Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pignorato

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12274
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato).

diritto

(Estinzione del credito pignorato).

diritto

Se il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l'eventuale saldo del conto spettante al suo debitore, l'altro correntista non può, con

diritto

La disposizione del comma precedente si applica anche a favore dei creditori del compratore che abbiano sequestrato o pignorato le cose, a meno che

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16935
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Amministrazione dell'aeromobile pignorato).

diritto

Per quanto concerne l'amministrazione dell'aeromobile pignorato, si applicano le disposizioni dell'articolo 652, secondo a quinto comma.

diritto

disporre che l'aeromobile pignorato per intero o per quote intraprenda uno o più viaggi, prescrivendo con ordinanza le garanzie e le altre cautele che

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24661
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Pegno o ipoteca a garanzia del credito pignorato).

diritto

La somma da sostituire al bene pignorato è determinata con ordinanza dal giudice dell'esecuzione, sentite le parti.

diritto

Se il credito pignorato è garantito da ipoteca, l'atto di pignoramento deve essere annotato nei libri fondiari.

diritto

Ad essi è fatto divieto di dare in locazione l'immobile pignorato se non sono autorizzati dal giudice dell'esecuzione.

diritto

Il bene sul quale è stato compiuto un pignoramento può essere pignorato successivamente su istanza di uno o più creditori.

diritto

Con l'autorizzazione del giudice il debitore può continuare ad abitare nell'immobile pignorato, occupando i locali strettamente necessari a lui e

diritto

I creditori intervenuti a norma del secondo comma dell'articolo precedente partecipano all'espropriazione dell'immobile pignorato e, se muniti di

diritto

vendita dell'immobile pignorato.

diritto

Se il credito pignorato è garantito da pegno, s'intima a chi detiene la cosa data in pegno di non eseguirne la riconsegna senza ordine di giudice.

diritto

pignorato e il certificato del tributo diretto verso lo Stato.

diritto

diritto a partecipare all'espropriazione del bene pignorato e a provocarne i singoli atti.

diritto

Ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l'acquisto dell'immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49735
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il bene pignorato non è soggetto a imposte dirette il prezzo base è determinato, su disposizione dell'Intendente di finanza, in base a perizia

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51481
Stato 1 occorrenze

Il credito delle indennità fissate dal presente decreto non può essere ceduto per alcun titolo ne può essere pignorato o sequestrato, tranne che per

diritto

Il pignoramento in generale - abstract in versione elettronica

93233
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anomale: il pignoramento su domanda di più creditori, quello su un bene già pignorato, il pagamento diretto nelle mani dell'ufficiale giudiziario e la

diritto

Il "giusto prezzo" della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o estinzione della procedura esecutiva - abstract in versione elettronica

97702
Giusti, Giancarlo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "giusto prezzo" della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o estinzione della procedura

diritto

estinzione o improcedibilità, nel caso in cui il bene pignorato risulti non facilmente vendibile e di valore irrisorio rispetto al credito esecutato

diritto

Interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 96 c.p.c. tra danno esistenziale e "giusto processo" - abstract in versione elettronica

99383
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avanzata dal proprietario, il quale aveva però celato che lo stabile era stato in precedenza pignorato. In considerazione del palese difetto di

diritto

Cenni teorici e pratici sulla graduazione dei crediti e la distribuzione delle somme ricavate dalla vendita - abstract in versione elettronica

109669
Bongioanni, Carla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fase conclusiva di una procedura esecutiva necessariamente si concretizza - ove il compendio pignorato sia stato venduto - nella distribuzione

diritto

La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, c.p - abstract in versione elettronica

116367
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione del libello e la rispettiva trascrizione, sottrae alla garanzia del creditore il bene immobile pignorato o sequestrato alienandolo a

diritto

Istanza di efficienza del processo esecutivo ed esigenza costituzionale della sua ragionevole durata - abstract in versione elettronica

116593
Cosentino, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coattiva del bene pignorato e dell'utilità della loro prosecuzione, tenendo ferma tuttavia la preminenza del diritto del creditore alla piena attuazione

diritto

Espropriazione di quote e fallimento della s.r.l. terzo pignorato: inapplicabile l'art. 51 l.fall. - abstract in versione elettronica

121404
Gasperini, Maria Pia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Espropriazione di quote e fallimento della s.r.l. terzo pignorato: inapplicabile l'art. 51 l.fall.

diritto

espropriazione, non è debitore esecutato, bensì terzo pignorato, ed è dunque estranea al processo esecutivo intrapreso nei confronti del socio. La

diritto

Sisifo, Zeus e la rotatività del pegno: riflessioni su Corte di Cassazione, III sezione civile, 26 gennaio 2010, n. 1526 - abstract in versione elettronica

