Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riscatto

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7794
Regno d'Italia 21 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riscatto forzoso).

diritto

Del riscatto convenzionale.

diritto

(Patto di riscatto).

diritto

(Riscatto per insolvenza del debitore).

diritto

Il compratore con patto di riscatto non può esercitare la facoltà di licenziare il conduttore fino a che il suo acquisto non sia divenuto

diritto

(Riscatto e riduzione della polizza).

diritto

(Riscatto contro gli eredi del compratore).

diritto

(Divieto di riscatto e onerosità sopravvenuta).

diritto

(Effetti del riscatto rispetto ai subacquirenti).

diritto

(Diritto di riscatto della rendita perpetua).

diritto

(Esercizio del riscatto).

diritto

(Esercizio del riscatto).

diritto

Le polizze di assicurazione devono regolare i diritti di riscatto e di riduzione della somma assicurata, in modo tale che l'assicurato sia in grado

diritto

(Riscatto di parte indivisa).

diritto

Il venditore decade dal diritto di riscatto, se entro il termine fissato non comunica al compratore la dichiarazione di riscatto e non gli

diritto

Il compratore, nei casi sopra espressi, può esigere che tutti i venditori o tutti i coeredi esercitino congiuntamente il diritto di riscatto

diritto

(Vendita della cosa locata con patto di riscatto).

diritto

Le modalità del riscatto sono stabilite dalle leggi speciali.

diritto

Nella vendita di beni immobili la dichiarazione di riscatto deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullità.

diritto

Se i coeredi che intendono esercitare il diritto di riscatto sono più, la quota è assegnata a tutti in parti uguali.

diritto

Se l'alienazione è stata notificata al venditore, il riscatto deve essere esercitato in confronto del terzo acquirente.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21832
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di riscatto il valore reale dei mobili e degli immobili è determinato con riguardo al momento in cui il riscatto è dichiarato e con le norme

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49754
Stato 4 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riscatto degli immobili espropriati

diritto

debitore, del terzo possessore, del direttario e di ogni creditore ipotecario il riscatto degli immobili espropriati. Il riscatto è ammesso anche nel caso

diritto

Per effetto del riscatto da chiunque esercitato il bene ritorna all'espropriato nella situazione di diritto in cui si trovava anteriormente al

diritto

E' pure ammesso il riscatto su istanza dei creditori chirografari intervenuti nel solo caso in cui l'immobile è devoluto allo Stato.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51867
Stato 1 occorrenze

Il riscatto dell'intera rendita liquidata ai sensi dell'art. 220 può essere concesso solo quando i postumi delle lesioni riportate possono ritenersi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55258
Stato 10 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riscatto

diritto

Effetti del riscatto

diritto

Rinuncia alla facoltà di riscatto

diritto

Diminuzione del prezzo di riscatto

diritto

Sostituzione del concessionario a seguito di riscatto

diritto

del riscatto, nonché a corrispondere all'Amministrazione il prezzo del riscatto e le somme impiegate per determinarlo.

diritto

Il prezzo spettante al concessionario deve essere stabilito entro un anno dalla data di esecuzione del riscatto; a tal fine il concessionario, nel

diritto

Gli atti di concessione possono stabilire un termine entro il quale il riscatto non è consentito.

diritto

Nei confronti del concessionario subentrante, non si opera la diminuzione del prezzo del riscatto prevista dal precedente art. 206.

diritto

Entro sei mesi dal preavviso deve essere emessa la dichiarazione di riscatto, con l'indicazione della data di esecuzione del medesimo.

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69508
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Diritto di riscatto)

diritto

Ove sia stato esercitato il diritto di riscatto, il versamento del prezzo deve essere effettuato entro il termine di tre mesi che decorrono, quando

diritto

Acquisizione alla massa fallimentare delle somme riscattate dalla polizza - vita - abstract in versione elettronica

89107
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta nuovamente il dibattuto tema dell'acquisizione alla massa fallimentare delle somme ricavate con il riscatto di una

diritto

Diritto al riscatto del partecipante all'impresa familiare pretermesso nella vendita dell'azienda - abstract in versione elettronica

110862
Capoluongo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto al riscatto del partecipante all'impresa familiare pretermesso nella vendita dell'azienda

diritto

Per il bonus investimenti occorre il riscatto anticipato - abstract in versione elettronica

111352
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il bonus investimenti occorre il riscatto anticipato

diritto

nelle aree svantaggiate, in caso di bene agevolato acquisito in leasing, spetti a condizione che il contratto preveda l'obbligo del riscatto al termine

diritto

Brevi note in tema di voto scalare, sospensione del diritto di voto e riscatto di azioni - abstract in versione elettronica

119686
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di voto scalare, sospensione del diritto di voto e riscatto di azioni

diritto

Le Sezioni Unite sul riscatto nella prelazione urbana e sugli effetti sostanziali dell'integrazione del contraddittorio - abstract in versione elettronica

124126
Rando, Demetrio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sul riscatto nella prelazione urbana e sugli effetti sostanziali dell'integrazione del contraddittorio

diritto

Ancora sulla vendita cumulativa e l'esclusione del riscatto del conduttore - abstract in versione elettronica

124150
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla vendita cumulativa e l'esclusione del riscatto del conduttore

diritto

Potere di riscatto degli impianti da parte della p.a. al termine del rapporto di concessione di un servizio pubblico - abstract in versione elettronica

133878
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Potere di riscatto degli impianti da parte della p.a. al termine del rapporto di concessione di un servizio pubblico

diritto

L'autonomia "funzionale" del riscatto nella compravendita - abstract in versione elettronica

139122
Ciatti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autonomia "funzionale" del riscatto nella compravendita

diritto

Prelazione e riscatto. Destinazione d'uso degli immobili: a rilevare non è il dato formale - abstract in versione elettronica

148440
Astone, Antonina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prelazione e riscatto. Destinazione d'uso degli immobili: a rilevare non è il dato formale

diritto

Il diritto di prelazione e di riscatto agrari del confinante nudo proprietario - abstract in versione elettronica

162128
Galdo, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di prelazione e di riscatto agrari del confinante nudo proprietario

diritto