Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verbalmente

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1461
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione può essere chiesta anche verbalmente. Il presidente del tribunale, assunte informazioni, provvede con decreto senza formalità di

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15013
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La domanda si propone mediante citazione, ovvero verbalmente se le parti sono volontariamente comparse.

diritto

Il contratto di arruolamento per le navi minori di stazza lorda non superiore alle cinque tonnellate può essere fatto verbalmente.

diritto

Il provvedimento del comandante di porto è notificato o comunicato verbalmente all'interessato. Nel caso di comunicazione verbale l'ufficiale di

diritto

La dichiarazione di armatore è fatta per atto scritto con sottoscrizione autenticata, ovvero verbalmente; in quest'ultimo caso la dichiarazione è

diritto

scritto con sottoscrizione autenticata del proprietario e dell'armatore, ovvero resa verbalmente con l'intervento di entrambi.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22852
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'istanza è proposta verbalmente, se ne redige processo verbale e il decreto è inserito nello stesso.

diritto

Davanti al pretore la domanda può essere proposta verbalmente, a norma dell'articolo 312 secondo comma, anche fuori dei casi ivi previsti.

diritto

La domanda può anche essere proposta verbalmente dalle parti, d'accordo, al presidente della magistratura del lavoro. Di essa si redige processo

diritto

Se nel corso dell'esecuzione sorgono difficoltà che non ammettono dilazione, ciascuna parte può chiedere al pretore, anche verbalmente, i

diritto

Le dichiarazioni di rinuncia e di accettazione sono fatte dalle parti o da loro procuratori speciali, verbalmente all'udienza o con atti sottoscritti

diritto

, avvertendone verbalmente le parti presenti.

diritto

L'istanza per la conciliazione in sede non contenziosa è proposta anche verbalmente al conciliatore del comune in cui una delle parti ha residenza

diritto

Si può anche proporre verbalmente davanti al conciliatore e davanti al pretore per le cause che non eccedono il valore di lire duemila. Di tale

diritto

fino alla metà i termini così ridotti, su istanza dell'attore stesa in calce alla citazione o proposta verbalmente nel caso di cui al secondo comma

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26704
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Gli avvisi che sono dati dal giudice verbalmente agli interessati in loro presenza sostituiscono le notificazioni, purché ne sia fatta menzione

diritto

3. Gli avvisi che sono dati dal pubblico ministero verbalmente agli interessati in loro presenza sostituiscono le notificazioni, purché ne sia fatta

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30600
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli avvisi che in qualsiasi stato e grado del procedimento sono dati dal giudice verbalmente agli interessati in loro presenza sostituiscono le

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53205
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora la nave sia messa sotto sorveglianza sanitaria, secondo le disposizioni di sanità marittima, il capitano deve dichiararlo verbalmente agli

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61104
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora la nave sia messa sotto sorveglianza sanitaria, secondo le disposizioni di sanità marittima, il capitano deve dichiararlo verbalmente agli

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76385
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi intende fare eseguire una sentenza di rettificazione deve farne richiesta, anche verbalmente, all'ufficio dello stato civile nei cui registri è

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81347
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanente perché esprima il proprio parere. Il parere può essere dato anche verbalmente, nel corso della seduta, a nome della commissione, dal suo

diritto

Sopravvenuto stato di detenzione dell'imputato e legittimo impedimento: le Sezioni unite non sciolgono i dubbi - abstract in versione elettronica

103851
Ponzetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso legittimo impedimento a comparire, anche se comunicato solo verbalmente in udienza dal difensore. L'A. dopo aver ricostruito il contesto

diritto

I nuovi vincoli in materia di dimissioni - abstract in versione elettronica

104819
Trioni, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle date verbalmente o per fatti concludenti e alla risoluzione consensuale; quest'ultima fattispecie, in quanto suscettibile di predisposizione

diritto

La memoria di riconoscimento nell'atto di ricognizione - abstract in versione elettronica

110883
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso il teste è invitato a descrivere verbalmente i fatti e circostanze ai quali ha assistito, nell'altro è posto di fronte ad un gruppo di soggetti ed

diritto

L'imposta di registro promozionale penalizza le operazioni societarie di ricapitalizzazione? - abstract in versione elettronica

127467
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento stipulato verbalmente tra i soci e le società, qualora sene faccia menzione nel verbale assembleare di copertura delle perdite, mediante

diritto

La l. 6 novembre 2012, n. 190 e la lotta alla corruzione - abstract in versione elettronica

137853
Viglietta, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, più di quanto si possa esporre verbalmente.

diritto

Il contratto di domiciliazione tra avvocati: il domiciliante è sempre obbligato al pagamento del compenso del domiciliatario - abstract in versione elettronica

144645
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avvocato che conclude, anche verbalmente, un contratto di domiciliazione con un collega di altro distretto, ha l'onere di provvedere al pagamento delle

diritto

La tendenza espansiva della nuova reintegrazione: riflessioni su alcune pronunce ex articolo 18, comma l, dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

144903
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, discriminatorio, "contra legem" e intimato verbalmente. Le criticità interpretative della nuova disciplina dei licenziamenti individuali sembrano spingere

diritto

Mandato verbale senza rappresentanza all'acquisto di un immobile e successiva dichiarazione ricognitiva scritta - abstract in versione elettronica

149053
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere validamente conferito anche verbalmente. E ciò in ragione del fatto che, per un verso, non sussisterebbero con riferimento al mandato le

diritto