Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottoscrizioni

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9762
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sottoscrizioni delle azioni devono risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. L'atto deve indicare il cognome e il nome, il

diritto

Raccolte le sottoscrizioni, i promotori, con raccomandata o nella forma prevista nel programma, devono assegnare ai sottoscrittori un termine non

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24161
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali certificano l'autografia delle sottoscrizioni delle parti o la loro impossibilità di sottoscrivere.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27255
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell'ufficio giudiziario e con le sottoscrizioni dell'autorità giudiziaria e dell'ausiliario che

diritto

) l'invito a costituirsi nei modi previsti dall'articolo 84; d) la data e le sottoscrizioni del giudice e dell'ausiliario che lo assiste.

diritto

disposta al fine di garantire l'acquisizione o la genuinità della prova; e) la data, le sottoscrizioni del giudice e dell'ausiliario che lo assiste e il

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31402
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell'ufficio d'istruzione e con le sottoscrizioni del giudice e del cancelliere.

diritto

pretore, è sufficiente la sottoscrizione del cancelliere. Degli impedimenti e delle loro cause deve farsi espressa menzione prima delle sottoscrizioni.

diritto

dispositivo, con l'indicazione degli articoli di legge applicati; 5° la data e le sottoscrizioni del pretore e del cancelliere.

diritto

; 5° l'indicazione del termine utile per proporre le prove a difesa; 6° la data e le sottoscrizioni del presidente e del cancelliere.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37199
Stato 1 occorrenze

emissione e rimborso delle quote, all'eventuale ammontare minimo delle sottoscrizioni e alle procedure da seguire; d) all'eventuale durata minima e

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60433
Regno d'Italia 6 occorrenze

aggiunte in fine dell'atto per postilla, prima delle dette sottoscrizioni; 3° fare menzione in fine dell'atto e prima delle stesse sottoscrizioni del

diritto

Le sottoscrizioni marginali debbono essere apposte anche su ciascun foglio delle scritture e dei titoli inserti nell'atto, eccetto che si tratti di

diritto

Le aggiunte o variazioni che le parti volessero fare dopo le sottoscrizioni loro e dei testimoni, ma prima che il notaro abbia sottoscritto, si

diritto

Se le parti intervenute, che sappiano o possano sottoscrivere, eccedono il numero di sei, invece delle sottoscrizioni loro, si potrà apporre in

diritto

sottoscrizioni, che lo ha letto e riconosciuto conforme alla sua volontà; se non sappia o non possa leggere e scrivere, sarà necessario che il linguaggio a segni

diritto

sottoscrizioni finali.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66439
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sottoscrizioni delle proposte di legge presentate dagli elettori devono essere autenticate nelle forme previste dalla legge elettorale regionale

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75754
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione, nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili all'assegno bancario

diritto

, al regresso, alla prescrizione nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili

diritto

ai titoli con firme false o di persone incapaci, e alle sottoscrizioni; ed anche quelle dell'assegno bancario sbarrato, da accreditare, non

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75906
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parole cancellate e delle postille fatte, prima delle sottoscrizioni dei dichiaranti e dei testimoni.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77298
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Raccolta di sottoscrizioni per rimostranza o protesta. Adunanza di militari).

diritto

Il militare, che raccoglie sottoscrizioni per una collettiva rimostranza o protesta in cose di servizio militare o attinenti alla disciplina, o che

diritto

Il comitato: un istituto dalla natura e dalla disciplina ambivalente - abstract in versione elettronica

86061
Trevisanato, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse, utilizzando mezzi finanziari raccolti mediante oblazioni o pubbliche sottoscrizioni. A tale definizione è giunta la dottrina che si è a lungo

diritto

Contributo alla ricostruzione teorico-pratica delle assegnazioni di azioni e quote non proporzionali - abstract in versione elettronica

97331
Pomponio, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore consente di realizzare assegnazioni di partecipazioni non proporzionali, tanto rispetto alle sottoscrizioni, quanto ai conferimenti

diritto

Poteri "della Repubblica" e promotori di referendum "costituzionalmente previsti" nel giudizio sul conflitto tra poteri dello Stato - abstract in versione elettronica

98209
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali nella fase anteriore alla raccolta delle sottoscrizioni". Questo argomento, infatti, viene enunciato, dalla Corte, avendo riguardo a tutti "i

diritto

Le cessioni di quote di s.r.l. dopo la conversione del d.l. n. 112 del 2008 - abstract in versione elettronica

103745
Maccarone, Enrico; Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supporto informatico. Nessuna deroga ha, però, introdotto alla necessità dell'autentica notarile delle sottoscrizioni - digitali o non - ai fini della

diritto

Deposito ed iscrizione nel Registro delle imprese delle cessioni di quote della s.r.l - abstract in versione elettronica

109111
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrizioni apposte con firma digitale sull'atto di cessione di quote del capitale di un società a r.l. e di curarne il deposito nel Registro delle imprese.

diritto

Sulla procedura alternativa di mediazione e conciliazione - abstract in versione elettronica

117235
Laurini, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attribuzione al "mediatore" del potere di certificazione delle sottoscrizioni delle parti, costituisce un grave vulnus al principio consolidato nel

diritto

Natura giuridica della sottoscrizione dell'aumento di capitale - abstract in versione elettronica

143443
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese non della sottoscrizione delle quote di aumento del capitale ma l'attestazione che per effetto delle sottoscrizioni l'aumento del capitale è stato

diritto

Il contenzioso elettorale davanti al giudice amministrativo nella recente evoluzione normativa e giurisdizionale (a margine di Adunanza Plenaria n. 22/2013) - abstract in versione elettronica

146141
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autenticare le sottoscrizioni esclusivamente all'interno del territorio di competenza dell'ufficio di cui sono titolari o al quale appartengono, è

diritto

"Prima casa" e acquisti per usucapione: dichiarazioni integrative ammesse entro i termini per la registrazione - abstract in versione elettronica

156959
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrizioni del nuovo atto integrativo devono essere autenticate.

diritto

Contrasti giurisprudenziali su sottoscrizioni "mancanti" o "manchevoli" nelle sentenze collegiali - abstract in versione elettronica

157882
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrasti giurisprudenziali su sottoscrizioni "mancanti" o "manchevoli" nelle sentenze collegiali

diritto

La sentenza emessa dal giudice in composizione collegiale, priva di una delle due sottoscrizioni (del presidente del Collegio o del relatore), è

diritto

Sottoscrizioni ravvicinate e violazione del principio di personalità della prestazione: necessità di prova rigorosa - abstract in versione elettronica

167216
Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sottoscrizioni ravvicinate e violazione del principio di personalità della prestazione: necessità di prova rigorosa

diritto