Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: restituito

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5137
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituito al debitore.

diritto

presentato al conservatore insieme con il titolo, il quale è restituito dopo che il conservatore vi ha eseguito l'annotazione della cancellazione.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29440
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserito per intero nel verbale. Se il documento era in deposito pubblico, è restituito al depositario unitamente a una copia autentica del verbale a

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30646
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la notificazione è ordinata dal giudice o dal pubblico ministero, l'atto restituito, la relazione di irreperibilità, il certificato del

diritto

Quando vi è contraddizione tra la relazione scritta nella copia consegnata e quella contenuta nell'atto restituito, fanno fede per ciascun

diritto

riforma, è inserito per intero nel processo verbale. Se il documento era in deposito pubblico, è restituito al depositario unitamente a una copia autentica

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35781
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il veicolo è restituito all'avente titolo o, in caso di trasgressione commessa da minorenne, ai genitori o a chi ne fa le veci o a persona

diritto

CEE n. 3821/85, è disposto, in caso di circolazione del veicolo, il sequestro amministrativo dello stesso. Il veicolo verrà restituito dopo un mese al

diritto

disposto il fermo amministrativo del veicolo che verrà restituito al conducente, proprietario o legittimo detentore, ovvero a persona delegata dal

diritto

di blocco. L'eventuale residuo viene restituito all'avente diritto.

diritto

pecuniaria, se questa non è stata soddisfatta, nonché delle spese di trasporto e di custodia del veicolo. Il residuo eventuale è restituito all'avente

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36209
Stato 1 occorrenze

, contrattualmente stabilito, correlato al capitale restituito anticipatamente.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39109
Stato 2 occorrenze

Destinazione del bene restituito

diritto

1. Qualora il bene culturale restituito non appartenga allo Stato, il Ministero provvede alla sua custodia fino alla consegna all'avente diritto.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40441
Stato 2 occorrenze

condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in

diritto

soggetto al quale deve essere restituito il prodotto eventualmente già consegnato, se diverso.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41986
Stato 1 occorrenze

1. Le domande di trascrizione devono essere redatte in duplice esemplare, di cui uno viene restituito al richiedente con la dichiarazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48192
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove il giudizio sia sfavorevole, il provveditore viene restituito al ruolo ed alla qualifica di provenienza, anche in soprannumero e salvo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50492
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il certificato è ritirato immediatamente da chi accerta la contravvenzione, è inviato all'Ispettorato della motorizzazione civile ed è restituito

diritto

veicolo è restituito previo rimborso delle spese di trasporto e di custodia.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57621
Stato 1 occorrenze

3. Il supporto informatico è restituito alla parte dopo la duplicazione di cui al comma 2.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60476
Regno d'Italia 1 occorrenze

atti che riceva nel frattempo, salvo a trascriverle sul repertorio appena gli sarà restituito.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72985
Regno d'Italia 1 occorrenze

Colui che per effetto della revoca prevista nelle disposizioni precedenti ha restituito quanto aveva ricevuto è ammesso al passivo fallimento per il

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74288
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il disordine avvenga per colpa di chi da o fa dare lo spettacolo, gli ufficiali o gli agenti possono ordinare che sia restituito agli

diritto

La nuova "norma di comportamento" sulle "valide ragioni economiche" formulata dall'Associazione dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

85127
Holzmiller, Joseph 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in costo sociale. In questo articolo viene in evidenza uno fra i molti meriti della norma: quello di aver restituito adeguato valore alle ragioni

diritto

Come il fisco finanzia(va) i leveraged buy out - abstract in versione elettronica

85341
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e il meccanismo del credito di imposta sui dividendi. La combinazione di queste regole ha di fatto restituito agli scalatori gran parte delle imposte

diritto

Multiutilities, molte authorities e il caso Enel-Infostrada - abstract in versione elettronica

85511
Polo, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso, inizialmente valutato per competenza dalla Commissione europea, è stato restituito, su richiesta dell'Agcm, all'autorità italiana con riferimento

diritto

L'irrilevanza, ai sensi dell'art. 175 comma 2 della responsabilità del contumace nell'essere rimasto all'oscuro del procedimento penale a suo carico - abstract in versione elettronica

94905
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato, a sua richiesta, deve essere restituito nel termine per impugnare la sentenza contumaciale irrevocabile emessa nei suoi confronti, se non

diritto

Insinuazione al passivo dei crediti condizionali e credito da restituzione del convenuto in revocatoria - abstract in versione elettronica

96329
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota si esaminano le questioni relative al titolo e all'estensione del credito del convenuto che abbia restituito quanto ricevuto in forza di

diritto

In tema di restituzione nel termine per il contumace - abstract in versione elettronica

97495
Spagnolo, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 60 del 2005 ha concesso al contumace "ignaro" del procedimento a suo carico il diritto di essere restituito nel termine per impugnare

diritto

L'impugnazione del difensore del contumace e la restituzione nel termine - abstract in versione elettronica

