Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuti

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

240
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le associazioni si estinguono inoltre quando tutti gli associati sono venuti a mancare.

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33830
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione dell'imposta avvalendosi dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, compresi quelli desunti da dichiarazioni

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35040
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9. L'autorizzazione è revocata quando: a) siano venuti meno la capacità finanziaria e i requisiti morali del titolare; b) venga meno l'attrezzatura

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50581
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione è revocata quando: a) siano venuti meno la capacità finanziaria o i requisiti morali del titolare; b) venga meno l'attrezzatura

diritto

inquirente. Questa, ove nel corso dell'istruttoria accerti che sono venuti a mancare i motivi della sospensione, ne dà notizia al Prefetto, il quale dispone

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51531
Stato 1 occorrenze

In ogni caso il termine di cui all'articolo predetto decorre dal giorno nel quale i superstiti sono venuti a conoscenza del decesso.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52442
Stato 2 occorrenze

nullità, i nuovi elementi e gli atti o fatti attraverso i quali sono venuti a conoscenza dell'ufficio dell'imposta sul valore aggiunto.

diritto

applicabile sono determinati induttivamente sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a conoscenza dell'ufficio, ivi comprese le

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56315
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano venuti legittimamente in possesso ai sensi della lettera b) dello stesso articolo.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64154
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti le Commissioni sono tenuti al segreto sulle informazioni di cui siano venuti a conoscenza a motivo del loro ufficio, e che siano da

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68281
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione può chiedere al giudice di esservi reintegrato, se sono venuti meno i motivi che hanno determinato l'esclusione. La esclusione opera di

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71771
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Il personale addetto all'ufficio del Garante ed i consulenti sono tenuti al segreto su tutto ciò di cui siano venuti a conoscenza, nell'esercizio

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72136
Stato 1 occorrenze

di cui siano venuti a conoscenza nell'esercizio della professione o dell'attività di collaborazione o in virtù del rapporto di dipendenza, salvi i casi

diritto

Gli interventi modificativi del primo modulo IRPEF - abstract in versione elettronica

87077
Illiano, Maria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge Finanziaria per il 2004 sono stati risolti, con efficacia retroattiva, alcuni problemi di equità che si erano venuti a creare fra i

diritto

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale - abstract in versione elettronica

89939
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essersi venuti a trovare i contribuenti e le conseguenze che ne possono derivare.

diritto

La sanzione detentiva per i minorenni: ratio e prassi applicativa, con particolare riguardo alla realtà milanese - abstract in versione elettronica

97535
Mariani, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Successivamente all'analisi del numero e delle caratteristiche dei giovani che sono venuti in contatto con gli I.P.M. italiani, ed in particolare con

diritto

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, siano venuti meno successivamente alla proposizione della domanda.

diritto

Alle frontiere del contraddittorio: "Giles v. California" - abstract in versione elettronica

107051
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venuti occasionalmente in possesso, trascurando di ricollocarli all'interno dell'articolato e complesso contesto sistematico dal quale derivano ed

diritto

Trasferimento di beni presenti verso beni futuri: la singolare ipotesi dei parcheggi pertinenziali - abstract in versione elettronica

110515
Iaccarino, Giancarlo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzano, tra l'altro, varie soluzioni che affrontano la spinosa problematica della rivendita dei box già venuti ad esistenza da parte dell'ex

diritto

Domicilio dichiarato o eletto e nullità della notifica presso il difensore di fiducia - abstract in versione elettronica

110877
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imputato o dall'indagato. Sul punto, in particolare, si erano venuti a formare due diversi orientamenti: uno, minoritario, orientato in senso negativo e

diritto

La fecondazione assistita tra prassi medica e svolte giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

113087
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli anni precedenti. Qualcosa si muove però nella giurisprudenza di merito. Segnali importanti sono venuti, tra la fine del 2007 e il 2008

diritto

L’Avogaria di Comun come magistratura media d’appello - abstract in versione elettronica

113729
Setti, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Espressione significativa dell'antica città stato, essa si costituì pure come garante dei multiformi equilibri politici che si erano venuti a costituire con

diritto

Considerazioni medico-legali sulla responsabilità professionale in due casi di endoftalmite - abstract in versione elettronica

115707
Rinaldi, Simona; Sole, Placido; Lo Menzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due casi di endoftalmite venuti all'osservazione degli AA. hanno proposto la tematica della responsabilità professionale in relazione al trattamento

diritto

Affidamenti fiduciari e contratti fiduciari - abstract in versione elettronica

115787
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 2932 cod. civ., a tutela del suo diritto al trasferimento delle quote affidate, una volta venuti meno i presupposti dell'affidamento (nel caso di

diritto

I poteri di impugnazione delle parti: il punto dopo le più recenti pronunce della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

116347
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo offre una ricognizione sull'assetto dei poteri di impugnazione delle parti, così come si sono venuti configurando dopo i vari interventi

diritto

Inammissibilità del ricorso immediato dell'offeso e sindacato della Cassazione - abstract in versione elettronica

