale di  al  popolo coincide la unità economica.
capitalistico, mentre conferisce nel più alto grado  al  profitto dell'imprenditore, lascia a questo ogni libertà di
a questo ogni libertà di innovazioni tecniche (di fronte  al  padrone) e lo spinge nel suo stesso interesse a profondere
minore dimensione, che hanno meno opportunità di accedere  al  mercato dei capitali. Le modifiche al funzionamento del
di accedere al mercato dei capitali. Le modifiche  al  funzionamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie
imprese con favorevoli prospettive di crescita di ricorrere  al  Fondo anche in presenza di bilanci temporaneamente
 al  posto degli amanuensi dell'antichità e del medio evo l'arte
regio non si affermò che lentamente, — facendo valere  al  di sopra dell'autonomia di quelle classi, gli interessi
privati e pubblici della generalità dei cittadini, che  al  re avevano sempre diritto di ricorso (ius reclamando),
delle banche, in particolare quella connaturata  al  trattamento delle perdite su crediti e prevedere - per quel
ai nuovi requisiti di capitale - un trattamento legato  al  modello di business.
comparativa. – 1. Bensì rispetto  al  grado di attitudini produttive e di influenza nell'economia
di Arrigo VIII e della aristocrazia inglese, degli spagnoli  al  Perù e al Messico, dei banchieri tedeschi (i Fugger), dei
VIII e della aristocrazia inglese, degli spagnoli al Perù e  al  Messico, dei banchieri tedeschi (i Fugger), dei puritani
perfezionamento (fisico, intellettuale, morale) coordinato  al  fine ultimo ultramondano. Sicché la società etico-umana
società domestica (individui e famiglie) e il bene comune  al  bene privato.
momento di elaborazione: un primo di preparazione dal 1840  al  1869; un secondo di sviluppo sistematico fino al 1880; un
dal 1840 al 1869; un secondo di sviluppo sistematico fino  al  1880; un terzo di predominio e insieme di pervertimento
discendono le forme e tappe del progresso agricolo,che  al  contatto di differentissime condizioni cosmiche e storiche
Ma i più diretti ed efficaci contributi  al  rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze sociali
il valore scende a 6. — c) Terzo pane:rispetto  al  secondo che vale 6, il valore di esso, meno 1 di piacere,
più 1 di pena, torna uguale a 4. — d) Quarto pane:rispetto  al  terzo che vale 4, meno 1 di piacere, più 1 di pena, valore
più 1 di pena, valore uguale a 2. — e) Quinto pane:rispetto  al  quarto che vale 2, meno 1 di piacere, più 1 di pena, valore
questo un limite assoluto che sta, per così dire,  al  di sotto del bene generale aperto all'azione pubblica. Ve
pubblica. Ve n'è un altro non meno assoluto che sta  al  di sopra. Il diritto è una facoltà morale irrefragabile
contraria alla legge etica, razionale, divina (e quindi  al  giure naturale), da cui il diritto trae la sua ragione di
del suolo, perocché, pur incombendo queste esclusivamente  al  proprietario, tornano a lui meno dispendiose coll'affidarle
proprietario, tornano a lui meno dispendiose coll'affidarle  al  lavoro dello stesso colono, il quale le eseguisce in
siccome un reddito per lui complementare. — Concede  al  coltivatore di condividere col proprietario (circostanza
la capacità di finanziare l’economia. Vanno adottate  al  più presto misure che ne impediscano il ripetersi.
e il necessario capitale monetario per metterli in opera  al  fine produttivo, — di introdurre fra essi il molteplice
tecnica, economica, giuridica dell'impresa stessa davanti  al  pubblico ed allo Stato.
e soprattutto con le dottrine morali di civiltà,si pone  al  centro del progresso scientifico.
capo alla madre colle figlie i lavori di adattamento  al  consumo, il cibo, il bucato, la cucitura, e la elaborazione
greci, fino alle odierne tessitrici nella casa colonica, e  al  padre coi figli i lavori più gravosi, manifatturieri
alla ristampa questa «Introduzione»  al  Trattato di economia sociale,che ho riveduto generalmente
ho riveduto generalmente nella sua dizione, affinché  al  rigore dei concetti risponda per quanto è possibile la
l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano  al  bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per
di ordine pubblico,cioè coordinatrici dei rapporti privati  al  fine del bene generale.
