Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripartizioni

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33748
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

defunto alla data di apertura della successione presso tutte le sedi, agenzie, filiali o altre ripartizioni territoriali dell'azienda o istituto di

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73242
Regno d'Italia 13 occorrenze

I creditori concorrono alle nuove ripartizioni per le somme loro dovute al momento della riapertura, dedotto quanto hanno percepito nelle precedenti

diritto

Alle ripartizioni parziali si applicano le disposizioni dell'art. 113.

diritto

(Ripartizioni parziali).

diritto

I creditori ammessi a norma dell'art. 101 concorrono soltanto alle ripartizioni posteriori alla loro ammissione in proporzione del rispettivo credito

diritto

Essi hanno diritto di concorrere anche nelle ripartizioni che si eseguono prima della distribuzione del prezzo dei beni vincolati a loro garanzia. In

diritto

Le domande di rivendicazione, restituzione e separazione sul prezzo non pregiudicano le ripartizioni anteriori, e possono essere fatte valere sulle

diritto

Anche dopo il decreto previsto nell'art. 97, fino a che non siano esaurite tutte le ripartizioni dell'attivo fallimentare, i creditori possono

diritto

Le domande tardive per l'ammissione di crediti o per il riconoscimento di diritti reali non pregiudicano le ripartizioni già avvenute, e possono

diritto

creditore sociale ha diritto di partecipare a tutte le ripartizioni fino all'integrale pagamento, salvo il regresso fra i fallimenti dei soci per la

diritto

ripartizioni del resto dell'attivo.

diritto

il commissario provvede alle ripartizioni finali tra i creditori. Si applicano le norme dell'art. 117, e se del caso, degli articoli 2456 e 2457 del

diritto

finale dell'attivo, le ripartizioni ai creditori raggiungono l'intero ammontare dei crediti ammessi, o questi sono in altro modo estinti e sono pagati il

diritto

Nelle ripartizioni parziali, che non possono superare il novanta per cento delle somme da ripartire, devono essere trattenute e depositate, nei modi

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80526
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Gli emendamenti che modificano le ripartizioni di spesa tra più stati di previsione ovvero i totali generali dell'entrata e della spesa sono

diritto

Gli effetti della legge 27 dicembre 2002, n. 289 sulla disciplina delle addizionali regionali all'Irpef - abstract in versione elettronica

88239
Battiston, Fabio; Franceschini, Sandro R. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota alle Regioni è possibile utilizzare vari criteri; se ne propongono tre, considerati accettabili, i quali portano a differenti ripartizioni della

diritto

Accertamenti del passivo e ripartizioni dell'attivo - abstract in versione elettronica

126024
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamenti del passivo e ripartizioni dell'attivo

diritto

Responsabilità penale da attività sanitaria in "équipe" - abstract in versione elettronica

138463
Cornacchia, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre individuare le ripartizioni di competenza nel contesto di forme di organizzazione multidisciplinare strutturate secondo divisione dei compiti

diritto

La stabilità dei riparti fallimentari nella previgente e nella attuale legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143135
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta ribadisce il principio dell'intangibilità delle ripartizioni dell'attivo eseguite nel corso della procedura fallimentare

diritto

Potestà impositiva e situazioni soggettive del contribuente - abstract in versione elettronica

153369
Scoca, Stefano Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solennemente riconosciuta negli artt. 24, 103, 113 Cost., mantiene un nucleo di interesse che travalica il diritto positivo e le diverse sue ripartizioni

diritto

Ripartizioni disposte con l'omologazione e rimedi a favore del creditore pretermesso - abstract in versione elettronica

166590
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripartizioni disposte con l'omologazione e rimedi a favore del creditore pretermesso

diritto

La causa di non imputabilità del ritardo tra "tardive" e "supertardive" - abstract in versione elettronica

167115
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulla stretta interconnessione tra la verifica del passivo e le ripartizioni.

diritto

Cerca

Modifica ricerca