Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispettano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34346
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Ai soggetti diversi dagli enti proprietari delle strade che non rispettano le disposizioni del presente articolo e del regolamento si applica il

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39961
Stato 1 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonché di

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44252
Stato 2 occorrenze

8. Tutte le attività e le strutture da realizzarsi, ai sensi del presente codice, in modalità informatica rispettano il decreto legislativo 28

diritto

della prestazione oggetto del contratto e del tempo ordinariamente necessario per preparare le offerte, e in ogni caso rispettano i termini minimi

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44475
Stato 1 occorrenze

1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul

diritto

La procreazione assistita nelle società islamiche: bioetica, diritto, costume e religione - abstract in versione elettronica

90617
Atighetchi, Dariusch 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettano queste due impostazioni di fondo, entrambe derivanti dal diritto di famiglia di impronta sharaitica. Vengono analizzate numerose fatwa di

diritto

Tutela dei diritti umani e giusto procedimento: le garanzie dei principi generali nati dalla composizione di più orientamenti - abstract in versione elettronica

97355
Bevilacqua, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non lo rispettano?

diritto

Sono illegittime le disposizioni del D.L. n. 35/2005 che non rispettano i principi di proporzionalità e intesa - abstract in versione elettronica

98530
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono illegittime le disposizioni del D.L. n. 35/2005 che non rispettano i principi di proporzionalità e intesa

diritto

Stretta sugli obblighi antiriciclaggio per lo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

119039
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono essere effettuate, sia al momento dell'emersione, sia successivamente, finché dura il rapporto con il soggetto scudato. Coloro che non rispettano

diritto

Le criticità della disarmonia contabile: il caso delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

131255
Torcivia, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose condotte che non sempre rispettano i principi contabili, con risultati reddituali spesso sottoposti a revisione, con dimensioni quantitative

diritto

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte del datore di lavoro. Le imprese fuoriuscite dal sistema confederale perdono i benefici normativi e contributivi se non rispettano i contratti

diritto

Ritratto costituzionale della legittimazione politica - abstract in versione elettronica

165565
Camerlengo, Quirino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione è un concetto politico. Esso è la risposta al fondamentale dilemma: perché gli individui rispettano il diritto e le prescrizioni

diritto

Cerca

Modifica ricerca