Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: repertori

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39894
Stato 1 occorrenze

1. I libri, i repertori e le scritture, ivi compresi quelli previsti dalla legge sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili, di cui sia

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56605
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. I fogli dei repertori di cui ai commi 1, 2 e 3 devono essere numerati e vidimati dal pretore competente per territorio, salvo per i notai quanto

diritto

relativi repertori, la registrazione è eseguita sulla base degli elementi dagli stessi desumibili; b) per le scritture private non autenticate

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60460
Regno d'Italia 23 occorrenze

Della custodia degli atti presso il notaro e dei repertori

diritto

Quando sia seguito il deposito degli atti originali, dei repertori e dei registri, si procederà immediatamente alla ispezione e verificazione di

diritto

Gli atti originali ed i repertori debbono essere custoditi nell'archivio, in luogo separato da quello in cui sono custodite le copie.

diritto

Il notaro deve inoltre firmare ogni foglio dei repertori, e corredare ciascun volume di un indice alfabetico dei nomi e cognomi delle parti desunti

diritto

i repertori, i registri e gli atti rogati nell'ultimo biennio per l'ispezione dei medesimi.

diritto

tutti gli atti, i repertori e le carte relative all'ufficio notarile ed esistenti nello studio del notaro od indebitamente altrove; e quando sia eseguita

diritto

Il notaro, finché vive, può, senza il pagamento di alcuna tassa, prendere visione degli atti originali e dei repertori da lui depositati.

diritto

I notari rimossi o dispensati, che siano riammessi all'esercizio nello stesso distretto, riprenderanno dall'archivio notarile i registri, i repertori

diritto

Il notaro ha l'obbligo di trasmettere all'archivio notarile distrettuale, ogni mese, una copia dei repertori limitatamente alle annotazioni degli

diritto

Tale funzione, quando sia nominato un notaro a ricevere in deposito gli atti e repertori di altro notaro, a sensi dell'articolo precedente, spetterà

diritto

Per la consegna degli atti e dei repertori al notaro nominato a riceverne il deposito e per la restituzione al notaro già sospeso, inabilitato o

diritto

originali ed i repertori debbano rimanere tuttavia presso il notaro sospeso, inabilitato od interdetto, od essere depositati presso un altro notaro

diritto

In tali ispezioni si curerà di accertare specialmente se nella redazione e conservazione degli atti, dei registri e dei repertori, nella riscossione

diritto

Salvo particolari disposizioni diverse, si applicano al notaro, per quanto riguarda gli altri repertori e registri che le leggi gli fanno obbligo di

diritto

dei repertori, e col primo giorno del mese successivo comincieranno a servirsene, continuando la numerazione secondo l'antico repertorio.

diritto

Il conservatore è responsabile della custodia e conservazione di tutti i documenti, repertori e sigilli depositati nell'archivio. Esso veglia al

diritto

La serie progressiva dei numeri degli atti e dei repertori, prescritta da questo e dal precedente articolo, viene continuata fino al giorno in cui il

diritto

aperto con il deposito degli atti, registri e repertori notarili, e deve assistere personalmente allo studio istesso nei giorni della settimana e

diritto

Il notaro deve tenere, oltre i registri prescritti da altre leggi, due repertori a colonna, uno per gli atti tra vivi, il quale servirà anche agli

diritto

Le ispezioni saranno eseguite: 1° agli atti e repertori dei notari, dal presidente del Consiglio notarile o da un consigliere da lui delegato

diritto

occasione di malattie epidemiche o contagiose; il notaro che dolosamente non ha conservato i repertori o gli atti da lui ricevuti o presso di lui

diritto

accompagnata dall'impronta del sigillo anzidetto; 6° provvedersi dall'archivio dei repertori indicati nell'articolo 62; 7° adempiere agli altri

diritto

già depositate presso un notaio esercente; 5° i repertori, i registri e gli atti appartenuti ai notari morti o che hanno cessato definitivamente

diritto

La vendita di prodotti industriali con segni mendaci ex art. 517 c.p.: risvolti problematici - abstract in versione elettronica

93211
Martiello, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, può definirsi "mercato del falso", fenomeno tipico delle moderne economie. Tuttavia, se, da un lato, i repertori confermano tale tendenza, dall'altro

diritto

Il rapporto di lavoro e la worker misclassification nella giurisprudenza Usa - abstract in versione elettronica

107531
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statunitense convive con una pluralità di fonti (statutes, case-law, repertori giuridici) che sono ricomposte nel processo o nei procedimenti quasi

diritto

Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune - abstract in versione elettronica

114181
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Per rispondere all'interrogativo bisogna seguire vie diverse. Operare una ricognizione delle disposizioni contenute nei codici e nei repertori della

diritto

Prime osservazioni sul processo d'informatizzazione dell'impresa - abstract in versione elettronica

114927
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

digitale da realizzarsi con scadenze temporali per la regolare tenuta di libri, repertori e scritture. Il presente contributo offre spunti di riflessione

diritto

Annotazioni a repertorio di atti di data anteriore alla vidimazione: omessa tenuta del repertorio? - abstract in versione elettronica

117233
Cavallari, Paolo; Baldaccini, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il notaio, che per la tenuta dei repertori si avvale dei sistemi meccanografici di cui all'art. 2, comma 2, D.M. 6 novembre 1991, riceve o autentica

diritto

La donazione con riserva di disporre una prestazione assistenziale in favore del donante - abstract in versione elettronica

132911
Natale, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale da non assorbire l'intero valore del bene donato. Sembra particolarmente sentita - e i Repertori di giurisprudenza in tema di vitalizio

diritto

Società di gestione collettiva dei diritti fra tutela della proprietà intellettuale e diritto della concorrenza: brevi note a margine della pronunzia "International confederation of societies of authors and composers" (Cisac) - abstract in versione elettronica

154571
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione nazionali di diritti d'autore e connessi affidano alle colleghe estere l'amministrazione dei propri repertori. Pur non avendo mai messo in

diritto

Controllo ispettivo e qualità della funzione notarile - abstract in versione elettronica

158173
Materi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, repertori e registri dei notai in esercizio. Così è garantita allo Stato, per quanto possibile, la non immissione nel sistema di atti contrari a legge

diritto

Mutuo dissenso di contratto ad effetti reali - abstract in versione elettronica

167309
Orlando, Gianfranco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, scorrendo i repertori, altre sentenze evidenziano che lo scioglimento "volontario" del contratto e la risoluzione in funzione "rimediale" hanno presupposti e

diritto