Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: querelante

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18690
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione è processuale o estraprocessuale. La remissione estraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23271
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

menzione della sentenza sull'originale o sulla copia che ne tiene luogo; condanna inoltre la parte querelante a una pena pecuniaria non inferiore a

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28146
Stato 13 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condanna del querelante alle spese e ai danni

diritto

Impugnazione della parte civile e del querelante

diritto

Condanna del querelante alle spese e ai danni

diritto

2. Nei casi previsti dal comma 1, il giudice, quando ne è fatta domanda, condanna inoltre il querelante alla rifusione delle spese sostenute

diritto

2. L'avviso del deposito della sentenza è notificato al querelante.

diritto

2. Lo stesso diritto compete al querelante condannato a norma dell'articolo 542.

diritto

1. In caso di reati perseguibili a querela, il pubblico ministero, anche prima di compiere atti di indagine preliminare, può citare il querelante e

diritto

2. Quando la dichiarazione di querela è proposta oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore

diritto

, il querelante, l'imputato e il responsabile civile.

diritto

3. Se vi è colpa grave, il giudice può condannare il querelante a risarcire i danni all'imputato e al responsabile civile che ne abbiano fatto

diritto

sussiste o l'imputato non lo ha commesso il giudice condanna il querelante al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo Stato.

diritto

applicano le disposizioni dell'articolo 427 per ciò che concerne la condanna del querelante al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo

diritto

nonché la citazione in giudizio della persona offesa dal reato e del querelante.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31567
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Condanna del querelante, in caso di proscioglimento dell'imputato, alle spese e ai danni)

diritto

L'Autorità che ha ricevuto la dichiarazione scritta di querela provvede quando occorre all'identificazione del querelante.

diritto

Il giudice, quando ne è fatta domanda, condanna inoltre il querelante alla rifusione delle spese a favore dell'imputato e, se il querelante si è

diritto

(Facoltà del giudice istruttore di sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in contraddittorio col reo)

diritto

Prima di emettere un mandato, il giudice istruttore può sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in contraddittorio di chi è indicato come

diritto

La dichiarazione orale di querela non produce effetti, se il processo verbale in cui è ricevuta non è sottoscritto dal querelante o dal procuratore

diritto

Tutti i testimoni, anche se hanno qualità di denunciante, querelante o parte civile, devono prestare giuramento, quando non l'hanno precedentemente

diritto

testimoni l'offeso dal reato, il querelante o il denunciante. Questa citazione non pregiudica il diritto di costituirsi parte civile.

diritto

In ogni caso il pretore, negli stessi procedimenti, può spedire un mandato contro l'imputato, sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in

diritto

Con la sentenza di proscioglimento, quando si tratta di reato per il quale si procede a querela della persona offesa, il querelante è condannato alle

diritto

un determinato Comune, lontano dai luoghi dove fu commesso il reato o nei quali il denunciante, il querelante o la persona offesa dal reato o alcuno

diritto

Le spese della parte civile e del querelante - abstract in versione elettronica

109742
Ebner, Giacomo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese della parte civile e del querelante

diritto

relative alla parte civile ed al querelante. Ed anche qui il percorso espositivo si snoda tra norme, interpretazione di esse da parte di Corte di

diritto

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela. Perché la decisione delle Sezioni unite non appare persuasiva - abstract in versione elettronica

109810
Gallucci, Enrico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela

diritto

dibattimento del querelante, pur citato a comparire con espresso avvertimento che la mancata comparizione sarebbe stata considerata condotta non

diritto

La satira: questa sconosciuta - abstract in versione elettronica

112165
La Pera, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della reputazione del querelante: può la satira offendere la reputazione? Premessa la corretta definizione della satira sul piano ontologico e fatta

diritto

Brevi note in tema di azioni popolari - abstract in versione elettronica

137169
Giagnorio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della qualità dell'interesse del querelante nell'esercizio di un'"actio popularis", in altri termini ci si è interrogati se il "quivis de populo

diritto

Procedimento per decreto penale e opposizione preventiva del querelante. Linee-guida per un modello partecipativo di giustizia penale monitoria - abstract in versione elettronica

152438
Ruggeri, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento per decreto penale e opposizione preventiva del querelante. Linee-guida per un modello partecipativo di giustizia penale monitoria

diritto

querelante nei procedimenti per reati perseguibili a querela. La decisione consente una messa a fuoco dell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale

diritto

Decreto penale di condanna e querelante: intervento della Consulta e lacune di sistema - abstract in versione elettronica

153044
Todaro, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto penale di condanna e querelante: intervento della Consulta e lacune di sistema

diritto

Con la sentenza n. 23 del 2015, la Corte costituzionale ha eliminato per il querelante la facoltà di opporsi al decreto penale di condanna. L'A

diritto

La nuova disciplina della querela temeraria - abstract in versione elettronica

155977
Alonzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna alle spese del querelante qualora risulti la temerarietà della querela. Il testo normativo approvato in una prima fase è stato completamente

diritto

La remissione tacita della querela nell'assenza consapevole della persona offesa al cospetto del giudice di pace - abstract in versione elettronica

160379
Nocerino, Wanda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte ritiene che nel procedimento davanti al Giudice di Pace "la mancata comparizione del querelante - chiaramente e previamente avvisato del

diritto

Cerca

Modifica ricerca