Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quiescenza

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10203
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Fondi di anzianità e di quiescenza).

diritto

I fondi per indennità di anzianità o di quiescenza dei dipendenti devono essere accantonati gradualmente in misura adeguata, stabilita dagli

diritto

rinnovamento e di copertura contro il rischio di svalutazione dei beni; 5) i fondi accantonati per indennità di anzianità o di quiescenza del personale

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47358
Stato 24 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Trattamento di quiescenza).

diritto

(Trattamento di quiescenza ed esami di promozione).

diritto

E' fatto in ogni caso salvo il diritto al trattamento di quiescenza e previdenza spettante secondo le disposizioni vigenti.

diritto

Alla cessazione dal servizio l'impiegato ha diritto al trattamento di quiescenza e di previdenza nei limiti e con le modalità previsti dalla legge.

diritto

La decadenza non comporta la perdita del diritto al trattamento di quiescenza secondo le norme vigenti qualora non derivi la perdita della

diritto

stipendio e del trattamento di quiescenza e previdenza.

diritto

sono computati agli effetti del trattamento di quiescenza e di previdenza.

diritto

Salvo quanto previsto nell'art. 123, comma terzo, nei casi contemplati dall'art. 84 e dal presente articolo il trattamento di quiescenza e previdenza

diritto

periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e previdenza.

diritto

periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e previdenza.

diritto

Le leggi stabiliscono, altresì, le forme e i limiti dell'assistenza prestata dallo Stato ai propri impiegati anche nella posizione di quiescenza

diritto

procedimento stesso prosegue agli effetti dell'eventuale trattamento di quiescenza e previdenza.

diritto

essere mantenuto in servizio e sul diritto al trattamento di quiescenza e previdenza.

diritto

La cessione, il sequestro o il pignoramento del trattamento economico spettante all'impiegato, in servizio o in quiescenza, possono aver luogo solo

diritto

concessione del trattamento di quiescenza eventualmente spettante, ai sensi dell'art. 125, alla data di assunzione del nuovo impiego.

diritto

sul trattamento di quiescenza, previdenza ed assistenza degli impiegati civili di ruolo delle amministrazioni dello Stato.

diritto

riposo con trattamento di quiescenza e previdenza spettantegli ai sensi del successivo art. 125.

diritto

L'impiegato in disponibilità è collocato a riposo ed ammesso al trattamento di quiescenza e previdenza cui abbia diritto ove, allo scadere di due

diritto

diritto al trattamento di quiescenza adducano nuove prove tali da far ritenere che sia applicabile una sanzione minore o possa essere dichiarato il

diritto

diritto al trattamento di quiescenza spettante alla data di risoluzione del rapporto d'impiego, secondo le disposizioni di cui al testo unico 21 febbraio

diritto

stessa; detto periodo è altresì utile ai fini del trattamento di quiescenza e di previdenza.

diritto

Egli è altresì collocato a riposo ed ammesso al trattamento di quiescenza e previdenza cui abbia diritto qualora non riassuma servizio nel posto cui

diritto

Ai fini del trattamento di quiescenza è aumentato di quattro o sei dodicesimi il servizio prestato nelle residenze all'estero determinate con decreto

diritto

Ai soli fini del computo del servizio utile per il trattamento di quiescenza, è retrodatata al 26 luglio 1943 la decorrenza della nomina in ruolo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57206
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accantonamenti di quiescenza e previdenza

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69172
Stato 1 occorrenze

servizio prestato ai sensi del terzo comma del presente articolo, ai fini del trattamento di quiescenza e della indennità di buonuscita.

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70060
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a regolare i trattamenti di previdenza e di quiescenza, compresi gli eventuali trattamenti integrativi di cui all'articolo 14 della legge 20 marzo

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71143
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentare nazionale, ovvero tra i funzionari statali, regionali o degli enti locali in quiescenza, con qualifica non inferiore a dirigente od equiparata; 4

diritto

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79952
Regno d'Italia 1 occorrenze

quiescenza loro spettante a termini di legge.

diritto

L'adozione del minore da parte del coniuge del genitore. La fortuna (o il dramma) di avere tre genitori - abstract in versione elettronica

