Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: probita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21647
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notoria probità, la quale convalidi con la propria firma la loro firma di quietanza.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22657
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Dovere di lealtà e di probità).

diritto

Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26485
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dei difensori nel procedimento dei doveri di lealtà e di probità.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55060
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notoria probità, la quale convalidi con la propria firma la loro firma di quietanza.

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72112
Stato 1 occorrenze

2. La professione forense deve essere esercitata con indipendenza, lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del

diritto

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127172
Vanacore, Giorgio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c

diritto

a) L'art. 88 c.p.c. Dottrina e giurisprudenza maggioritarie hanno posto in luce che la codificazione del dovere comportamentale di lealtà e probità

diritto

Il giudicato implicito sulla giurisdizione evita l'abuso del processo - abstract in versione elettronica

132769
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza e buona fede o di lealtà e probità e non deve dar luogo, a causa di una tale modalità di esercizio, ad una sproporzione ingiustificata

diritto

Principio di sinteticità e abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

147317
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovere di lealtà e probità che incombe sulle parti e sui loro difensori (art. 88 c.p.c.), con la conseguente condanna alle spese, indipendentemente

diritto

La razionalizzazione dell'irrazionale. Un confronto tra Nietzsche e Weber - abstract in versione elettronica

163713
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senza pregiudizi, tentando di seguire quella linea di probità intellettuale che è la cifra tanto di Nietzsche quanto di Weber.

diritto