Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrittore

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La bioetica che interroga la letteratura nel "locus" antropologico: l'ermeneutica di una voce letteraria sul tema della tecnocrazia - abstract in versione elettronica

84407
Mele, V.; Giardina, S. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato come strumento d'indagine per delineare il rapporto uomo-tecnologia alcuni testi dello scrittore Paolo Volponi in cui è evidente la presa di

diritto

Educare con la cooperazione - abstract in versione elettronica

94087
Bagnato, Agostino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agostino Bagnato, dirigente cooperativo, giornalista e scrittore, ha scritto un libro originale (cfr. la recensione nel n. 4/2005 della Rivista) in

diritto

Investigazioni scientifiche, verità processuale ed etica degli esperti - abstract in versione elettronica

123861
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investigatori nati dalla penna di uno scrittore. Cos'è cambiato in poco più di un secolo nel campo delle investigazioni scientifiche? Qual'è la loro rilevanza

diritto

Il delitto Pasolini. Un caso di "genere" ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

135025
Saletta, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudiziali nei confronti di un vissuto sessuale, come quello dello scrittore friulano, oltre il canone dell'affettività normata. L'Italia, quella

diritto

La verità del diritto, riflessioni a margine di un racconto di Friedrich Durrenmatt - abstract in versione elettronica

139371
Pannarale, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

racconti dello scrittore svizzero. La riflessione si allarga a considerare altri riferimenti letterari, nei quali si affronta il medesimo problema, e

diritto

Un giurista scrittore: dalla riflessione al sogno - abstract in versione elettronica

146572
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un giurista scrittore: dalla riflessione al sogno

diritto

Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all'Assemblea Costituente - abstract in versione elettronica

147625
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demolitoria a causa della essenza anfibologica e binaria del concetto di capacità contributiva elaborato da questo scrittore. Invero la capacità

diritto

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia" - abstract in versione elettronica

155136
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia"

diritto

Istigazione punibile e libertà di parola. Riflessioni in margine alla sentenza De Luca - abstract in versione elettronica

162775
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota prende spunto dalla decisione del Tribunale di Torino, che ha riguardato il noto scrittore Erri De Luca, per chiarire e mettere a punto

diritto

Quando "la parola contraria" è ritenuta penalmente irrilevante - abstract in versione elettronica

168651
Nardi, Valérie 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale di Torino ha assolto lo scrittore Erri De Luca dall'accusa di istigazione a delinquere, in relazione ad

diritto

Cerca

Modifica ricerca