Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sequestrati

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16403
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestrati nè pignorati per alcun titolo: 1) gli indumenti del personale di volo necessarii per i servizi di bordo; 2) gli strumenti e gli altri

diritto

sequestrati nè pignorati per alcun titolo: 1) gli indumenti della gente di mare navigante necessari per i servizi di bordo; 2) gli strumenti e gli

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18873
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul prezzo degli immobili ipotecati e dei mobili sequestrati a norma dei due articoli precedenti, e sulle somme versate a titolo di cauzione e non

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21285
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono essere pignorati, nè sequestrati i mobili, i veicoli, gli strumenti, il denaro, le carte-valori e in genere gli oggetti comunque

diritto

esattorie comunali e consorziali, sia in via ordinaria che in raccomandazione o in assicurazione; e) i biglietti falsi sequestrati costituenti corpi di

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22556
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conservazione e l'amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode, quando la legge non dispone altrimenti.

diritto

Se i beni sequestrati sono stati oggetto di esecuzione da parte di altri creditori, il sequestrante partecipa con essi alla distribuzione della somma

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27589
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esecuzione sui beni sequestrati

diritto

Copie dei documenti sequestrati

diritto

3. Le carte e gli altri documenti sequestrati che non rientrano fra la corrispondenza sequestrabile sono immediatamente restituiti all'avente diritto

diritto

sequestrati, senza aprirli e senza prendere altrimenti conoscenza del loro contenuto.

diritto

2. Salva l'azione per ottenere con le forme ordinarie il pagamento delle somme che rimangono ancora dovute, l'esecuzione forzata sui beni sequestrati

diritto

1. L'autorità giudiziaria può fare estrarre copia degli atti e dei documenti sequestrati, restituendo gli originali, e, quando il sequestro di questi

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31390
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Copie di documenti sequestrati)

diritto

(Ripartizione delle somme ricavate dalla vendita dei beni ipotecati o sequestrati o depositate per cauzione)

diritto

Quando al sequestro procede un ufficiale di polizia giudiziaria, questi deve rimettere al giudice gli oggetti di corrispondenza sequestrati, senza

diritto

Il giudice può far estrarre copie degli atti e dei documenti sequestrati, restituendo gli originali, e, quando mantiene il sequestro di questi, può

diritto

La ripartizione delle somme ricavate dalla vendita dei beni ipotecati o sequestrati e delle somme depositate a titolo di cauzione che non siano state

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38306
Stato 1 occorrenze

8. I beni immobili e i beni mobili iscritti in pubblici registri, sequestrati nel corso di operazioni di polizia finalizzate alla prevenzione e

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41576
Stato 2 occorrenze

3. Salve le esigenze della giustizia penale non possono essere sequestrati, ma soltanto descritti, gli oggetti nei quali si ravvisi la violazione di

diritto

chiedere che gli oggetti sequestrati gli siano aggiudicati al prezzo che, in mancanza di accordo tra le parti, verrà stabilito dal giudice

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52414
Stato 1 occorrenze

I documenti e le scritture possono essere sequestrati soltanto se non è possibile riprodurne o farne constare il contenuto nel verbale, nonché in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54471
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono essere pignorati, né sequestrati i mobili, i veicoli, gli strumenti, il denaro, le carte-valori ed in genere gli oggetti comunque

diritto

ordinaria che in raccomandazione o in assicurazione; e) i biglietti falsi sequestrati costituenti corpi di reato, che le procure della Repubblica

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61998
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono invece essere dati in pegno o essere pignorati o sequestrati i proventi dell'utilizzazione e gli esemplari dell'opera, secondo le norme del

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74434
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giornali o gli scritti periodici, con cui si contravviene alle disposizioni di questo articolo, sono sequestrati in via amministrativa

diritto

Abuso di steroidi anabolizzanti nel doping. Analisi tossicologica del metandrostenolone - abstract in versione elettronica

84131
Melai, Paola; Parisse, Ivo; Gambelunghe, Cristiana; Sommavilla, Marco; Rossi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il laboratorio di tossicologia forense della Sezione di medicina legale dell'Università di Perugia è giunto in possesso di due reperti sequestrati

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94315
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionale della pena; sequestro preventivo ed amministrazione dei beni sequestrati.

diritto

La variazione IVA per fatti non dipendenti dalle parti - abstract in versione elettronica