124747
Merlino, Pasquale Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel pegno rotativo, la scrittura munita di data certa, riferibile al momento della sostituzione del bene pignorato originario con quello pignorato

diritto

La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia - abstract in versione elettronica

125467
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili, nel prevedere la determinazione automatica del prezzo base per l'asta pubblica del bene immobile pignorato, sembra escludere qualsivoglia

diritto

Contratti bancari e oggetto del pignoramento: il ruolo della banca terza pignorata - abstract in versione elettronica

130189
De Vellis, Giulia; Cargniel, Elsie 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei procedimenti esecutivi sovente il creditore procedente attribuisce all'istituto di credito la qualifica di terzo pignorato, identificandolo

diritto

Creditori particolari del coniuge in comunione legale e oggetto del pignoramento fra diritto vivente e diritto morente - abstract in versione elettronica

130525
Cardino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascun bene, oppure può - o, addirittura, deve - essere pignorato, per intero, ogni bene in comunione; purché non si superi il limite della metà

diritto

L'apparente distorsione della par condicio creditorum in ipotesi di diacronie fra costituzione di fondo patrimoniale, pignoramento e iscrizione ipotecaria - abstract in versione elettronica

130685
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione sul bene pignorato di un fondo patrimoniale che sia stato annotato e trascritto in data anteriore al pignoramento, sussiste un disallineamento

diritto

Riduzione dell'aggio di riscossione e agevolazioni ai versamenti rateali delle imposte iscritte a ruolo - abstract in versione elettronica

133287
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del debitore esecutato nella vendita del bene pignorato o ipotecato e prospettata una riduzione degli oneri sostenuti dal debitore per remunerare

diritto

La clausola di rotatività del pegno: requisiti di efficacia e profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

133935
Abatangelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del creditore su quanto ricevuto in pegno. d) La responsabilità dell'intermediario nella vendita stragiudiziale del bene pignorato. Ai sensi dell'art

diritto

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'esecuzione in corso versando una somma pari o superiore a quella ricavabile dalla vendita forzata dei beni pignorati (acquirente del bene pignorato), senza

diritto

Il decreto "del fare" (d.l. n. 69/2013) e le modifiche alla disciplina sulla riscossione delle entrate locali - abstract in versione elettronica

139807
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coattiva, il pagamento del terzo pignorato, la pubblicità delle vendite, l'iscrizione ipotecaria, il primo incanto, la notifica dell'avviso di

diritto

Sui limiti di revocabilità del riconoscimento (effettivo o presunto) del credito pignorato nel nuovo sistema dell'espropriazione presso terzi - abstract in versione elettronica

146630
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui limiti di revocabilità del riconoscimento (effettivo o presunto) del credito pignorato nel nuovo sistema dell'espropriazione presso terzi

diritto

Anticipazioni della banca tesoriera di ente pubblico ed apertura di credito - abstract in versione elettronica

152149
Patriarca, Camillo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, se questo saldo di credito possa, come ritiene il Tribunale, essere pignorato in quanto la dottrina e la giurisprudenza prevalenti escludono che

diritto

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso - abstract in versione elettronica

153531
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione dell'ordinanza di assegnazione al terzo debitore pignorato, ai sensi dell'art. 136 c.p.c.

diritto

Giurisdizione tributaria e accertamento del credito (tributario) pignorato - abstract in versione elettronica

153910
Boletto, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisdizione tributaria e accertamento del credito (tributario) pignorato

diritto

Intangibilità del compendio pignorato e inefficacia della compensazione legale - abstract in versione elettronica

157652
Di Francesco, Paola 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intangibilità del compendio pignorato e inefficacia della compensazione legale

diritto

decisione è la affermazione della intangibilità degli effetti del pignoramento rispetto a qualsiasi atto/fatto estintivo del credito pignorato, anche

diritto

Le modifiche in materia di espropriazione presso terzi - abstract in versione elettronica

162309
Salvioni, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo di accertamento degli obblighi del terzo pignorato, con particolare riguardo agli effetti della mancata dichiarazione da parte di costui.

diritto

Mancata dichiarazione del terzo e non contestazione nella nuova disciplina dell'espropriazione forzata presso terzi - abstract in versione elettronica

165357
Tota, Gabriella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo esamina la disciplina della mancata contestazione del credito pignorato di cui all'art. 548 c.p.c., come riformato dalla l

diritto