Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciati

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20619
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative)

diritto

Non sono punibili le offese contenute negli scritti presentati o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori nei procedimenti

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23561
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti previsti nel comma precedente sono pronunciati con ordinanza non impugnabile.

diritto

Non possono essere modificati i provvedimenti pronunciati a norma degli articoli 154 e 200 del libro primo del codice civile.

diritto

Negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice, le parti e i loro difensori non debbono usare espressioni sconvenienti od

diritto

I provvedimenti relativi ai minori, agli interdetti e agli inabilitati sono pronunciati dal tribunale in camera di consiglio, salvo che la legge

diritto

Salvo che la legge disponga altrimenti, non è ammesso reclamo contro i decreti della corte d'appello e contro quelli del tribunale pronunciati in

diritto

I provvedimenti indicati nell'articolo 45 del libro primo del codice civile sono pronunciati dal tribunale in camera di consiglio, su ricorso degli

diritto

I provvedimenti, che debbono essere pronunciati in camera di consiglio, si chiedono con ricorso al giudice competente e hanno forma di decreto

diritto

L'istruttore, pronunciati i provvedimenti previsti negli articoli precedenti, invita le parti a precisare le conclusioni e le rimette a una udienza

diritto

impugnata, salvo che ne siano stati modificati gli effetti con provvedimenti pronunciati nel procedimento estinto.

diritto

pronunciati dal tribunale in camera di consiglio in primo grado si può proporre reclamo con ricorso alla corte d'appello, che pronuncia anch'essa in camera

diritto

procuratore che ne promuova l'assunzione, i provvedimenti necessari per questa sono pronunciati d'ufficio dal giudice procedente, e le notificazioni sono

diritto

furono pronunciati, oppure dalla loro notificazione o comunicazione se prescritte.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26842
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvede il giudice per le indagini preliminari. Se sono stati pronunciati sentenza o decreto di condanna, decide il giudice che sarebbe competente sulla

diritto

1. Nel caso di più sentenze o decreti penali irrevocabili pronunciati in procedimenti distinti contro la stessa persona, il condannato o il pubblico

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32873
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro i decreti pronunciati a norma di questo articolo può ricorrere il pubblico ministero. Si osservano le disposizioni degli articoli 640, 641

diritto

Quando più sentenze o decreti di condanna sono stati pronunciati da giudici ordinari e da giudici speciali la competenza per i provvedimenti indicati

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33442
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre ammesso

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53071
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o la sentenza, pronunciati nel procedimento penale, sono divenuti irrevocabili.

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61032
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o la sentenza, pronunciati nel procedimento penale, sono divenuti irrevocabili.

diritto

Legge 1° dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.

63053
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio, pronunciati nei casi rispettivamente previsti dagli articoli 1 e 2 della

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70828
Stato 1 occorrenze

Sono ugualmente esenti gli atti ed i documenti relativi all'esecuzione dei provvedimenti pronunciati dal giudice nei procedimenti su indicati.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72769
Regno d'Italia 1 occorrenze

I provvedimenti del tribunale nelle materie previste da questo articolo sono pronunciati con decreto non soggetto a gravame.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76253
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancelliere del tribunale o della corte che li ha pronunciati, all'ufficiale dello stato civile del comune ove il matrimonio fu celebrato, ai fini della

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81557
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciati della Corte.

diritto

Le commissioni tributarie tra la consacrazione ufficiale e un ricordo dei loro grandi "conditores" - abstract in versione elettronica

87311
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emerso proprio dagli interventi pronunciati nel corso della stessa inaugurazione.

diritto

La giurisdizione sull'impugnazione del lodo arbitrale reso ai sensi dell'art. 6 l. n. 205 del 2000: corte di appello o giudice amministrativo? - abstract in versione elettronica

97145
Sterbizzi, Elisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice ordinario sull'impugnazione dei lodi arbitrali pronunciati ai sensi dell'art. 6 l. 21 luglio 2000, n. 205.

diritto

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti - abstract in versione elettronica

99679
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della esdebitazione anche ai fallimenti pronunciati prima dell'entrata in vigore del citato d. lgs. n. 5/2006 (e, cioè, prima, del 16 luglio 2006) e per

diritto

Azione revocatoria e nuove discipline del rito applicabile alle azioni derivanti dal fallimento - abstract in versione elettronica

103075
Cherubini, Caterina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pronunciati nel vigore della riforma del 2006, offrono l'occasione per evidenziare l'inadeguatezza del rito camerale, specie con riguardo all'azione

diritto

L'irragionevole indeducibilità, ai fini IRPEF, dell'assegno divorzile corrisposto in un'unica soluzione - abstract in versione elettronica

104345
Reale, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciati della Consulta. Non resta che auspicare un intervento del legislatore o un caparbio, estremo tentativo di rimessione della questione di

diritto

Diritto al silenzio e riparazione per ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

110551
Glielmo, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito, ma anche ogni qual volta siano stati pronunciati una sentenza di non luogo a procedere, ovvero un provvedimento di archiviazione. Per effetto di

diritto

Considerazioni sul rapporto di causalità giuridica - abstract in versione elettronica

