Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sceglie

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9976
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consiglio di amministrazione sceglie tra i suoi membri il presidente, se questi non è nominato dall'assemblea.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14388
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sceglie un altro luogo, tenendo conto dell'interesse del caricatore.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24386
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'espropriazione al mezzo che il creditore sceglie o, in mancanza, a quello che il giudice stesso determina.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31213
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imputato non lo sceglie; lo invita altresì, qualora non sia detenuto o internato, a dichiarare o eleggere il domicilio per le notificazioni, a norma

diritto

Nel giudizio direttissimo, se l'imputato non sceglie subito un difensore, questi è nominato dal pubblico ministero nel primo atto del procedimento, e

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42376
Stato 3 occorrenze

personalità che operano in settori tecnici, economici e giuridici con riconosciuta professionalità. L'Autorità sceglie il presidente tra i propri componenti e

diritto

contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, al fine di garantire l'indipendenza e l'autonomia dell'istituto; al suo interno l'Autorità sceglie il

diritto

appaltante sceglie l'operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose, secondo il criterio del prezzo più basso o dell'offerta

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45010
Stato 3 occorrenze

2. Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di

diritto

ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure

diritto

dell'udito; c) sceglie dispositivi di protezione individuale dell'udito che consentono di eliminare il rischio per l'udito o di ridurlo al minimo, previa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58071
Stato 1 occorrenze

fra i quali sceglie il collaudatore.

diritto

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59632
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiglio della provincia. I vice presidenti appartengono uno al gruppo linguistico tedesco e l'altro al gruppo linguistico italiano. Il presidente sceglie il

diritto

linguistico italiano e l'altro al gruppo linguistico tedesco. Il presidente sceglie il vice presidente chiamato a sostituirlo in caso di assenza o

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60025
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seduta successiva ed è valida fino alla scadenza del periodo di due anni e mezzo in corso. I vice Presidenti coadiuvano il Presidente, il quale sceglie

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70592
Stato 1 occorrenze

seguente e sceglie fra le coppie che hanno presentato domanda quella maggiormente in grado di corrispondere alle esigenze del minore.

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72370
Stato 1 occorrenze

, che li sceglie tra gli iscritti al registro dei revisori, nominando anche due revisori supplenti. Il collegio è presieduto dal componente più anziano

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78010
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, se il giudice sceglie un custode militare, questi è nominato senza obbligo di cauzione.

diritto

militare, con avvertimento che, se non lo sceglie, gli sarà nominato dal presidente dello stesso tribunale.

diritto

sentenza di rinvio a giudizio, lo invita a scegliere, entro il termine di due giorni, il difensore, avvertendolo che, se non lo sceglie, gli sarà nominato

diritto

Nel giudizio direttissimo, se l'imputato non sceglie subito un difensore, questi è nominato dal pubblico ministero nel primo atto del procedimento, e

diritto

Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana - abstract in versione elettronica

83273
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale, che vota e sceglie gli altri due, cioè governo e parlamento. Sulla base (anche) di questa interpretazione, vengono esaminati, nello scritto, tre

diritto

La "ragionevole durata" del processo compromessa dal terzo (interveniente) "incomodo" secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

92239
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preclusioni introdotto nel 1990, sceglie di aderire ad una soluzione per così dire compromissoria, cercando, senza riuscirci, di salvare da un lato le

diritto

L'inadempimento contrattuale dell'intermediario finanziario - abstract in versione elettronica

92595
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'acquisto di prodotti finanziari. Alla fattispecie di violazione delle norme comportamentali dettate dal T.U.F. si sceglie di applicare i generali

diritto

Il patto di famiglia: l'imprenditore sceglie il proprio successore - abstract in versione elettronica

92636
Lombardi, Giuseppe; Maisto, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il patto di famiglia: l'imprenditore sceglie il proprio successore

diritto

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione (e non solo): contenuti e limiti della l. n. 85 del 2006 - abstract in versione elettronica

97899
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sceglie la via della completa abrogazione (l'unica seriamente percorribile), ma neppure quella della trasformazione di questi reati in illeciti

diritto

La responsabilità del genitore che sceglie di non riconoscere il figlio e non provvede al suo mantenimento: una sentenza importante - abstract in versione elettronica

99822
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del genitore che sceglie di non riconoscere il figlio e non provvede al suo mantenimento: una sentenza importante

diritto

Il difensore che verbalizza un'intervista difensiva é pubblico ufficiale, il suo falso é in atto pubblico - abstract in versione elettronica

101175
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certi elementi di prova. Forse il difensore diviene pubblico ufficiale quando sceglie d'utilizzare il verbale: ma, in quel momento, la falsificazione

diritto

Il momento impositivo dell'IVA nelle permute di servizi - abstract in versione elettronica

106585
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"pacchetto turistico" offerto in cambio di una prestazione pubblicitaria, finché l'agenzia di pubblicità non sceglie il pacchetto di cui intende

diritto

Trasgressione alle prescrizioni inerenti la misura cautelare e interrogatorio di garanzia: la Cassazione sceglie la via garantista - abstract in versione elettronica

106742
Chelo, Maria Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasgressione alle prescrizioni inerenti la misura cautelare e interrogatorio di garanzia: la Cassazione sceglie la via garantista

diritto

Ancora in salita la strada per le società miste - abstract in versione elettronica

