Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: abitudini

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Bensì in parte tali  abitudini  si tramutano in arte professionale, e questa, per certi
rudimentale comunione di beni (Roscher), protraendosi tali  abitudini  fra i popoli migranti, nei quali però i germani facevano
le applicazioni meccaniche insinuano nelle popolazioni  abitudini  di regolarità, di disciplina, di esattezza, ciò che ha
moderna, in onta alla perturbazione nelle leggi e nelle  abitudini  matrimoniali, recate (specie nelle classi superiori) dalla
alla piaga cronica della schiavitù e il preponderare di  abitudini  violente, vi furono fin dall'antichità inizi e sviluppi
tardi, gli ideali di un miglioramento indefinito, insinuano  abitudini  di intraprendenza e di pertinacia nell'attività, che poi
delle famiglie patriarcali colle loro collettive  abitudini  conservatrici; lo sviluppo in esse della personalità
e nella lotta contro le fiere, que' pastori assumono le  abitudini  feroci e vagabonde dei popoli cacciatori. E così fra le
vago sono del pari sistematici e permanenti; — e nelle loro  abitudini  aggressive acuite dalla miseria, agglomerandosi in
operaie; e non solo quella acquisita empiricamente colle  abitudini  di famiglia, di classe o dell'ambiente in certi centri
dopo Gregorio VII (secolo XI), in onta alle rinnovatrici  abitudini  cristiane, della cura ai bambini, del culto della
e men che mai questa di piccoli proprietari; occorrono  abitudini  d'arte e di vita rurale, onestà di robuste famiglie,
braccianti ignari e grossolani («unskilled labour»), e da  abitudini  loro miserabili e turbolente (gli scioperi agrari), in

Cerca

Modifica ricerca