Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposto

Numero di risultati: 610 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20626
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche all'offensore che non abbia proposto querela per le offese ricevute.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23772
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescritte nell'articolo 163 se l'appello è proposto davanti alla corte d'appello o davanti al tribunale, e quelle prescritte nell'articolo 313 se è proposto

diritto

Se contro la sentenza d'appello è proposto ricorso per cassazione, il termine è interrotto.

diritto

il rapporto dedotto in giudizio non rientra fra quelli previsti nell'articolo 429, l'appello deve essere proposto alla sezione speciale e, se è

diritto

L'apposito ricorso deve essere proposto nelle forme ordinarie entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla comunicazione della sentenza.

diritto

Dichiara l'inammissibilità dell'appello proposto fuori termine o l'improcedibilità di esso nei casi previsti nell'articolo 348, quando al riguardo

diritto

I decreti acquistano efficacia quando sono decorsi i termini di cui agli articoli precedenti senza che sia stato proposto reclamo.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29769
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la corte non accoglie la richiesta, contro la relativa ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione da parte del procuratore generale

diritto

2. L'appello incidentale è proposto, presentato notificato a norma degli articoli 581, 582, 583 e 584.

diritto

2. Sull'appello proposto contro le sentenze della corte di assise decide la corte di assise di appello.

diritto

6. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine può essere proposto ricorso per cassazione.

diritto

2. La sospensione è disposta con ordinanza, contro la quale può essere proposto ricorso per cassazione. Il ricorso non ha effetto sospensivo.

diritto

3. Nel corso delle indagini preliminari, non può essere proposto conflitto positivo fondato su ragioni di competenza per territorio determinata dalla

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30765
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio sull'impugnazione è proposto, trattato e deciso con le forme ordinarie del giudizio penale, ma tutti gli atti della parte privata che ha

diritto

Se fra più imputati condannati con la medesima sentenza taluno non ha proposto ricorso, l'annullamento pronunciato rispetto al ricorrente si estende

diritto

Contro l'ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione dal pubblico ministero e dai predetti interessati.

diritto

Il ricorso è inammissibile se è proposto per motivi non consentiti dalla legge o manifestamente infondati.

diritto

L'incidente è proposto con richiesta del pubblico ministero o con istanza dell'interessato. Il pretore può provvedere anche d'ufficio.

diritto

Durante l'istruzione l'incidente di falso è proposto davanti al magistrato procedente, con dichiarazione presentata nella cancelleria o segreteria.

diritto

Il giudice stesso, appena proposto l'incidente di falso, deve assicurare l'identità e la custodia dell'atto o del documento impugnato.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40247
Stato 1 occorrenze

3. Nel caso in cui il ricorso all'Autorità sia stato già proposto o venga proposto successivamente da altro soggetto legittimato, ogni interessato

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47380
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'impiegato proposto per la dispensa dal servizio è assegnato un termine per presentare, ove creda, le proprie osservazioni.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56623
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo se l'accertamento è divenuto definitivo perché il contribuente non ha proposto ricorso o ha rinunziato al ricorso proposto prima della decisione

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63593
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il referendum abrogativo non può essere proposto per le leggi tributarie e di bilancio e per lo Statuto.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67495
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il referendum abrogativo non può essere proposto per le leggi tributarie, di bilancio e per lo Statuto.

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71102
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'approvazione della mozione di sfiducia comporta la proclamazione del nuovo esecutivo proposto.

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74744
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso può essere proposto tanto da chi esercita la patria potestà o la tutela sul minore, quanto dal pubblico ministero.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76487
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copia del decreto del presidente e, se è stato proposto, del ricorso del procuratore generale è notificata all'incolpato nella forma delle citazioni

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78314
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso può essere proposto in ogni tempo, prima che la pena sia estinta.

diritto

Il ricorso è inammissibile, se è proposto per motivi non consentiti dalla legge o manifestamente infondati.

diritto

Vero l'abolizione dell'omologazione degli atti societari - abstract in versione elettronica

82461
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto interviene sul futuro del controllo sugli atti societari, tra "modificazione" - come proposto nel disegno di legge delega di riforma

diritto

Inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal difensore del latitante non "cassazionista" - abstract in versione elettronica

97912
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal difensore del latitante non "cassazionista"

diritto

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102326
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate

diritto

Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102504
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate

diritto

Note minime in tema di reclamo cautelare incidentale - abstract in versione elettronica

104961
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione annotata, pur ritenendo ammissibile il reclamo cautelare proposto in via incidentale, ritiene inammissibile il reclamo cautelare

diritto

L'adozione scolastica del testo della Bibbia proposto dalla C.E.I.: profili relativi alla giurisdizione - abstract in versione elettronica

108578
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione scolastica del testo della Bibbia proposto dalla C.E.I.: profili relativi alla giurisdizione

diritto

Urgenza terapeutica, libertà del paziente di rifiutare anche un trattamento proposto come salvavita e responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

130736
Fucci, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Urgenza terapeutica, libertà del paziente di rifiutare anche un trattamento proposto come salvavita e responsabilità professionale

diritto

Il percorso ''lungo'' della fattibilità del piano proposto nel concordato - abstract in versione elettronica

142502
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il percorso ''lungo'' della fattibilità del piano proposto nel concordato

diritto

Concordato preventivo proposto da controllante ed esclusione dal voto della società controllata - abstract in versione elettronica

149964
D'Attore, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concordato preventivo proposto da controllante ed esclusione dal voto della società controllata

diritto

La confisca di prevenzione e il requisito della sproporzione tra beni posseduti ed attività economiche del proposto - abstract in versione elettronica

152740
Zizanovich, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca di prevenzione e il requisito della sproporzione tra beni posseduti ed attività economiche del proposto

diritto

Il voto del fideiussore nel concordato proposto dal debitore - abstract in versione elettronica

157922
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il voto del fideiussore nel concordato proposto dal debitore

diritto

Sentenza n. 1988

333860
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto da:

diritto

Sentenza n. 9656

334792
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto

diritto

Sentenza n. 13120

334889
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto da:

diritto

Intimate e sul 2 ricorso n. 08012-94 proposto da:

diritto

Sentenza n. 26926

335141
Cassazione civile, sezione lavoro 2 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto da:

diritto

e sul 2° ricorso n. 25457/06 proposto da:

diritto

Sentenza n. 19219

335237
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso 163-2011 proposto da:

diritto

Sentenza n. 5188

335534
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto da A. O. C. avverso le ordinanze di convalida

diritto

Sentenza n. 37494

335633
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sul ricorso proposto da:

diritto