111265
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concessioni, autorizzazioni, iscrizioni in albi,contributi o finanziamenti, impedendo, di fatto, la possibilità di agire sui beni sequestrati anche

diritto

La istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

116652
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

diritto

Sanzionata dalla Cassazione l'omessa catena di custodia - abstract in versione elettronica

117603
Casini, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestrati, in violazione dell'art. 260 C.P.P. , per la tassatività delle cause di nullità, non determina l'illegittimità del sequestro e non impedisce

diritto

Quale risposta all'interrogativo se e, se sì, con quali limitazioni il pubblico ministero indagato può agire contro altro p.m. che lo indaga? - abstract in versione elettronica

122331
Albano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico, non può esercitare alcuna propria iniziativa penale a carico del collega sequestrante e pertanto sequestrare gli atti già sequestrati

diritto

Confisca (e sequestro) per equivalente: recenti sviluppi giurisprudenziali e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

123189
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), avesse concorso nel delitto - erano stati sequestrati alcuni beni che apparivano suscettivi di confisca per equivalente, siccome profitto del delitto

diritto

Segnalazione di operazioni sospette e anomalie del mercato - abstract in versione elettronica

129395
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il cittadino comune. Comunque i risultati dell'uso della SOS appaiono piuttosto rilevanti, soprattutto in termini di beni sequestrati e di lotta al

diritto

Le luci e le (molte) ombre del c.d. codice antimafia - abstract in versione elettronica

130477
Menditto, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati risentono di numerosi limiti, in particolare con riferimento alla tutela dei terzi in cui vi è un'impropria

diritto

Competenza a decidere sui sequestri preventivi dei beni sequestrati alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

135826
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Competenza a decidere sui sequestri preventivi dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

diritto

Nuove disposizioni per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica - abstract in versione elettronica

135911
Calcagno, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla destinazione dei beni sequestrati o confiscati attraverso l'affidamento degli stessi alle forze di polizia o ad organi dello Stato per fini di

diritto

Un codice non soltanto antimafia. Prove generali di trasformazione del sistema penale - abstract in versione elettronica

137071
D'Ascola, Nico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasti connessi alla gestione dei beni sequestrati o confiscati - il previgente sistema poteva essere accusato di disorganicità, al punto da segnalare

diritto

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie - abstract in versione elettronica

137912
Romano, Mariaivana 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie

diritto

tra il custode delle cose sequestrate nell'ambito di un procedimento penale ed il custode/amministratore giudiziario dei beni sequestrati alla

diritto

Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima ... Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica" - abstract in versione elettronica

139203
Cajani, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di destinazione dei beni e degli strumenti informatici o telematici sequestrati durante un procedimento penale e successivamente confiscati. L'ambio

diritto

Il sequestro dei beni in trust. Un'ulteriore puntualizzazione della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

142297
Di Amato, Astolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sequestro preventivo possono essere colpiti da sequestro conservativo. Lascia, tuttavia, perplessi l'idea che possano essere sequestrati beni già

diritto

Beni sottoposti a misure di prevenzione e giudizio di usucapione - abstract in versione elettronica

144431
Rufo Spina, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento non è di competenza del giudice civile, in quanto coloro che si assumono titolari di diritti reali su beni sequestrati, in base a

diritto

La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione - abstract in versione elettronica

146037
Gullo, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinazione dei beni confiscati ad una struttura specializzata, l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e

diritto

La nuova disciplina del "sequestro per equivalente" a carico degli enti - abstract in versione elettronica

152945
Nitti, Renato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestrati beni per l'equivalente del loro valore. In questo caso, la regola generale dello spossessamento è sostituita dalla nuova disciplina del

diritto

Cronache amministrative 2012-2013 - abstract in versione elettronica

153789
Agus, Diego; Cimino, Benedetto; Cirielli, Paolo; Di Cristina, Fabio; Di Seri, Chiara; Mattarella, Bernardo Giorgio; Milani, Valentina; Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni di ordine, i principali interventi hanno riguardato il rafforzamento dell'Agenzia per i beni sequestrati e confiscati, la riorganizzazione

diritto

Impugnabilità del sequestro probatorio di dati informatici - abstract in versione elettronica

167447
Zamperini, Virginia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche qualora l'autorità giudiziaria abbia disposto, all'atto di restituzione, l'estrazione di copia degli atti o documenti sequestrati. Con la sentenza

diritto