108183
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria si conforma agli indirizzi restrittivi della Corte di giustizia CE in materia di in house providing, mentre sceglie di non

diritto

Un vero datore di lavoro per il settore pubblico: politico o amministrativo? - abstract in versione elettronica

108987
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 15 del 2009 mira a rafforzare la posizione del datore di lavoro, ma sceglie un approccio contraddittorio. Mentre attribuisce la funzione

diritto

Bonus bebè, disparità di trattamento e "singolare" rimozione degli effetti discriminatori - abstract in versione elettronica

109083
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei comportamenti dell'Amministrazione che, nell'esercizio della propria discrezionalità, irragionevolmente sceglie di limitare a soggetti aventi la

diritto

"Libertà di prova" e "diritto alla prova" nel nuovo giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

110155
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercizio del diritto alla prova, addirittura, rafforzata rispetto ad ogni altra. L'imputato che opta per il rito abbreviato "sceglie", non "subisce

diritto

L'esenzione ICI per le attività degli enti non commerciali al vaglio del Dipartimento finanze - abstract in versione elettronica

111409
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente a tale disposizione, dall'altro sceglie la strada della minuziosa casistica riferita alle specifiche attività oggetto della norma di esenzione, con

diritto

Rianimazione neonati prematuri: è davvero sempre lecita? - abstract in versione elettronica

115717
Nannucci, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eresia, diviene quanto mai atroce quando essa sceglie per terreno di scontro e di imposizione la vita inerme di bambini nati troppo prima del tempo

diritto

Acquisti con denaro personale, alienazione e tutela del coniuge in comunione legale - abstract in versione elettronica

121731
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sceglie tra lasciare entrare il bene in comunione o esercitare il diritto di acquisirlo al proprio patrimonio personale. Pare, quindi, più giusto affermare

diritto

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega. - abstract in versione elettronica

127749
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo dalla Corte Costituzionale che tra i diversi profili prospettati dalle ordinanze di rimessone, sceglie l'eccesso di delega per violazione

diritto

Brevi cenni sulla riforma del procedimento amministrativo operata dalla legge n. 69/2009 - abstract in versione elettronica

128835
Navaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un breve excursus sulle modifiche introdotte dalla legge in oggetto, il contributo sceglie come focus dell'analisi l'impatto del principio di

diritto

Profili fiscali degli atti relativi agli impianti foto-voltaici - abstract in versione elettronica

135055
Ghinassi, Simone; Nastri, Maria Pia; Petteruti, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni tributarie che qualificano la natura "edificabile" del suolo. Riguardo ai fabbricati, sceglie di attribuire ai lastrici solari la stessa

diritto

La responsabilità del soggetto abilitato nell'illecito del promotore finanziario: il punto fermo della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

137777
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preponente sceglie il collaboratore, se ne avvale, lo organizza e lo controlla e infine può tradurre il rischio in costo. Ed è proprio nel contesto

diritto

Assoggettabilità dell'ipoteca fiscale alla revocatoria fallimentare: la Cassazione sceglie una via ''alternativa'' - abstract in versione elettronica

142062
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assoggettabilità dell'ipoteca fiscale alla revocatoria fallimentare: la Cassazione sceglie una via ''alternativa''

diritto

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito e della contestuale rimessione della questione alla Corte di giustizia europea, sceglie di non pronunciarsi sulla questione ed incentra il suo

diritto

L'impresa tra Leasing e Factoring - abstract in versione elettronica

146393
Mancuso, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto del contratto non è prodotto o fornito direttamente dalla società di leasing: l'utilizzatore sceglie direttamente presso il produttore- fornitore

diritto

Un'introduzione all'esercizio delle virtù etiche nella professione medica - abstract in versione elettronica

147025
Comoretto, Nunziata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale esigenza si affianca la consapevolezza che colui che sceglie e attua il bene è sempre la "persona" nella singolarità della sua reale situazione

diritto

L'opera parodistica tra proprietà intellettuale e diritti della personalità - abstract in versione elettronica

152205
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, non è aliena da problematicità, in quanto - sul piano del diritto dell'Unione - sceglie una soluzione potenzialmente foriera di applicazioni assai

diritto

Legge "ad personam" e garanzie giurisdizionali: la Consulta sceglie la via della fuga - abstract in versione elettronica

156836
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge "ad personam" e garanzie giurisdizionali: la Consulta sceglie la via della fuga

diritto

Il compromesso della solidarietà - abstract in versione elettronica

157181
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgono: sostengono il reddito del lavoratore ancora occupato il quale sceglie di ridurre il proprio orario di lavoro, e quindi la propria retribuzione

diritto

Una strana idea di libertà economica e di vantaggio fiscale asistematico (su elusione fiscale e abuso del diritto) - abstract in versione elettronica

157779
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la pianificazione fiscale il contribuente sceglie, tra più regimi strutturali, dotati di pari dignità sistematica, quello che più gli

diritto

Ancora equivoci sul concetto di vantaggio fiscale elusivo e sulla sua inopponibilità al Fisco - abstract in versione elettronica

157897
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre comprendere che non ci può essere vantaggio tributario quando il contribuente, tra più alternative dotate di pari dignità, ne sceglie una e

diritto