103351
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 175 c.p.p., così come riformato dalla l. 22 aprile 2005, n. 60, pur consentendo all'imputato di essere restituito nel termine nonostante la

diritto

Nuovi sviluppi in materia di appello dell'imputato contro la sentenza di proscioglimento - abstract in versione elettronica

110549
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la pronuncia in esame la Corte costituzionale ha restituito all'imputato il potere di appello contro le sentenze di proscioglimento utilizzando

diritto

Inappellabilità delle sentenze di proscioglimento: la Corte costituzionale elimina l’ultimo tassello - abstract in versione elettronica

115433
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituito potere di appello del magistrato d’accusa,cui non trova riscontro analoga facoltà dell’imputato. L’intervento del legislatore, dunque,è ormai

diritto

Gli effetti dell'esclusione finanziaria e l'esigenza di una finanza alternativa: alcune riflessioni sul microcredito - abstract in versione elettronica

120363
Silvotti, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenza: il microcredito è un prestito e in primo luogo va restituito. In questo modo si responsabilizzano soggetti considerati privi di capacità e

diritto

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120899
Rossi, Mariacostanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di un'addizione separabile, il conduttore è autorizzato a toglierla dal bene restituito, salvo che il proprietario non preferisca mantenerla e

diritto

Due parole tecniche sull'atto istitutivo di un trust liquidatorio e sui trust nudi - abstract in versione elettronica

125419
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fosse restituito al disponente e, quindi, consegnato al curatore del suo fallimento. Si stabiliscono, quindi, a contrario, le condizioni che un atto

diritto

Contratti del consumatore e "diritto delle restituzioni" (secondo la Corte di Giustizia CE) - abstract in versione elettronica

125451
Cognolato, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanza di prevedere, a carico del consumatore, indennità per l'uso del bene successivamente restituito, a seguito dell'esercizio del diritto di recesso

diritto

Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell'art. 2467 c.c. la prospettiva della finanza d'azienda - abstract in versione elettronica

128001
Rutigliano, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, debba essere restituito

diritto

Il reso del pane nei rapporti tra panificatore e rivenditori al dettaglio: alimento, mangime, rifiuto - abstract in versione elettronica

129981
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giornata che, se invenduto, è normalmente restituito al fornitore il giorno seguente. Tale riconsegna solleva il dubbio sulla natura giuridica del reso e

diritto

La Corte UE boccia il regime italiano sul riallineamento fiscale applicabile al settore bancario - abstract in versione elettronica

136559
Di Siena, Marco; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alle sole imprese bancarie, la Corte ha ritenuto di essere in presenza di un aiuto di Stato illegittimo, che deve essere restituito per un valore

diritto

Sulle origini del dolo incidente - abstract in versione elettronica

137155
Dalla Massara, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo - per la particolare configurazione della fattispecie - alla "restituito in integrum", l'"actio doli" avrebbe comportato una condanna all'"id

diritto

Il delitto di ''indiscrezione domiciliare'' ex art. 615 bis c.p. alla luce della più recente elaborazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143521
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte da una giurisprudenza innovativa che ha restituito all'interprete una figura criminosa dotata di una fisionomia in parte diversa da quella

diritto

Concessione gratuita di bene inagibile e comodato: profili problematici - abstract in versione elettronica

145391
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituito.

diritto

La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

154745
Chinni, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'abuso del decreto-legge, fonte cui i Governi continuano a ricorrere ordinariamente. Anzi, l'aver restituito perentorietà al termine di sessanta giorni

diritto

Tanto tuonò, che... non piovve. Le Sezioni Unite sigillano il "sistema" - abstract in versione elettronica

159801
Busnelli, Francesco Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della configurabilità di una concorrente funzione sanzionatoria ai sensi dell'art. 2059, restituito alla sua "ratio" originaria, così da recuperare un

diritto

In tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni: alcune riflessioni a margine di una recente inchiesta giudiziaria - abstract in versione elettronica

160365
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uso più parsimonioso delle intercettazioni stesse, restituito alla specifica funzione propria di mezzo per la ricerca della prova e precluso invece

diritto

Organizzazione delle Procure e criteri di priorità: scelta di trasparenza o stato di necessità? - abstract in versione elettronica

163749
Pesci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti provvedimenti organizzativi, come la cd. circolare Pignatone, hanno restituito attualità nella discussione pubblica al delicato tema, oggetto

diritto

Obbligo per il P.M. di segnalare all'Agenzia delle entrate proventi illeciti suscettibili di imposizione fiscale - abstract in versione elettronica

166433
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accertamento fiscale e autoriciclaggio viene direttamente o indirettamente trasferito alla collettività o restituito alla vittima.

diritto

Subappalto necessario: l'Adunanza Plenaria esclude l'obbligo di preventiva indicazione del nominativo del subappaltatore - abstract in versione elettronica

166735
Longo, Antonino; Canzonieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislative ha restituito, a parere del Supremo Consesso della giustizia amministrativa, "un apparato regolativo compiuto, coerente, logico e

diritto

Sentenza n. 1

336434
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

del 2002, aveva restituito gli atti ai rimettenti per un nuovo esame alla luce del sopravvenuto art. 38, commi 7 e 8, della legge n. 448 del 2001.

diritto