Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vendere

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12172
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Diritto dei creditori di far vendere i beni).

diritto

Se il credito non è ancora scaduto, egli può anche farlo vendere nelle forme stabilite dall'art. 2797.

diritto

Il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in pegno secondo le forme stabilite dall'articolo seguente.

diritto

Se il compratore non adempie l'obbligazione di pagare il prezzo, il venditore può far vendere senza ritardo la cosa per conto e a spese di lui.

diritto

I liquidatori possono compiere gli atti necessari per la liquidazione e, se i soci non hanno disposto diversamente, possono vendere anche in blocco i

diritto

Il costituente può chiedere al giudice l'autorizzazione a vendere la cosa, qualora si presenti un'occasione favorevole. Con il provvedimento di

diritto

vendere i beni che non si possono conservare o la cui conservazione importa grave dispendio.

diritto

corrispondergli l'interesse durante l'usufrutto, o può vendere una porzione dei beni soggetti all'usufrutto fino alla concorrenza della somma dovuta.

diritto

vendere le cose depositate in conformità dell'art. 1515, decorsi otto giorni da quello della scadenza.

diritto

colui che ha costituito il pegno, può chiedere al giudice l'autorizzazione a vendere la cosa.

diritto

Decorso inutilmente questo termine, gli amministratori possono vendere, a rischio e per conto del socio moroso, la sua quota per il valore risultante

diritto

Ufficiale del Regno, possono far vendere le azioni a suo rischio e per suo conto, a mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito.

diritto

a norma dell'art. 1514, o, se sono soggette a rapido deterioramento, può farle vendere a norma dell'art. 1515. Il vettore deve informare prontamente

diritto

risoluzione del contratto, ma può far sequestrare e vendere i beni del suo debitore affinchè col ricavato della vendita si faccia l'impiego di una somma

diritto

della scadenza; in mancanza, il creditore pignoratizio può vendere le azioni nel modo stabilito dal comma precedente. Nel caso di usufrutto

diritto

vendere a norma dell'art. 1515 per conto dell'avente diritto. Il vettore deve informare prontamente il mittente del deposito o della vendita.

diritto

per sè le cose che deve vendere, salvo, in ogni caso, il suo diritto alla provvigione.

diritto

Se entro cinque giorni dall'intimazione non è proposta opposizione, o se questa è rigettata, il creditore può far vendere la cosa al pubblico incanto

diritto

mandatari, rispetto ai beni che sono stati incaricati di vendere, salvo il disposto dell'art. 1395.

diritto

al costituente o, se si tratta di cose diverse dal danaro, può farle vendere o chiederne l'assegnazione secondo le norme degli articoli 2797 e 2798.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16252
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante non può vendere nè ipotecare l'aeromobile senza mandato speciale del proprietario.

diritto

Il comproprietario dell'aeromobile non può, senza il consenso di tutti gli altri comproprietari, vendere la sua quota a stranieri.

diritto

Il comandante non può vendere la nave senza mandato speciale del proprietario. Tuttavia, ove durante il viaggio si verifichi un caso di estrema

diritto

sia necessario, a vendere tanta parte delle cose caricate quanta ne occorre per coprire il nolo e i compensi di controstallia, a meno che il

diritto

interessati, può farsi autorizzare dalla suddetta autorità a dare in pegno o a vendere le cose caricate; ma gli aventi diritti al carico si possono opporre

diritto

a contrarre obbligazione verso coloro che somministrano provviste, materiali, attrezzi o mano d'opera, ovvero a dare in pegno o a vendere provviste

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21008
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detiene per vendere, o vende droghe, liquori o altre bevande alcooliche, è punito con l'arresto fino a un anno o con l'ammenda da lire cinquecento a

diritto

, detiene per vendere, o pone in vendita, o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con marchi o segni distintivi

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24620
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Trasporto e ricognizione delle cose da vendere).

diritto

Se l'istanza di autorizzazione a vendere riguarda l'oggetto d'un legato di specie, il ricorso deve essere notificato al legatario.

diritto

L'autorizzazione a vendere beni ereditari si chiede con ricorso diretto per i mobili al pretore e per gli immobili al tribunale del luogo in cui si è

diritto

Le cose da vendere si offrono singolarmente oppure a lotti secondo la convenienza, per il prezzo base di cui all'articolo 535. L'aggiudicazione al

diritto

Il commissionario non può vendere se non per contanti. Egli è tenuto in ogni caso a documentare le operazioni di vendita mediante certificato

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40520
Stato 1 occorrenze

2. L'organizzatore può vendere pacchetti turistici direttamente o tramite un venditore.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41246
Stato 1 occorrenze

ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione; b) se

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49678
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissata per il primo incanto, un avviso contenente la descrizione delle cose da vendere e l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo del primo e

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61026
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesportazione, e quelle di vietata importazione che non sia stato possibile vendere con detto vincolo, devono, di regola, essere distrutte.

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74142
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato altresì, senza licenza del prefetto, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri senza fumo a base di nitrocellulosa o

diritto

Senza licenza del prefetto è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri piriche o qualsiasi altro esplosivo diverso da

diritto

E' vietato fabbricare, tenere in casa o altrove, trasportare o vendere, anche negli stabilimenti, laboratori, depositi o spacci autorizzati, prodotti

diritto

E' vietato di vendere esplodenti di qualsiasi specie a un minore o a persona che appaia affetta da malattia di mente e a chi non comprovi la propria

diritto

E' vietato di vendere armi a minori, a persone che appaiono affette da malattia di mente, e a quelle che non comprovano la propria identità mediante

diritto

Senza licenza del Ministro dell'interno è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare dinamite e prodotti affini negli effetti

diritto

La vendita del singolo vano abitativo - abstract in versione elettronica

101779
Plasmati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La finalità del presente scritto è quella di rispondere all'interrogativo se sia possibile vendere un singolo vano abitativo ed a quali condizioni

diritto

Procura speciale a vendere e interpretazione della formula "tutti i diritti (ad essi costituenti) spettanti sull'immobile" ovvero in tema di limiti alla rappresentanza volontaria tra interesse del rappresentato e tutela dei terzi - abstract in versione elettronica

153748
Sannino, Mariano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procura speciale a vendere e interpretazione della formula "tutti i diritti (ad essi costituenti) spettanti sull'immobile" ovvero in tema di limiti

diritto

La formula contenuta nella procura a vendere "tutti i diritti spettanti al venditore" non legittima il rappresentante a vendere solo "parte" di detti

diritto

Prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della "denuntiatio" - abstract in versione elettronica

159567
Simionato, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplice dichiarazione circa l'intenzione di vendere, l'A. - dopo aver ricostruito lo stato del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in ordine alla

diritto

Ancora su procura a vendere e divieto del patto commissorio - abstract in versione elettronica

164246
Buset, Giacomo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora su procura a vendere e divieto del patto commissorio

diritto

commento si inserisce, con talune peculiarità, entro tale indirizzo, che essa estende all'ipotesi della procura a vendere conferita da un mutuatario a

diritto

L'inutilità dell'ipoteca nel "prestito vecchietti" - abstract in versione elettronica

168259
Chianale, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipoteca non svolge l'usuale funzione di garanzia, ma serve per rendere opponibile ai terzi il mandato a vendere l'immobile, attribuito "ex lege" al

diritto