118257
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputato, lo avesse dichiarato inammissibile. Sul punto, in particolare, si erano venuti a formare due diversi orientamenti: il primo

diritto

Sulla concezione del diritto nella Costituzione - abstract in versione elettronica

118293
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

romano e per l'avvento del razionalismo. Nei secoli erano venuti a formazione sistemi di paradigmi normativi, istituti, istituzioni comuni, per concordanza

diritto

Regolarizzazione catastale per gli "immobili fantasma" - abstract in versione elettronica

119353
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'operazione volta a individuare e censire, da un lato, i fabbricati iscritti al Catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti per il

diritto

Sui poteri del giudice penale in materia di risarcimento del danno da reato - abstract in versione elettronica

120037
Angeli, Filomena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione chiarisce - fra i molti punti venuti al suo esame nella pronuncia n. 31565/2009 - che nei processi che vedono la PA come parte

diritto

Prime riflessioni sul c.d. whistleblowing un modello da replicare "ad occhi chiusi" - abstract in versione elettronica

120373
Lattanzi, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti illeciti di cui siano venuti a conoscenza nello svolgimento della propria attività - l'articolo si sofferma sulle condizioni di liceità dello stesso

diritto

Anche dopo le Sezioni Unite le incertezze sulla disciplina penale delle patologie della relazione terapeutica - abstract in versione elettronica

122249
Blaiotta, Rocco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promettere l'equilibrata soluzione di molti problemi venuti in evidenza nella recente esperienza giuridica.

diritto

La mediazione come strumento deflativo del contenzioso civile - abstract in versione elettronica

125063
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come sistema alternativo di soluzione o prevenzione delle controversie. Tra i punti critici da analizzare e venuti in rilievo subito dopo

diritto

Osservazioni asistematiche sul primo quadriennio di applicazione del nuovo sistema disciplinare - abstract in versione elettronica

128325
Cesqui, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli (pochi) che dovessero eventualmente nascere per fatti antecedenti venuti a conoscenza dei titolari dell'azione disciplinare con molto ritardo

diritto

La sentenza Scattolon sulla disciplina sul trasferimento del personale ATA: un caso emblematico della difficoltà di "dialogo a tre" - abstract in versione elettronica

130295
Porchia, Ornella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lussemburgo con la sentenza Scattolon in commento. Quest'ultima offre il pretesto per riflettere sui delicati rapporti che sono venuti a stabilirsi tra

diritto

E' informazione privilegiata la notizia dell'imminente pubblicazione di una ricerca "sensibile" - abstract in versione elettronica

134389
Parrella, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prezzo degli strumenti finanziari considerati. In tal caso l'illecito si configura non soltanto in capo a coloro che, venuti a conoscenza della ricerca

diritto

Il lavoro intermittente per periodi predeterminati dall'autonomia individuale - abstract in versione elettronica

139951
Marazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno, sarebbero venuti meno sia la predeterminazione di tali periodi, sia il rinvio alla contrattazione collettiva. L'A. critica la posizione del

diritto

L'art. 624 c.p.c. dopo la L. n. 69/2009: i nuovi interrogativi e le questioni irrisolte - abstract in versione elettronica

146027
Cossignani, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematici che traggono origine proprio dalla novella: l'ambito di applicazione del meccanismo estintivo di cui al comma 3 (tenuto conto che sono venuti

diritto

Il controllo giudiziario e gli atti di esercizio del potere direttivo: il trasferimento del lavoratore e il mutamento delle mansioni - abstract in versione elettronica

146745
Zoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza, delle scelte imprenditoriali. Quanto alla seconda, si sono venuti ad affermare, da un lato, una lettura rigida e garantista, poco

diritto

L'uso del metodo della comparazione nella giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

147515
Barone, Anselmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli istituti che sono via via venuti in rilievo, dagli ordinamenti dei Paesi membri. Di ciò, talora, la Corte del Lussemburgo ha dato espressamente

diritto

Accessorietà e circolazione della garanzia ipotecaria - abstract in versione elettronica

147709
Ferraro, Nadia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che si sono venuti consolidando nel nostro ordinamento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui

diritto

Impugnazione "al buio" della cartella di pagamento tra questioni irrisolte e cortocircuiti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

159745
Ferrari, Carlo; Giusto, Piergiacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualmente notificata, della quale si è venuti a conoscenza per il tramite dell'estratto di ruolo, è stata rimessa nelle mani delle Sezioni Unite della

diritto

Patrimonio arboreo comunale ed esposizione a rischio penale dei dipendenti pubblici investiti delle funzioni di cura del verde pubblico - abstract in versione elettronica

161037
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccolto, allo scopo di verificare la prevedibilità ed evitabilità degli eventi lesivi in concreto venuti in essere. Tale indagine dev'essere

diritto

Riflessioni in tema di istruttoria nel processo amministrativo: poteri del giudice e giurisdizione soggettiva "temperata" - abstract in versione elettronica

163281
Lombardi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"diligenza" della parte processuale nel reperimento del materiale istruttorio e di "vicinanza" alla prova, i quali sono venuti assumendo nel tempo

diritto