dei mutui in essere per determinati eventi, all'accesso  al  credito agevolato (come il Fondo per i nuovi nati), alla
 al  prodotto legnoso. – La raccolta, il taglio, l'asporto di
guarentire i propri poteri e il loro esercizio  al  fine della sicurezza (esterna coattiva), provvede al bene
al fine della sicurezza (esterna coattiva), provvede  al  bene comune in modo immediato. I corpi legislativi, gli
in parte per gli studi con gran danno disviatisi  al  neoclassicismo e alle interminabili disquisizioni
colle sue gloriose tradizioni tecnologiche; in parte per  al  certo bisogno di raccoglimento delle menti per
ciò che massimamente decide è l'altitudine insieme  al  clima.È la legge dell'utile, che per immediate esperienze
per vendetta di natura violata, le piogge, trasportando  al  basso il terreno, non renderebbero impossibile per sempre
fascia scaglionata delle foreste d'alto fusto, dal pino  al  castagno e poi al bosco ceduo; e di qui alla zona fiorente
delle foreste d'alto fusto, dal pino al castagno e poi  al  bosco ceduo; e di qui alla zona fiorente della vite, del
ad Highs, Hargreaves, Arkwright, Crompton, Roberts, arrivò  al  filatoio automatico nel 1825, mettendo in moto oggi circa
soltanto, sicché i tessuti di cotone divennero (accanto  al  lino, alla canapa, a prodotti misti) l'indumento universale
sosta durante Napoleone e il blocco continentale) dal 1830  al  1870; — e infine, dalla guerra franco-prussiana ad oggi un
e intensificazione universale dalla Spagna, alla Russia,  al  Giappone.
nei popoli e governi protestanti ed anche cattolici fino  al  secolo XVIII, rimasero sconvolti tutti i concetti e i
il modo ordinario e necessario per collegare il mezzo  al  fine e conseguire l'utilità.
Aggiungono  al  lavoro umano le forze brute sterminate della natura,nel
a 300 chilogrammi di prodotto per ogni operaio  al  giorno (Chevalier, Lampertico). La produttività del lavoro
del lavoro umano nella filatura del cotone dal 1760  al  1830 diventò 200 volte maggiore; e fino al 1900 altre 6
cotone dal 1760 al 1830 diventò 200 volte maggiore; e fino  al  1900 altre 6 volte. La tessitura meccanica accrebbe la
rapporti sociali anco in mezzo all'apparente irregolarità,  al  fitto intreccio, ed al succedersi turbinoso delle umane
in mezzo all'apparente irregolarità, al fitto intreccio, ed  al  succedersi turbinoso delle umane vicende. È questa la
assurdo impiegare una somma di mezzi o forze inferiori  al  bisogno, cioè inadeguata a raggiungere lo scopo; ma assurdo
col concetto di ordine,che è appunto proporzione di mezzi  al  fine e da cui dipende l'equilibrio,sia logico che cosmico o
Preceduto dall'ebraismo, il cristianesimo riconduce  al  tipo primigenio il matrimonio e con esso la benedizione ai
il matrimonio e con esso la benedizione ai fecondi talami,  al  nodo indissolubile e alle numerose famiglie; sicché nei
Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede  al  bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per
mercé la sicurezza proveniente dal diritto, conferisce  al  bene comune finale soltanto mediatamente. Ciò è decisivo.
rappresenterebbero il grado infimo di popolazione relativa  al  territorio, (0,0617 ‰) cioè una frazione millesima per
e ad 1,77 per kmq. fra nomadi pastori. Un passo risentito  al  paragone segna l'agricoltura vaga con allevamento di
decisivo colla agricoltura fissa a maggese, intrecciata  al  prato e al bosco, insieme alle prime industrie civiche, già
colla agricoltura fissa a maggese, intrecciata al prato e  al  bosco, insieme alle prime industrie civiche, già
fisiocratico, che si elabora dalla metà del sec. XVIII  al  1776;
dibattito  al  momento gravita intorno alla definizione di "common
 al  di sopra la Chiesa, finalmente distinta e indipendente
‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV fino  al  sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e cittadine
e perciò più facile l'applicazione del telaio meccanico  al  cotone, meno alla lana e meno ancora alla seta, ecc.
molto promettenti; lo strumento si dimostra efficace.  Al  31 dicembre 2009 erano giunte 117mila
di politica nazionale promotrice dell'Europa moderna fino  al  sec. XIX. Ad essa deve la Francia la sua sana costituzione
— Oggetto ne sono gli animali non soggetti immediatamente  al  dominio umano: la belva, gli scorridori (il cinghiale, il
Ciò per il congiungimento  al  congegno tecnico di una forza esterna sostituita a quella
processo storico, per cui l'industria tende ad impiegare  al  posto degli sforzi umani: — prima le forze organiche degli
ciascuna parte correlata sono calcolati con riferimento sia  al  credito erogato sia alla partecipazione detenuta dalla

Cerca

Modifica ricerca