Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sconvenienti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22661
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Espressioni sconvenienti ed offensive).

diritto

Negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice, le parti e i loro difensori non debbono usare espressioni sconvenienti od

diritto

Il giudice, in ogni stato dell'istruzione, può disporre con ordinanza che si cancellino le espressioni sconvenienti od offensive, e, con la sentenza

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80241
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se un deputato pronuncia parole sconvenienti oppure turba col suo contegno la libertà delle discussioni o l'ordine della seduta, il Presidente lo

diritto

1. Il Presidente o, per suo incarico, un segretario, comunica all'assemblea i messaggi e le lettere; degli scritti anonimi o sconvenienti non si dà

diritto

frasi sconvenienti, o siano relativi ad argomenti affatto estranei all'oggetto della discussione, ovvero siano preclusi da precedenti deliberazioni e

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81182
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se un senatore turba l'ordine o pronuncia parole sconvenienti, il Presidente lo richiama all'ordine e può disporre l'iscrizione del richiamo nel

diritto

1. Sono improponibili ordini del giorno, emendamenti e proposte che siano estranei all'oggetto della discussione o formulati in termini sconvenienti.

diritto

termini sconvenienti, ne dispone l'annuncio all'assemblea e la pubblicazione nei resoconti della seduta.

diritto

e le comunicazioni che la riguardano. Degli scritti sconvenienti non si dà lettura.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81856
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se un Senatore turba l'ordine, o pronuncia parole sconvenienti, il Presidente lo richiama.

diritto

anonimi o sconvenienti non si dà lettura.

diritto

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127172
Vanacore, Giorgio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c

diritto

lealtà e probità, quale il divieto per la parte di adoperare espressioni sconvenienti ed offensive negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati

diritto

Espressioni difensive sconvenienti ed offensive tra Cassazione civile e penale - abstract in versione elettronica

139892
Vanacore, Giorgio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Espressioni difensive sconvenienti ed offensive tra Cassazione civile e penale

diritto

parti ed ai loro difensori l'utilizzo, negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice, di espressioni sconvenienti od offensive

diritto

Spunti in tema di responsabilità "pericontrattuale". Dialogo con Giorgio De Nova a margine della sentenza di Cassazione sul lodo Mondadori - abstract in versione elettronica

145347
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, egli dimostra la correttezza del punto chiave: se la parte fa un contratto a condizioni sconvenienti perché vittima di un illecito

diritto

Contratto di sponsorizzazione: obblighi dello "sponsee" pretese risarcitorie dello "sponsor" per calo dei profitti - abstract in versione elettronica

156993
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sconvenienti della tifoseria, dichiarazioni denigratorie rese dal presidente della società sponsorizzata) e il calo dei profitti nonché l'effettiva entità

diritto

Il mancato rispetto della forma "ad substantiam" nel contratto quadro d'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

158535
Beretta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivelatesi rischiose o economicamente sconvenienti.

diritto

Cerca

Modifica ricerca