Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sembri

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20593
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51460
Stato 1 occorrenze

gli sembri soddisfacente, l'infortunato può convenire in giudizio l'Istituto assicuratore avanti l'autorità giudiziaria.

diritto

Insindacabilità (del) parlamentare e "ingerenza qualificatoria" della Corte costituzionale: verso la giustiziabilità dei regolamenti delle Camere? - abstract in versione elettronica

87715
Giupponi, Tommaso F. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenti un ulteriore "aggiustamento" della teoria del nesso funzionale elaborata dalla Corte a partire dalla svolta giurisprudenziale del 2000, e sembri

diritto

I sintomi di scarsa continuità aziendale nel settore aereo e la loro revisione - abstract in versione elettronica

88321
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema della continuità aziendale è attualmente purtroppo molto più frequente di quanto non sembri. In questo articolo l'A. si concentra sugli

diritto

Misure tecnologiche di protezione e sanzione penale - abstract in versione elettronica

95957
Spagnolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce della giurisprudenza di merito, concludendo come la sentenza emessa dal Tribunale di Bassano del Grappa più di tutte sembri corrispondere alla

diritto

Soliti ignoti di nuovo sui ponteggi: l'impresa è responsabile - abstract in versione elettronica

98699
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai sensi dell'art. 2043 c.c. Tuttavia, appare confermato, da un lato, come la ricostruzione ex art. 2051 c.c. non sembri più godere dei favori della

diritto

Diritto di prossimità, filiera della sicurezza - abstract in versione elettronica

103393
Baiada, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- non sembri un paradosso - nulla è al sicuro con la sicurezza.

diritto

Lo Statuto regionale ordinario come fonte del diritto - abstract in versione elettronica

109835
Ghera, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nessuno di essi sembri resistere alle obiezioni che possono essere rivolte. Dopo di che l'analisi si è concentrata sulle ben note sentenze nn. 372, 378 e

diritto

Disclosure dell'assicurato e cooperazione dell'assicuratore nella determinazione dell'informazione rilevante - abstract in versione elettronica

112291
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene il riconoscimento della cooperazione dell'assicuratore nella determinazione del quadro delle circostanze rappresentative del rischio sembri

diritto

Responsabilità dell'ente e cause di esclusione della colpevolezza: decisione "lassista" o interpretazione costituzionalmente orientata? - abstract in versione elettronica

115175
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrazione di tali elementi sembri poggiare su argomentazioni piuttosto deboli, occorre tuttavia considerare - come presupposto "implicito" della

diritto

La revisione contra reum del giudicato penale tra realtà e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

117613
Cavallaro, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debba essere attribuito alla funzione rieducativa della pena, ex art. 27, comma 3, Cost. , sebbene non sembri del tutto incompatibile con l'odierno

diritto

La definizione del quantum cognitivo del G.I.P. in seguito alla richiesta d'archiviazione e le possibilità di doglianza della persona offesa in sede oppositiva - abstract in versione elettronica

119995
Gragnaniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indubbio contenuto in tal senso, sebbene in alcuni punti sembri attribuire al G.I.P. poteri che fuoriescono dalle attribuzioni sue proprie.

diritto

Dies a quo del termine di prescrizione e anatocismo: un nuovo vestito per un vecchio problema - abstract in versione elettronica

128099
Flick, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare, sottolineando come la soluzione individuata dalla Suprema corte non sembri perfettamente in linea con la disciplina generale dell'istituto

diritto

Mediazione tributaria e sanzioni nel coordinamento con gli altri istituti deflativi del contenzioso - abstract in versione elettronica

136551
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolano il procedimento di reclamo/mediazione, sembri riferire la riduzione delle sanzioni al 40% solo a quelle collegate al tributo oggetto di

diritto

Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

145747
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'adozione di una concezione "forte" del divieto, a differenza di quanto affermato dal "plenum", sembri essere l'unica strada che, nel rispetto della

diritto

Interessi non bilanciabili e decisioni d'incostituzionalità meramente dichiarative. Il séguito nel giudizio "a quo" della sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

153977
Parodi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giunge alla conclusione che la pronuncia della Cassazione non sembri coerente con la "grammatica" delle pronunce d'incostituzionalità di tipo

diritto

La transazione del debito solidale stipulata tra il creditore ed uno solo dei condebitori in solido ex art. 1304, comma 1, del Codice civile: recenti orientamenti nel generale disorientamento circa i presupposti costitutivi della solidarietà passiva - abstract in versione elettronica

154289
Marone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza sembri orientata verso una nuova interpretazione della controversa materia riguardante la transazione stipulata tra il creditore ed uno

diritto

Licenziamenti collettivi e ambito di applicazione dei criteri di scelta - abstract in versione elettronica

154513
Foglia, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivise e consolidate. Tuttavia, sebbene la giurisprudenza, almeno sul piano declamatorio, sembri valorizzare il richiamo di cui all'art. 5, comma 1, L. n

diritto

Costituzionalizzazione del principio di equilibrio dei bilanci e possibile "rilancio" del ruolo dello stato nell'"ordinamento composito" europeo - abstract in versione elettronica

156307
Grimaldi, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgere nello "spazio giuridico" europeo e globale. Si evidenzia, in particolare, come siffatto ruolo non sembri poter essere ridotto ad un semplice

diritto

La Direttiva (UE) 2015/412 dell'11 marzo 2015 - abstract in versione elettronica

156447
Paganizza, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Che talora il percorso evolutivo del diritto dell'Unione europea sembri arrestarsi o ritornare sui propri passi è una circostanza che pare trovar

diritto

Riflessioni in tema di erede apparente - abstract in versione elettronica

161709
Farace, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'erede apparente si può configurare come il soggetto che, in base a circostanze oggettive e soggettive, sembri erede di fronte a chiunque, inclusi

diritto

Investimento ad alto rischio e tutela del cliente: nullità per immeritevolezza della causa dell'operazione - abstract in versione elettronica

163073
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato di strumenti finanziari opachi e ad alto rischio. Sebbene in alcuni passaggi della motivazione il giudicante sembri appiattirsi sulla distinzione

diritto