Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorelle

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2502
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Successione dei fratelli e delle sorelle).

diritto

(Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle).

diritto

(Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle).

diritto

Tra fratelli e sorelle gli alimenti sono dovuti nella misura dello stretto necessario.

diritto

(Concorso del coniuge con figli naturali, ascendenti legittimi, fratelli e sorelle).

diritto

Al coniuge è devoluta metà dell'eredità, se egli concorre con ascendenti legittimi o con fratelli o sorelle, anche se unilaterali, ovvero con gli uni

diritto

I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono però la metà della quota che conseguono i germani.

diritto

A colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali.

diritto

A colui che muore senza lasciare prole, nè fratelli o sorelle o loro discendenti, succedono il padre e la madre in eguali porzioni, o il genitore che

diritto

Se vi sono fratelli e sorelle unilaterali, ciascuno di essi consegue la metà della quota che consegue ciascuno dei germani o dei genitori, salva in

diritto

A colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè fratelli o sorelle o loro discendenti, succedono per una metà gli ascendenti della linea

diritto

Se alcuno muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, nè fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del

diritto

E` nominato un solo tutore a più fratelli e sorelle, salvo che particolari circostanze consiglino la nomina di più tutori. Se v'è conflitto

diritto

lascia nè coniuge, nè discendenti o ascendenti, nè fratelli o sorelle o loro discendenti, nè altri parenti legittimi entro il terzo grado.

diritto

figli naturali del defunto, e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto.

diritto

Se coi genitori o con uno soltanto di essi concorrono fratelli e sorelle germani del defunto, tutti sono ammessi alla successione del medesimo per

diritto

Il figlio o altro discendente, che concorre alla successione, sia pure con beneficio d'inventario, insieme con i fratelli o con le sorelle o con i

diritto

sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.

diritto

Non possono contrarre matrimonio tra loro: 1) gli ascendenti e i discendenti in linea retta, legittimi o naturali; 2) i fratelli e le sorelle germani

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19399
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti della legge penale, s'intendono per prossimi congiunti gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, i fratelli, le sorelle, gli affini

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29266
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fratelli e sorelle, agli affini entro il primo grado e alle persone legate da vincolo di adozione con quella deceduta.

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33761
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linea retta o a fratelli o sorelle del defunto, l'imposta dovuta dall'erede o legatario al quale sono devoluti è ridotta dell'importo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46710
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invalidi per servizio; 14) le madri e le vedove non rimaritate e le sorelle vedove o nubili dei caduti in guerra; 15) le madri e le vedove non rimaritate

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51390
Stato 1 occorrenze

defunto e fino alla loro morte. 4. In mancanza di superstiti di cui ai numeri 1 e 2, il venti per cento a ciascuno dei fratelli e sorelle se

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61690
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza, dai genitori e dagli altri ascendenti e dai discendenti diretti; mancando gli ascendenti ed i discendenti, dai fratelli e dalle sorelle e dai loro

diritto

figli e i genitori, dei fratelli e delle sorelle, e, in loro mancanza, degli ascendenti e dei discendenti diretti fino al quarto grado.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68538
Stato 6 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 582 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 582 - Concorso del coniuge con ascendenti legittimi, fratelli e sorelle. - Al

diritto

L'articolo 571 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 571 - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle. - Se coi genitori

diritto

, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve tutta l'eredità ».

diritto

sorelle, salvo che particolari circostanze consiglino la nomina di più tutori. Se vi è conflitto di interessi tra minori soggetti alla stessa tutela, il

diritto

le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali ».

diritto

matrimonio fra loro: 1) gli ascendenti e i discendenti in linea retta, legittimi o naturali; 2) i fratelli e le sorelle germani, consanguinei o uterini; 3) lo

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72637
Stato 1 occorrenze

adempiuto con precedenza sui fratelli e sorelle.

diritto

Diritto al congedo anche per i fratelli di un disabile se i genitori sono impossibilitati all'assistenza - abstract in versione elettronica

94617
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 151 nella parte in cui non prevede il diritto di uno dei fratelli o delle sorelle conviventi con soggetto portatore di handicap in situazione di

diritto

Il figlio del nipote del testatore non può succedere per rappresentazione - abstract in versione elettronica

115051
Di Cristo, Rosalia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discendenti di parenti diversi di figli o dai fratelli (o sorelle) del de cuius, come, ad esempio, il coniuge o il cugino. Nel rispetto della

diritto

Brevi riflessioni sul diritto a non nascere - abstract in versione elettronica

140925
Palmonari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche alle sorelle della bambina, e alla bambina stessa.

diritto

Diagnosi prenatale inesatta e responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

143377
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contatto sociale qualificato - e del padre, è estesa ai fratelli e sorelle, quali soggetti protetti dal rapporto intercorrente tra medico e gestante

diritto

Il consolidato orizzontale: l'Europa è un orizzonte obbligato? - abstract in versione elettronica

158637
Michelutti, Riccardo; Silvani, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema di Decreto "crescita e internazionalizzazione" consente l'opzione per il consolidato fiscale nazionale alle società "sorelle" italiane la

diritto

Dopo la riforma della filiazione: i nuovi successibili - abstract in versione elettronica

159599
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i nuovi principi in tema di filiazione avranno sulla successione dei figli, degli ascendenti, dei fratelli e delle sorelle.

diritto

Il consolidato nazionale "aggiorna" i partecipanti: tra società "sorelle" e stabili organizzazioni - abstract in versione elettronica

159632
Libranti, Donatella; Sandonetti, Daniela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consolidato nazionale "aggiorna" i partecipanti: tra società "sorelle" e stabili organizzazioni

diritto

Corte di Giustizia, amplia la platea dei soggetti che possono optare per la "fiscal unit" e consente alle società sorelle, sia residenti in Italia, sia

diritto

È configurabile un diritto al rimborso per i consolidati fiscali "postumi"? - abstract in versione elettronica

165943
Michelutti, Riccardo; Silvani, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il consolidato fiscale nazionale alle società "sorelle" italiane la cui controllante risieda in uno Stato aderente all'UE o all'Accordo SEE con il

diritto

Consolidato fiscale nazionale esteso alle società "sorelle" e meno vincoli per le "branch" - abstract in versione elettronica

167036
Committeri, Gian Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consolidato fiscale nazionale esteso alle società "sorelle" e meno vincoli per le "branch"

diritto

". Altra importante novità normativa riguarda il "consolidato orizzontale": si tratta del consolidato tra società "sorelle", residenti in Italia o stabili

diritto