Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presumono

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9467
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti. Se il valore dei conferimenti non è determinato

diritto

Nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali.

diritto

Le parti di ciascuno si presumono uguali, se non risulta diversamente.

diritto

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

diritto

Gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistenti fino a prova contraria.

diritto

Gli alberi sorgenti sulla linea di confine si presumono comuni, salvo titolo o prova in contrario.

diritto

In mancanza di tali descrizioni o di altro atto autentico, i beni mobili esistenti nella comunione al momento dello scioglimento si presumono della

diritto

Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14366
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza della riserva scritta o della constatazione in contraddittorio, le merci si presumono riconsegnate dal vettore in conformità delle

diritto

presumono fino a prova contraria conformi alle indicazioni della polizza.

diritto

In mancanza di tali riserve o annotazioni, le cose si presumono riconsegnate dal vettore in tempo debito e in conformità delle indicazioni enunciate

diritto

conferiti i poteri debitamente pubblicati, si presumono note agl'interessati fino a prova contraria.

diritto

stati conferiti i poteri debitamente pubblicati si presumono note all'interessato fino a prova contraria.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18879
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopo il reato, si presumono fatti in frode rispetto ai crediti indicati nell'articolo 189.

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33901
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il riconoscimento, contenuto nel testamento, che determinati beni intestati al defunto o da lui posseduti o che si presumono compresi nell'attivo

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40275
Stato 1 occorrenze

2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di: a) escludere o limitare la responsabilità del

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44522
Stato 1 occorrenze

della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51115
Stato 2 occorrenze

normalmente occupate a bordo, il loro grado o qualifica e la retribuzione, calcolata secondo le norme degli articoli 31 e 32, che essi presumono dovere

diritto

concepiti alla data dell'infortunio. Salvo prova contraria, si presumono concepiti alla data dell'infortunio i nati entro trecento giorni da tale data

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52160
Stato 5 occorrenze

Le prestazioni di servizi si considerano effettuate nello Stato quando sono utilizzate nel territorio doganale e si presumono ivi utilizzate, salvo

diritto

Le prestazioni di servizi indicate al n. 2) dell'art. 3 si presumono effettuate nello Stato, salvo prova contraria, anche quando sono rese da

diritto

nello Stato si presumono ivi effettuate, salvo prova contraria.

diritto

Si presumono ceduti, se non risulta che sono stati utilizzati per la produzione, perduti o distrutti, i beni acquistati, importati o prodotti che non

diritto

I beni che si trovano nel luogo o in uno dei luoghi in cui il contribuente esercita la sua attività si presumono acquistati se il contribuente non

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56387
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Nei trasferimenti immobiliari le accessioni, i frutti pendenti e le pertinenze si presumono trasferiti all'acquirente dell'immobile, a meno che

diritto

tra coniugi ovvero tra parenti in linea retta o che tali siano considerati ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni si presumono donazioni

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57027
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuite per iscritto. Se le

diritto

2. Le quote di partecipazione agli utili si presumono uguali se non risultano determinate diversamente dall'atto pubblico o dalla scrittura privata

diritto

7. Le rendite e gli assegni indicati alle lettere h) e i) del comma 1 dell'articolo 47 si presumono percepiti, salvo prova contraria, nella misura e

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60520
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le comunicazioni telegrafiche e telefoniche come sopra accertate, si presumono conformi agli atti originali fino a prova contraria.

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61646
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti indivise si presumono di valore eguale, salvo la prova per iscritto di diverso accordo.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72981
Regno d'Italia 1 occorrenze

I beni, che il coniuge del fallito ha acquistato a titolo oneroso nel quinquennio anteriore alla dichiarazione di fallimento, si presumono di fronte

diritto

Alcune perplessità in ordine a recenti orientamenti in tema di imputazione ai soci dei maggiori utili accertati in capo a società a ristretta base sociale - abstract in versione elettronica

103175
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare si presumono distribuiti ai soci, salvo prova contraria. La ristretta base sociale è stata identificata con un numero massimo di quattro o

diritto

Nuove procedure per l'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

105447
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

puntuali, ma elasticamente gestibili dagli uffici. I contribuenti che presumono di essere compresi nelle liste possono preparare la loro strategia difensiva.

diritto

Paradisi fiscali, si presume l'evasione per i possedimenti non dichiarati - abstract in versione elettronica

111953
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009 stabilisce che i possedimenti detenuti nei "paradisi fiscali" in violazione delle norme sul "monitoraggio" si presumono costituiti

diritto

I dati trasmessi telematicamente si presumono quelli corretti: al contribuente provare il contrario - abstract in versione elettronica

141302
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati trasmessi telematicamente si presumono quelli corretti: al contribuente provare il contrario

diritto

Il periodo minimo di possesso ai fini della PEX: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

143057
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un comparto all'altro, si presumono cedute per prime quelle originariamente iscritte nel circolante. Sono questi i principali chiarimenti forniti

diritto

Le modalità di utilizzo nel redditometro delle macrocategorie di spese - abstract in versione elettronica

143587
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo redditometro è fondato su un'equazione molto semplice: le "spese" sostenute nell'"anno" si "presumono finanziate" con "redditi" conseguiti

diritto

L'illegittimità della presunzione di evasione (art. 12, comma 2, D.L. n. 78/2009) - abstract in versione elettronica

147937
Gavelli, Giorgio; Traghini, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monitoraggio fiscale di cui all'art. 4 del D.L. n. 167/1990 (convertito dalla L. n. 227/1990), "si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante

diritto

I soldi (non dichiarati) in Svizzera si presumono evasi? Sì, ma solo dal 1 luglio 2009 - abstract in versione elettronica

157034
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I soldi (non dichiarati) in Svizzera si presumono evasi? Sì, ma solo dal 1 luglio 2009

diritto

Presunzioni applicabili ai finanziamenti dei soci - abstract in versione elettronica

167517
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedono che per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuite per iscritto

diritto