Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solido

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5554
Regno d'Italia 26 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giuramento sul debito e non sul vincolo solidale, deferito da uno dei debitori in solido al creditore o da uno dei creditori in solido al debitore

diritto

La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il debitore e uno dei creditori in solido, non ha effetto contro gli

diritto

Gli atti con i quali il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei debitori in solido, oppure uno dei creditori in solido interrompe la

diritto

Il riconoscimento del debito fatto da uno dei debitori in solido non ha effetto riguardo agli altri; se è fatto dal debitore nei confronti di uno dei

diritto

Delle obbligazioni in solido.

diritto

La rinunzia alla prescrizione fatta da uno dei debitori in solido non ha effetto riguardo agli altri; fatta in confronto di uno dei creditori in

diritto

I condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente.

diritto

Uno dei debitori in solido non può opporre al creditore le eccezioni personali agli altri debitori.

diritto

Il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito.

diritto

A uno dei creditori in solido il debitore non può opporre le eccezioni personali agli altri creditori.

diritto

La costituzione in mora del debitore da parte di uno dei creditori in solido giova agli altri.

diritto

Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo.

diritto

Se più mandatari hanno comunque operato congiuntamente, essi sono obbligati in solido verso il mandante.

diritto

Se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno.

diritto

Il compratore, se non vi è patto contrario, è obbligato in solido col venditore a pagare i debiti ereditari.

diritto

Il creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori conserva l'azione in solido contro gli altri.

diritto

Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte di ciascuno di essi.

diritto

Il cessionario del partecipante è tenuto in solido con il cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati.

diritto

La costituzione in mora di uno dei debitori in solido non ha effetto riguardo agli altri, salvo il disposto dell'art. 1310.

diritto

Salvo patto contrario, l'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori o di uno dei creditori in solido, in proporzione delle

diritto

Ciascuno dei debitori in solido può opporre in compensazione il credito di un condebitore solo fino alla concorrenza della parte di quest'ultimo.

diritto

Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di creditore e di debitore in solido, l'obbligazione degli altri debitori si estingue per la parte

diritto

Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di debitore e di creditore in solido, l'obbligazione si estingue per la parte di questo.

diritto

condebitori in solido.

diritto

Ciascun partecipante può esigere che siano estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le quali siano scadute o scadano entro

diritto

La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18855
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I condannati per uno stesso reato sono obbligati in solido al risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28718
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I condannati per lo stesso reato o per reati connessi sono obbligati in solido al pagamento delle spese. I condannati in uno stesso giudizio per

diritto

2. I coimputati che hanno partecipato al giudizio a norma dell'articolo 587 sono condannati alle spese in solido con l'imputato che ha proposto

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32073
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I condannati per lo stesso reato o per reati connessi sono obbligati in solido al pagamento delle predette spese. I condannati in uno stesso giudizio

diritto

Le spese del procedimento sono a carico del remittente. Se i remittenti sono più, tutti sono obbligati in solido verso lo Stato.

diritto

I coimputati che hanno partecipato al giudizio in conseguenza dell'effetto estensivo dell'impugnazione sono condannati alle spese in solido con

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35696
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido.

diritto

1. La violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39567
Stato 1 occorrenze

2. Se il fatto è imputabile a più persone queste sono tenute in solido al pagamento della somma.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40734
Stato 1 occorrenze

1. Se più persone sono responsabili del medesimo danno, tutte sono obbligate in solido al risarcimento.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42677
Stato 1 occorrenze

4. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45060
Stato 1 occorrenze

4. Il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con solido riparo.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48752
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie del soggetto.

diritto

Quando la titolarità del diritto spetta a più soggetti ciascuno di essi è tenuto in solido al pagamento della imposta.

diritto

Quando la titolarità del diritto spetta a più soggetti, ciascuno di essi è tenuto in solido al pagamento della imposta.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52585
Stato 1 occorrenze

Della pena pecuniaria risponde, in solido con il contribuente, il rappresentante legale o negoziale che ha sottoscritto la dichiarazione e i relativi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56709
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le garanzie personali prestate in solido da più soggetti danno luogo all'applicazione di una sola imposta, salva l'applicazione dell'imposta fissa

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75165
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il traente, l'accettante, il girante e l'avallante della cambiale rispondono in solido verso il portatore.

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75569
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutte le persone obbligate in virtù dell'assegno bancario rispondono in solido verso il portatore.

diritto

Parti obbligate in solido per la sentenza che decide sulle indennità per occupazione - abstract in versione elettronica

89330
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parti obbligate in solido per la sentenza che decide sulle indennità per occupazione

diritto

Risponde in solido anche l'intermediario per il fatto illecito del promotore finanziario - abstract in versione elettronica

134408
Fiorillo, Armando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risponde in solido anche l'intermediario per il fatto illecito del promotore finanziario

diritto

La prescrizione dell'azione di regresso tra condebitori in solido: panoramica sui principali problemi - abstract in versione elettronica

138304
Cappai, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione dell'azione di regresso tra condebitori in solido: panoramica sui principali problemi

diritto

Dentro la modernità: diritto liquido, potere solido - abstract in versione elettronica

163384
Messina, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dentro la modernità: diritto liquido, potere solido

diritto

Sul regresso del coobbligato solidale, in seguito al perfezionamento di un accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

165763
Marello, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota a sentenza esamina l’estensione del diritto al regresso del coobbligato in solido che perfezioni un accertamento con adesione cui gli altri

diritto