Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riapre

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73317
Regno d'Italia 4 occorrenze

Con la sentenza che risolve il concordato, il tribunale riapre la procedura di fallimento.

diritto

La sentenza che annulla il concordato riapre la procedura del fallimento ed è provvisoriamente esecutiva.

diritto

Risolto o annullato il concordato, si riapre la liquidazione amministrativa e l'autorità che vigila sulla liquidazione adotta i provvedimenti che

diritto

La sentenza che riapre la procedura a norma degli articoli 137 e 138 dispone in conformità del secondo comma dell'art. 121. Si applicano inoltre le

diritto

Il lodo arbitrale (irrituale) della Camera di conciliazione ed arbitrato Coni e la giurisdizione amministrativa - abstract in versione elettronica

89833
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente pronuncia del TAR Lazio riapre il dibattito sulla natura, e dunque sul regime di impugnazione, degli atti conclusivi dei procedimenti

diritto

Il giudice amministrativo non può giudicre sul fermo dei beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

90111
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria espressi in motivazione, si riapre la problematica circa i concreti rimedi esperibili davanti al giudice ordinario o a quello tributario

diritto

Procedimento cautelare "societario" e opportune misure cautelari ex art. 146 l. fall - abstract in versione elettronica

91703
Longo, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il procedimento cautelare uniforme e riapre dubbi che avevano trovato una soluzione condivisa in dottrina e giurisprudenza sulla disciplina delle

diritto

La Corte costituzionale riapre il dibattito sulla testimonianza assistita - abstract in versione elettronica

97984
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale riapre il dibattito sulla testimonianza assistita

diritto

La pregiudizialità amministrativa riaffermata dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato: linea del Piave o effetto boomerang? - abstract in versione elettronica

102279
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 22 ottobre 2007, n. 12 riapre la discussione in tema di azioni risarcitorie proponibili nei

diritto

La vita difficile della trattativa diretta - abstract in versione elettronica

126393
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice dei contratti per derogare alla regola della preventiva pubblicazione del bando. Si riapre ancora una volta la problematica della difficile vita

diritto

Terra bene comune - abstract in versione elettronica

140309
Graziani, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fruire e a godere della terra. Nello stesso tempo si riapre la possibilità di una vera legge sui suoli. Affermare che la terra è bene comune e che

diritto

Gli spazi e il ruolo della mediazione dopo la sentenza della Corte costituzionale 6 dicembre 2012, n. 272 - abstract in versione elettronica

142065
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato l'obbligatorietà dello svolgimento del tentativo di conciliazione, riapre la discussione in ordine agli spazi che la mediazione può e deve

diritto

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147475
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (marzo 2014, causa C-458/12, riapre il dibattito sulla nozione di ramo d'azienda sottraendo

diritto

Solidarietà o parziarietà dell'obbligazione condominiale - abstract in versione elettronica

155479
Nazzaro, Anna Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 63 disp. att. trans. c.c., come modificato dalla legge 11 dicembre 2012 n. 220, riapre il dibattito in merito alla solidarietà o parziarietà

diritto

Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno - abstract in versione elettronica

157498
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno

diritto

Consulta dunque riapre alle domande risarcitorie delle vittime la via già inaugurata, sin dalla nota sentenza "Ferrini", dalla Corte di cassazione

diritto

La competenza in materia di tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari: gli orientamenti dei giudici e le indicazioni del legislatore - abstract in versione elettronica

160435
Broggiato, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore, affidata ad altra autorità munita di poteri inibitori e sanzionatori e limitatamente agli aspetti regolati". La norma "riapre" quindi il dibattito

diritto

La responsabilità del liquidatore di società per la tenuta irregolare delle scritture contabili e un approfondimento sull'elemento psicologico in tema di bancarotta fraudolenta documentale - abstract in versione elettronica

160663
Barbini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una nuova pronuncia di legittimità riapre il dibattito sulla portata dell'elemento soggettivo integrante il reato di bancarotta fraudolenta

diritto

Interesse lecito e interesse meritevole: i limiti sostanziali all'autonomia negoziale - abstract in versione elettronica

162907
Villanacci, Gerardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significanza della pattuizione. Riqualificando la nozione di causa, si riapre il tema del rapporto tra negozi tipici ed atipici, del collegamento negoziale e

diritto