Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simulati

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5976
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le precedenti disposizioni si applicano anche agli atti unilaterali destinati a una persona determinata, che siano simulati per accordo tra il

diritto

governativo che, direttamente o per interposta persona o con atti simulati, prende interesse privato in qualsiasi atto della gestione a lui affidata, è punito

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19469
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ufficiale, che, direttamente o per interposta persona, o con atti simulati, prende un interesse privato in qualsiasi atto della pubblica

diritto

l'Autorità giudiziaria, compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti, è

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73779
Regno d'Italia 2 occorrenze

(Domande di ammissione di crediti simulati o distrazioni senza concorso col fallito).

diritto

in qualsiasi atto del fallimento direttamente o per interposta persona o con atti simulati è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa

diritto

Singolari reazioni vitali e pseudovitali - abstract in versione elettronica

83057
Mazza, Alessandra; Pierucci, Giovanni; Alonzo, Massimo; Castiglioni, Claudia; Currò, Alessandra; Ascari, Laura 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. segnalano alcuni quadri singolari di reazione vitale locale e generale simulati da pratiche rianimatorie, specialmente di rianimazione

diritto

Proroga di prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale: un caso clinico di rapporti tra diritto tributario e diritto civile - abstract in versione elettronica

85917
Lupi, Raffaello; Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti veri e reali, non simulati, ma che spesso l'amministrazione contesta in base a presunti intenti elusivi, oppure utilizzando proprio argomenti

diritto

Escluso il diritto alla detrazione IVA per i contratti simulati - abstract in versione elettronica

90196
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Escluso il diritto alla detrazione IVA per i contratti simulati

diritto

Opponibilità al fallimento in revocatoria dei patti di vendita simulati e oneri probatori incombenti sulla curatela - abstract in versione elettronica

92268
Zorzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opponibilità al fallimento in revocatoria dei patti di vendita simulati e oneri probatori incombenti sulla curatela

diritto

I profili strutturali del delitto di illecita influenza sull'assemblea - abstract in versione elettronica

114739
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando cerca di attribuire significato all'espressione "atti simulati e fraudolenti", sono da condividere, anche se rimangono spazi d'ombra su alcuni

diritto

Il reato di illecita influenza dell'assemblea e un caso "tipico" di falsità per simulazione. Considerazioni sui rapporti tra illiceità civile e illiceità penale nella definizione di atti simulati e fraudolenti - abstract in versione elettronica

131020
Magro, Maria Beatrice 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illiceità penale nella definizione di atti simulati e fraudolenti

diritto

riforma dei reati societari, al fine di evidenziare le possibili ricadute pratiche della accezione giurisprudenziale della nozione di atti simulati o

diritto

Atti simulati o fraudolenti e responsabilità notarile - abstract in versione elettronica

136274
Krogh, Marco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti simulati o fraudolenti e responsabilità notarile

diritto

Gli atti simulati e fraudolenti sono categorie giuridiche da definire ed analizzare al fine di verificare quali effetti e conseguenze il Legislatore

diritto

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fraudolenti o simulati costituiscono il profitto di precedenti reati fiscali - ad esempio perché acquistati con ricchezza sottratta al prelievo

diritto

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro abbiamo verificato l'efficienza di un metodo per l'identificazione di specie su campioni forensi simulati e reali. Basato sull'analisi

diritto

I limiti dell'attività di riscossione coattiva sui beni conferiti in "trust" per crediti tributari vantati nei confronti del disponente - abstract in versione elettronica

138923
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti tributari vantati nei confronti del disponente, con particolare riguardo ai casi di "trust" ritenuti simulati o elusivi dall'Agenzia delle

diritto

La nuova disciplina dei reati tributari: "luci" ed "ombre" di una riforma appena varata - abstract in versione elettronica

163091
Perrone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla gravità della condotta, per cui sono puniti più severamente i reati con comportamenti fraudolenti o simulati e, di contro, sono

diritto