82781
Di Gaetano, Lucia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene posto, in conseguenza dell'adozione, in una fase di "quiescenza"; risorgerà comunque nell'ipotesi di cessazione dell'esercizio della potestà da

diritto

Privilegio e sua abrogazione dopo l'insorgenza del credito - abstract in versione elettronica

93469
Clemente, Federico; Infascelli, Irma 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche prima ma in uno stato di quiescenza, in attesa di potersi attuare concretamente. In sostanza, si può affermare che il privilegio assume rilevanza

diritto

Tecnoacusia e quiescenza lavorativa - abstract in versione elettronica

93970
Maci, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnoacusia e quiescenza lavorativa

diritto

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95621
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 433 in tema di pensioni dei sanitari e trattamento di quiescenza indiretto e di reversibilità; C. Cost. 2 dicembre 2005, n. 432 in tema di

diritto

Stato di quiescenza del processo in caso di mancato rispetto del termine perentorio previsto dall'art. 9 d. lgs. n. 5 - abstract in versione elettronica

105090
Mancuso, Carlo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato di quiescenza del processo in caso di mancato rispetto del termine perentorio previsto dall'art. 9 d. lgs. n. 5

diritto

d. lgs. n. 5 del 2003 determinerebbe, pertanto, uno stato di quiescenza del processo in corso della durata di un anno e la conseguente estinzione

diritto

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in sede di separazione e di divorzio. Inquadramento sistematico, uso ed abuso - abstract in versione elettronica

117227
Mancini, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della predisposizione dell'accordo che si sancisce il loro consenso in ordine alla quiescenza o allo scioglimento del vincolo matrimoniale e alla

diritto

Misure cautelari adottate dopo la sentenza di primo grado e applicazione dell'art. 294 c.p.p.: il già espletato contraddittorio dibattimentale come "surrogato" dell'interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

118159
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria anche della peculiare fase del "post-dibattimento", ordinariamente caratterizzata da uno stato di "quiescenza" del contraddittorio sino al

diritto

L'Agenzia delle Entrate non chiarisce i dubbi IAS sulle "stock option" ai dipendenti - abstract in versione elettronica

126315
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riguardo agli accantonamenti di quiescenza e previdenza, la circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 7/E del 2011, attesa per oltre due anni, non

diritto

Quando l'illegittimità costituzionale è annunciata: la Consulta cancella il prelievo sulle c.d. "pensioni d'oro" - abstract in versione elettronica

140627
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quiescenza sulla base delle somme versate quale contribuzione durante il periodo lavorativo, in quanto presupposto della stabilità del sistema

diritto

La mediazione civile e commerciale riformata - abstract in versione elettronica

147279
Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo di quiescenza, fino al nuovo intervento legislativo avviato dal D.L. 21 giugno 201 n. 69, recante le "disposizioni urgenti per il rilancio

diritto

Il "puzzle" della desuetudine - abstract in versione elettronica

155853
Perra, Livio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare l'invalidità della norma. Secondo la terza risposta, proposta dall'A., la desuetudine determina non l'invalidità, ma la quiescenza della norma

diritto

Le nuove prestazioni previdenziali in caso di disoccupazione involontaria ed il contratto di ricollocazione - abstract in versione elettronica

158317
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio secondo il quale più hai pagato più hai diritto di ricevere, che sta alla base del sistema di calcolo contributivo dei trattamenti di quiescenza

diritto

"Famiglia di fatto" e assegno di divorzio. Il nuovo indirizzo della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

158759
Ferrando, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "quiescenza" dell'obbligo di mantenimento, ma fa venir meno definitivamente il diritto all'assegno divorzile. La sentenza offre interessanti spunti

diritto

La Cassazione e l'incidenza della convivenza "more uxorio" sull'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

164581
Buzzelli, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplice quiescenza del diritto all'assegno di divorzio, ma ne determina l'estinzione. La decisione, sostanzialmente condivisibile, avrebbe richiesto

diritto

Finita la convivenza "more uxorio" il diritto all'assegno divorzile non rivive - abstract in versione elettronica

167631
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione rivede l'orientamento delineato, in via di "obiter dictum", dalla precedente giurisprudenza di legittimità - che parlava di quiescenza

diritto

Sentenza n. 13120

334986
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

che la successione nella situazione in argomento si sia verificata in una fase di quiescenza del processo, e cioè nel periodo compreso fra la data di

diritto