123029
Baudi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attenta analisi critica dei pronunciati delle S.U. sul delicato tema del nesso di causalità evidenza l'adesione ad una concezione giuridica

diritto

Ricorso straordinario per Cassazione ed errore contenuto in una sentenza di annullamento con rinvio - abstract in versione elettronica

125639
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla corte di cassazione. Nitida la ratio dell'interpolazione, al fondo della quale esigenze di

diritto

Accessione e comunione legale: la tutela del coniuge non proprietario non opera sul piano del diritto reale - abstract in versione elettronica

127185
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite e dai successivi pronunciati dalle Corti, in ordine alla dibattuta questione se le costruzioni (immobili) realizzate, in regime di

diritto

Il risarcimento del danno intrafamiliare a due anni dalle SS.UU. 2008: le certezze acquisite e le sfide per il futuro - abstract in versione elettronica

128121
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Estate di San Martino 2008, che non si sono espressamente pronunciati in tale ambito.

diritto

Sul regime impugnatorio della revoca dell'ammissione al concordato preventivo non seguita da dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

128975
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento che qui si commenta esclude la reclamabilità dei decreti di revoca del concordato preventivo pronunciati dal tribunale a norma

diritto

Sull'efficacia di titolo esecutivo dei decreti che rivedono le condizioni della separazione coniugale - abstract in versione elettronica

129549
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti di revisione, contrasta con la generalizzata esecutorietà delle sentenze e dei provvedimenti provvisori pronunciati nei giudizi di

diritto

Ancora incertezze sui gravami contro le ordinanze che modificano i provvedimenti presidenziali nei giudizi di separazione (e divorzio) - abstract in versione elettronica

129573
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i provvedimenti interinali pronunciati nel corso del giudizio sia necessariamente reclamabili.

diritto

I controlli sui tempi di iscrizione della notizia di reato. Storia di una nomofilachia mancata - abstract in versione elettronica

135521
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddizione con altre decisioni della Corte di cassazione, nonché con pronunciati "diffida" della Corte costituzionale. Emerge, quindi, un'anarchia

diritto

Amministrazione di sostegno e provvedimenti impugnabili con ricorso per Cassazione - abstract in versione elettronica

136745
Pretti, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avverso i decreti pronunciati dalla Corte d'appello, in sede di reclamo, nei confronti dei provvedimenti del giudice tutelare emessi in sede di

diritto

Espressioni difensive sconvenienti ed offensive tra Cassazione civile e penale - abstract in versione elettronica

139893
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) L'art. 89 c.p.c. Sulla scorta di due pronunciati emessi, rispettivamente, dalla sezione civile e penale della Corte di legittimità, viene

diritto

Il nuovo rito per le controversie in materia di licenziamenti - abstract in versione elettronica

144163
Sordi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni adottate non sempre sono univoche, l'esame dei provvedimenti finora pronunciati consente di apprezzare con sufficiente chiarezza i termini

diritto

Offese contenute negli scritti o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori: applicabilità della esimente dell'art. 598 c.p. - abstract in versione elettronica

145254
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Offese contenute negli scritti o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori: applicabilità della esimente dell'art. 598 c.p.

diritto

Riflessioni sull'efficacia diretta della normativa dell'Unione europea e sull'effetto utile della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155607
Viscardini, Wilma 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla loro giurisdizione - si è verificato che il giudice "a quo" e altri giudici chiamati a dirimere vertenze analoghe si sono pronunciati in senso

diritto

Gli affidamenti al CINECA tra concorrenza e "in house-providing": ulteriori sviluppi pro-concorrenziali dello scenario universitario - abstract in versione elettronica

160467
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due provvedimenti quasi coevi - pronunciati, il primo, in sede consultiva e, il secondo, in sede giurisdizionale - il Consiglio di Stato ha

diritto

Il patto marciano e il contratto di "leasing": un'occasione mancata. Note a margine di Cass. n. 1625/2015 - abstract in versione elettronica

160637
Napolitano, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da una società di "leasing", con il quale i giudici di merito si erano pronunciati per la nullità di un contratto di "sale and lease back

diritto

Giustizia penale preventiva - Convegno annuale dell'Associazione fra gli Studiosi del Processo Penale "G.D. Pisapia" (Cagliari, 29/31 ottobre 2015) - abstract in versione elettronica

160889
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. riporta una sintesi degli interventi pronunciati dai relatori nel corso del convegno annuale dell'Associazione fra gli Studiosi del Processo

diritto

Brevi cenni sull'immediata esecutività del decreto di revisione in tema di separazione e divorzio e dei provvedimenti a tutela della prole - abstract in versione elettronica

163065
Raia, Antonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di efficacia dei provvedimenti pronunciati in sede di revisione delle sentenze di separazione o di divorzio, precedenti all'intervento delle

diritto

La prededuzione del credito di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari - abstract in versione elettronica

163701
Capolupo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari. Oltre ad una breve analisi dei precedenti giurisprudenziali che si sono pronunciati

diritto