Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relitti

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4011
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rigetti del mare e piante sul lido. Relitti aeronautici).

diritto

Parimenti si osservano le leggi speciali per il ritrovamento di aeromobili e di relitti di aeromobili.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17597
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Omessa denuncia di rinvenimento di relitti).

diritto

(Appropriazione indebita di relitti marittimi o aerei).

diritto

Del ritrovamento di relitti

diritto

(Rimozione di relitti).

diritto

Del ritrovamento di relitti di mare

diritto

Dell'assistenza e salvataggio e del ritrovamento di relitti

diritto

Dell'assistenza e salvataggio del ricupero e del ritrovamento di relitti

diritto

Chi trova fortuitamente relitti in mare, o dal mare rigettati in località del demanio marittimo, entro tre giorni dal ritrovamento, o dall'approdo

diritto

Chi trova fortuitamente relitti di aeromobile fuori delle località indicate nell'articolo 510, deve, entro tre giorni dal ritrovamento, farne

diritto

Quando il ricavato della vendita dei relitti supera le spese, sulla differenza concorrono i creditori privilegiati e ipotecari sull'aeromobile.

diritto

Se il ricavato della vendita dei relitti supera le spese sostenute dallo Stato, sulla differenza concorrono i creditori privilegiati o ipotecari

diritto

Nel concorso di più persone che intendano assumere il ricupero di relitti, per il quale non siano necessari mezzi nautici, si applica il disposto

diritto

Se il proprietario non esegue l'ordine nel termine fissato, l'autorità provvede d'ufficio alla rimozione e alla vendita dei relitti per conto dello

diritto

Chiunque si appropria i relitti indicati negli articoli 510, 993 nei casi in cui ha l'obbligo della denuncia è punito con la reclusione fino a tre

diritto

provvedere a proprie spese alla rimozione dei relitti, fissando il termine per l'esecuzione.

diritto

dall'autorità preposta alla navigazione marittima o interna, sono tenuti a prestare la loro opera per il ricupero dei relitti.

diritto

dell'aeromobile o dal direttore di aeroporto, sono tenuti a prestare la loro opera per il ricupero dei relitti.

diritto

Fermo il disposto degli articoli 72, 73 e dell'articolo precedente, il ricupero di navi sommerse o di altri relitti nelle acque del Regno può, se ne

diritto

comandante o dall'autorità competente, rifiuta di prestare la propria opera per il ricupero dei relitti, è punito, qualora il fatto non costituisca un più

diritto

superiore alle trecento tonnellate il proprietario è tenuto al pagamento delle spese di rimozione soltanto entro i limiti del valore dei relitti

diritto

Il lavoratore, che, in seguito alla perdita dell'aeromobile abbia prestata la propria opera per il ricupero di relitti a norma dell'articolo 812, ha

diritto

dall'avviso pubblicato, nel caso in cui il proprietario sia ignoto, dall'autorità medesima a norma del regolamento, i relitti sono devoluti allo Stato, salvo il

diritto

Se il proprietario non esegue l'ordine nel termine fissato, l'autorità provvede d'ufficio alla rimozione e alla vendita dei relitti per conto dello

diritto

assumere il ricupero di una nave o di un aeromobile naufragati o di altri relitti della navigazione, è preferito chi, avendo identificato il relitto

diritto

ricupero; f) il rimborso di spese e i premii per ritrovamento di relitti.

diritto

Se l'art. 487, ult. cpv., c.c. si applichi nell'ipotesi in cui la formazione dell'inventario non sia stata richiesta dal chiamato all'eredità - abstract in versione elettronica

121923
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici chiamati all'acquisto dei beni relitti da Tizia hanno sciolto le incertezze sui plurimi titoli successori (chiamata ad erede e chiamata a legatari

diritto

Pretermissione del legittimario e accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - abstract in versione elettronica

134181
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relitti. L'esclusione dell'onere della accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, quale condizione per l'esercizio dell'azione di riduzione

diritto

Attribuzione simultanea dell'usufrutto e della nuda proprietà sugli stessi beni relitti. Rassegna di giurisprudenza - abstract in versione elettronica

140954
Moscatelli, Valerio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attribuzione simultanea dell'usufrutto e della nuda proprietà sugli stessi beni relitti. Rassegna di giurisprudenza

diritto

beni relitti, al fine di chiarire se ciò configuri legato oppure istituzione di erede.

diritto

Cerca

Modifica ricerca