Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vettori

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7131
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio può agire in regresso contro gli altri vettori, singolarmente o cumulativamente. Se risulta

diritto

Nei trasporti che sono assunti cumulativamente da più vettori successivi con unico contratto, i vettori rispondono in solido per l'esecuzione del

diritto

(Diritto di accertamento dei vettori successivi).

diritto

Se egli omette tale riscossione o l'esercizio del privilegio, è responsabile verso i vettori precedenti per le somme loro dovute, salva l'azione

diritto

L'ultimo vettore rappresenta i vettori precedenti per la riscossione dei rispettivi crediti che nascono dal contratto di trasporto e per l'esercizio

diritto

I vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al momento in

diritto

Se il vettore si obbliga di far proseguire le cose trasportate, oltre le proprie linee, per mezzo di vettori successivi, senza farsi rilasciare dal

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21377
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di essa; c) ai privati che, occasionalmente e senza fini di lucro o per speciale incarico, eseguono il trasporto, purchè non siano vettori di

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43919
Stato 1 occorrenze

aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di trasporto ai vettori aerei, marittimi e fluviali.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54617
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pagamento del diritto postale per il trasporto di pacchi eseguito da successivi vettori

diritto

In caso di inadempienza e di mancata transazione amministrativa della contravvenzione ai sensi dell'art. 31, si applica a carico di tutti i vettori

diritto

Per il trasporto di uno stesso pacco o collo, soggetto alla esclusività di cui all'art. 1, anche se eseguito da più vettori, il diritto postale è

diritto

vettori di professione, né siano addetti ad imprese di trasporto.

diritto

La nuova disciplina dell'overbooking nel regolamento 261/2004 e nell'interpretazione della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

97441
Pozzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni a carico dei vettori che si rendano inadempienti al Regolamento 261/2004.

diritto

Gli accordi di Code Sharing tra vettori aerei: inquadramento giuridico e relativi profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

99024
Franchi, Bruno 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accordi di Code Sharing tra vettori aerei: inquadramento giuridico e relativi profili di responsabilità

diritto

vettori aerei. In particolare, viene delineato il loro inquadramento giuridico, evidenziandone le principali problematiche, in relazione alla normativa

diritto

L'acquisto del gruppo volare e la questione di competenza - abstract in versione elettronica

100245
Russo, Maria Ada 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È il giudice amministrativo il giudice competente a risolvere la controversia insorta tra vettori aerei per l'acquisto del gruppo Volare: a questa

diritto

Subtrasporto ed esclusione della responsabilità solidale tra vettori verso il mittente - abstract in versione elettronica

113738
Pironti, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Subtrasporto ed esclusione della responsabilità solidale tra vettori verso il mittente

diritto

Fusioni, acquisizioni e alleanze nel settore del trasporto aereo passeggeri - abstract in versione elettronica

118383
Profumo, Giorgia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cieli", che ha modificato, nell'ambito delle modalità di attuazione dei percorsi di crescita dei vettori, la tradizionale contrapposizione tra fusioni

diritto

L'evoluzione dei vettori low-cost nei principali mercati europei - abstract in versione elettronica

118384
Cepolina, Sara; Parola, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione dei vettori low-cost nei principali mercati europei

diritto

Accisa agevolata per il teleriscaldamento prodotto con il sistema della cogenerazione - abstract in versione elettronica

118983
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "teleriscaldamento" è un sistema di produzione del calore oggi particolarmente "in voga" tra i produttori di vettori termici perché, a prescindere

diritto

Le sovvenzioni ad Airbus a giudizio davanti all'Omc - abstract in versione elettronica

124221
Bolaffi, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure compensative del 1994 ed introduce nuove regole per quanto concerne il finanziamento del settore della produzione di grandi vettori civili.

diritto

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scarsa integrazione tra gli operatori; inefficienze localizzate nelle singole modalità di trasporto; problemi nei raccordi tra i vettori di diverso

diritto

Gruppi di imprese, reti di imprese e codatorialità: una prospettiva comparata - abstract in versione elettronica

140025
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto dimostra come, sia nei sistemi di "civil law" sia in quelli di "common law", siano all'opera vettori legislativi e giurisprudenziali volti a

diritto

Voli e monopoli. Le molte anime dell'AGCM - abstract in versione elettronica

140225
Stecchetti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tormentata storia della concentrazione in capo ad Alitalia CAI dei due primi vettori aerei italiani torna all'esame dell'AGCM dopo il triennio di

diritto

Riduzione di personale e articolazione della disciplina del licenziamento: le tutele procedurali - abstract in versione elettronica

140459
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ha esteso in "deroga" il trattamento di CIGS e di mobilità al personale, anche navigante, dei vettori aerei e loro collegate. Conclude con

diritto

Vettori "low cost" e spesa per vacanze dei turisti internazionali in Italia - abstract in versione elettronica

140606
Di Giacinto, Valter; Migliardi, Andrea 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vettori "low cost" e spesa per vacanze dei turisti internazionali in Italia

diritto

Nel lavoro si fornisce una misura dell'impatto dell'espansione dei vettori "low cost" sulla dinamica della spesa per vacanze dei turisti

diritto

La tassazione di vettori aerei non residenti per le rotte in Italia - abstract in versione elettronica

143302
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione di vettori aerei non residenti per le rotte in Italia

diritto

Contrattazione "on line", trasporto "low cost" e tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

144785
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sempre crescente numero di passeggeri che si avvale di trasporti operati da vettori "low cost" impone una riflessione sul rapporto tra la

diritto

Le condizioni generali del contratto di trasporto ferroviario di persone e bagagli - abstract in versione elettronica

153207
Morandi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni generali di contratto predisposte dai vettori ferroviari nazionali. L'A. si sofferma quindi sull'analisi di alcune clausole contrattuali

diritto

Dove va il diritto penale? Problemi e tendenze evolutive nel XXI secolo - abstract in versione elettronica

164405
Weigend, Thomas 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto penale ha una sua relativa stabilità. Non si muove per salti bruschi e tuttavia si muove. Differenti vettori imprimono diverse direzioni

diritto

La natura giuridica del biglietto di passaggio e del bollettino di bagaglio: gli ordinamenti italiano e spagnolo a confronto e l'influenza della recente normativa dell'Ue - abstract in versione elettronica

164411
Olmedo Peralta, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una parte, del regolamento Ce n. 392/2009, del 23 aprile 2009, relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri, e, dall'altra

diritto