Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: thyssenkrupp

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prevenzione e sicurezza del cantiere - abstract in versione elettronica

112393
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Assise di Torino sulle morti dei lavoratori della Società Thyssenkrupp.

diritto

L'esigenza di superare la scoordinata competenza territoriale dei controlli sulla prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

114033
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono spunto dalla morte straziante di sette dipendenti dell'acciaieria ThyssenKrupp a Torino e dalla notizia secondo la quale l'ASL

diritto

Parte civile e processo penale - abstract in versione elettronica

118253
Paiola, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino affronta, decidendo sulla richiesta di esclusione delle parti civili nel "procedimento Thyssenkrupp", due questioni di

diritto

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la colpa con previsione dell' evento. La sentenza con la quale la Corte d'Assise di Torino ha condannato l'Amministratore delegato della ThyssenKrupp

diritto

La sentenza sul "rogo" della ThyssenKrupp: tra responsabilità individuale e corporativa - abstract in versione elettronica

132980
Bartoli, Roberto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza sul "rogo" della ThyssenKrupp: tra responsabilità individuale e corporativa

diritto

Con la sentenza della Corte d'Assise di Torino sul rogo della ThyssenKrupp le problematiche del dolo eventuale travalicano i confini della

diritto

Infortuni sul lavoro: la giurisprudenza penale alla "svolta" del dolo eventuale? - abstract in versione elettronica

134977
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo penale che vede imputati i vertici della Thyssenkrupp, per il rogo avvenuto nell'acciaieria torinese nel quale persero la vita sette

diritto

Tornare alla Costituzione: l'adempimento responsabile degli obblighi imposti dagli articoli 38, 39 e 49 della Costituzione - abstract in versione elettronica

140477
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbero potuti evitare la nota tragedia dell'acciaieria ThyssenKrupp di Torino e il caso politico-giudiziario dell'ILVA di Taranto. Infine, afferma

diritto

Infortuni (mortali) sul lavoro e responsabilità penale del datore di lavoro: ripristinato il primato del modello colposo? - abstract in versione elettronica

144183
Masullo, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssenkrupp, in riforma della pronuncia di primo grado, nega la sussistenza del dolo

diritto

Dolo eventuale e Corte di cassazione a sezioni unite: per una rivisitazione della c.d. accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

153825
Romano, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite sulla vicenda "ThyssenKrupp". Ne riconosce i meriti ma trova eccessive le critiche alla

diritto

Formula di Frank e dolo eventuale in Cass. S.U., 24 aprile 2014 (ThyssenKrupp) - abstract in versione elettronica

153828
Eusebi, Luciano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Formula di Frank e dolo eventuale in Cass. S.U., 24 aprile 2014 (ThyssenKrupp)

diritto

In adesione alla pronuncia delle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp, che esige per il dolo eventuale l'accertamento di un preciso stato psicologico

diritto

Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni unite sul caso "Thyssenkrupp" - abstract in versione elettronica

155018
Bartoli, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni unite sul caso "Thyssenkrupp"

diritto

La sentenza delle Sezioni unite sul caso "Thyssenkrupp" presenta luci ed ombre. Le luci riguardano senz'altro la soluzione di alcune questioni

diritto

Dolo eventuale e colpa cosciente: un confine tuttora incerto. Considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp - abstract in versione elettronica

155782
De Vero, Giancarlo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dolo eventuale e colpa cosciente: un confine tuttora incerto. Considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp

diritto

La sentenza delle Sezioni Unite sul caso "ThyssenKrupp" si segnala innanzi tutto per il richiamo all'esigenza di determinatezza e per il conseguente

diritto

Le Sezioni Unite prendono coscienza del nuovo paradigma punitivo del "sistema 231" - abstract in versione elettronica

157745
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp può essere considerata una sorta di punto di svolta nell'elaborazione del "sistema 231 ". Essa

diritto

Soggettivo e oggettivo nella colpa dell'ente: verso la creazione di una "gabella delicti"? - abstract in versione elettronica

165807
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento; e, infine, l'arresto delle Sezioni Unite nella vicenda "Thyssenkrupp". La presa d'atto di un percorso che dal soggettivismo spiccato approda ad

diritto

Cerca

Modifica ricerca