Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentarsi

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11952
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per eseguire l'iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con una nota sottoscritta dal richiedente in doppio originale. Uno degli

diritto

presentarsi al conservatore copia dello stato di graduazione dal quale risulta l'incapienza.

diritto

obbligazionisti, appena questo sia nominato. Per l'annotazione deve presentarsi copia della deliberazione o del provvedimento giudiziale di nomina.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15311
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei dieci giorni successivi all'incanto possono presentarsi al giudice dell'esecuzione offerte di acquisto a un prezzo superiore almeno di un sesto a

diritto

Per gli aeromobili sprovvisti del giornale di rotta e esentati dall'obbligo della vidimazione, il comandante deve presentarsi al direttore

diritto

Il comandante della nave è obbligato a presentarsi, subito dopo l'arrivo, al comandante del porto o all'autorità consolare, per consegnare le carte

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25424
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se per legittimo impedimento l'interdicendo o l'inabilitando non può presentarsi davanti al giudice istruttore, questi, con l'intervento del pubblico

diritto

Se il testimone si trova nell'impossibilità di presentarsi o ne è esentato dalla legge o dalle convenzioni internazionali, il giudice si reca nella

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27880
Stato 10 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Invito a presentarsi

diritto

1. Chi ha notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini, ha facoltà di presentarsi al pubblico ministero e di rilasciare dichiarazioni.

diritto

1. Il pubblico ministero invita la persona sottoposta alle indagini a presentarsi quando deve procedere ad atti che ne richiedono la presenza.

diritto

2. L'invito a presentarsi contiene: a) le generalità o le altre indicazioni personali che valgono a identificare la persona sottoposta alle indagini

diritto

1. Con il provvedimento che dispone l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, il giudice prescrive all'imputato di presentarsi a un

diritto

2. Esse hanno obbligo di presentarsi al giudice. Questi provvede alla loro citazione osservando le norme sulla citazione dei testimoni e, ove occorra

diritto

, la invita a presentarsi a norma dell'articolo 375.

diritto

1. Il testimone ha l'obbligo di presentarsi al giudice e di attenersi alle prescrizioni date dal medesimo per le esigenze processuali e di rispondere

diritto

4. L'invito a presentarsi è notificato almeno tre giorni prima di quello fissato per la comparizione, salvo che, per ragioni di urgenza, il pubblico

diritto

persona deve presentarsi; c) l'avvertimento che il pubblico ministero potrà disporre a norma dell'articolo 133 l'accompagnamento coattivo in caso di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30496
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Accompagnamento coattivo di persone obbligate a presentarsi all'Autorità giudiziaria e sanzioni contro di esse)

diritto

Le citazioni all'imputato per presentarsi davanti all'Autorità giudiziaria sono notificate anche ai fideiussori.

diritto

I testimoni nell'istruzione possono altresì presentarsi spontaneamente. Se il giudice ritiene di esaminarli, è fatta menzione della presentazione

diritto

Chi ha notizia che contro di lui è iniziato o è per iniziarsi un procedimento penale ha facoltà di presentarsi al magistrato competente per

diritto

termine per motivi di urgenza, lasciando all'imputato il tempo strettamente necessario per presentarsi.

diritto

comparizione, e l'Autorità davanti alla quale il testimonio deve presentarsi; 3° l'indicazione delle sanzioni in cui il testimonio incorre se non si

diritto

presentarsi nella cancelleria del giudice dell'esecuzione, che la trasmette alla cancelleria della corte di cassazione.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35552
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

8. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38771
Stato 1 occorrenze

sede di concerto per la pronuncia sulla compatibilità ambientale, sulla base del progetto definitivo da presentarsi ai fini della valutazione medesima.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41612
Stato 1 occorrenze

2. Insieme al ricorso, deve presentarsi la prova del pagamento del contributo unificato di cui all'articolo 9 del decreto del Presidente della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48723
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tutti gli atti, contratti, denunzie e dichiarazioni da presentarsi agli uffici finanziari dev'essere indicato il domicilio fiscale delle parti.

diritto

Chi, invitato a presentarsi all'ufficio delle imposte ai sensi delle lettere b) e c) dell'art. 39, non si presenta nel termine assegnatogli senza

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60270
Regno d'Italia 1 occorrenze

La domanda di ammissione al concorso, coi documenti giustificativi dei requisiti di cui nell'art. 5, deve presentarsi al Consiglio notarile entro il

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63165
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentarsi entro il termine massimo di due anni dal deposito del ricorso.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63895
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentarsi entro otto giorni dall'invito. Il Presidente può delegare a ciò un assessore.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65114
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codipendenti che è tenuto a presentarsi e non può opporre il segreto di ufficio.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65930
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Commissione consiliare può chiamare la Giunta a riferire sulla sua attività. La Giunta deve presentarsi, eventualmente delegando un suo

diritto

personale convocato ha l'obbligo di presentarsi. Le Commissioni hanno facoltà di chiedere l'esibizione di atti e documenti.

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69222
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urgente l'intervento, rilascia immediatamente alla donna un certificato attestante l'urgenza. Con tale certificato la donna stessa può presentarsi ad una

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73538
Regno d'Italia 3 occorrenze

Il debitore, anche se non costituito, può presentarsi all'udienza per essere sentito dal giudice.

diritto

Il giudice può far accompagnare il fallito dalla forza pubblica, se questi non ottempera all'ordine di presentarsi.

diritto

Il fallito non può allontanarsi dalla sua residenza senza permesso del giudice delegato, e deve presentarsi personalmente a questo, al curatore o al

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74577
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentarsi personalmente all'autorità di pubblica sicurezza.

diritto

Gli stranieri hanno l'obbligo di presentarsi, entro tre giorni dal loro ingresso nel territorio dello Stato, all'autorità di pubblica sicurezza del

diritto

, appena dimessi dal carcere o dagli stabilimenti indicati nell'articolo precedente, di presentarsi all'autorità di pubblica sicurezza locale, che li

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77716
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corpo o reparto al quale l'imputato apparteneva o avrebbe dovuto presentarsi.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81829
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vi sono altresì posti riservati ai Commissari del Governo, quando siano nei modi di legge istituiti e la legge stessa li autorizzi a presentarsi al

diritto

Trasformazioni eterogenee: sottintesi e reticenze della legge di riforma - abstract in versione elettronica

90163
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme in tema di trasformazioni eterogenee non contemplano tutte le possibili fattispecie che possono presentarsi in concreto. L'articolo offre

diritto

Avviso di conclusione delle indagini preliminari: atto ad effetto interruttivo della prescrizione? - abstract in versione elettronica

98143
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminari come un atto funzionalmente omologo all'invito a presentarsi per rendere interrogatorio.

diritto

Le Sezioni unite escludono l'efficacia interruttiva dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica

103871
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali, una ratio estranea al genere degli atti interruttivi e le differenze funzionali rispetto all'invito a presentarsi per rendere interrogatorio

diritto

Il concorso esterno nell'associazione mafiosa torna alla ribalta del sindacato di legittimità - abstract in versione elettronica

130841
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesamina le questioni inerenti al termine di relazione del contributo concorsuale, alla definizione della condotta con cui esso deve presentarsi, ed alla

diritto

Il contratto d'opera: un modello italiano di "service contract"? - abstract in versione elettronica

168735
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto d'opera potrebbe persino ambire a presentarsi come un modello di riferimento nell'attuale dibattito internazionale.

diritto