Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perpetua

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7768
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della rendita perpetua.

diritto

(Diritto di riscatto della rendita perpetua).

diritto

L'enfiteusi può essere perpetua o a tempo.

diritto

La rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria.

diritto

L'impotenza perpetua, così assoluta come relativa, quando è anteriore al matrimonio, può essere proposta come causa di nullità dall'uno e dall'altro

diritto

La rendita perpetua può essere costituita anche quale onere dell'alienazione gratuita di un immobile o della cessione gratuita di un capitale.

diritto

Le disposizioni degli articoli 1864, 1865, 1866, 1867 e 1868 si applicano a ogni altra annua prestazione perpetua costituita a qualsiasi titolo

diritto

Col contratto di rendita perpetua una parte conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di danaro o

diritto

ai cinque anni, ovvero è stato sottoposto all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, tranne il caso in cui la condanna o l'interdizione è anteriore

diritto

Il debitore di una rendita perpetua può essere costretto al riscatto: 1) se è in mora nel pagamento di due annualità di rendita; 2) se non ha dato al

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17351
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna per il delitto previsto nell'articolo 1150 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per il delitto aggravato ai sensi dell'articolo 1106 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per il delitto previsto nell'articolo 1088 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1135 a 1138 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti aggravati ai sensi dell'articolo 1122 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1152, 1153 importa, per il comandante, l'interdizione perpetua dai titoli e, per gli altri

diritto

Nel caso di condanna per i delitti previsti negli articoli 1097, 1098, 1100 l'interdizione è perpetua, se la condanna alla reclusione è per un tempo

diritto

L'interdizione perpetua dalla professione marittima o aeronautica priva il condannato della capacità di esercitare la professione marittima o

diritto

L'interdizione perpetua dai titoli professionali marittimi o aeronautici priva il condannato della capacità di esercitare qualunque funzione o

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18155
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interdizione dai pubblici uffici è perpetua o temporanea.

diritto

Nel caso di recidiva, l'interdizione dalla professione sanitaria è perpetua.

diritto

La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto, ovvero di tendenza a delinquere, importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.

diritto

La pena dell'ergastolo è perpetua, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno.

diritto

La condanna importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nondimeno, se per circostanze attenuanti viene inflitta la reclusione per un tempo

diritto

perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela e alla cura, quando la qualità di genitore, di marito, di tutore o di curatore è elemento costitutivo o

diritto

La condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni importano l'interdizione perpetua del condannato dai

diritto

L'interdizione perpetua dai pubblici uffici, salvo che dalla legge sia altrimenti disposto, priva il condannato: 1° del diritto di elettorato o di

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22159
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica ed il buon costume, nonchè per quelli che portano seco la interdizione perpetua dai pubblici uffici o la vigilanza speciale dell'Autorità di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47149
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetua dai pubblici uffici ovvero la applicazione di una misura di sicurezza detentiva o della libertà vigilata.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56488
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il valore della rendita o pensione è costituito: a) dal ventuplo dell'annualità se si tratta di rendita perpetua o a tempo indeterminato; b) dal

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72938
Regno d'Italia 2 occorrenze

(Rendita perpetua e rendita vitalizia).

diritto

Se nel passivo del fallimento sono compresi crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'art. 1866 del codice civile.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76636
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rimozione si applica a tutti i militari rivestiti di un grado o appartenenti a una classe superiore all'ultima; è perpetua, priva il militare

diritto

La degradazione si applica a tutti i militari, è perpetua e priva il condannato: 1° della qualità di militare e, salvo che la legge disponga

diritto

, si applicano le disposizioni dei numeri 1° e 2° dell'articolo precedente, se la condanna importa la interdizione perpetua dai pubblici uffici; 3° in

diritto

degradazione; 2° la pena dell'ergastolo e quella della reclusione, se la condanna importa la interdizione perpetua dai pubblici uffici, sono eseguite

diritto

non importino la interdizione perpetua dai pubblici uffici, sono eseguite a cura dell'Autorità giudiziaria militare, a richiesta del procuratore del

diritto

La quantificazione dell'interesse contrattuale negativo nella responsabilità in contrahendo ex art. 1338 c.c - abstract in versione elettronica

89811
Meruzzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può mai coincidere con l'interesse positivo. Si perpetua in tal modo una concezione teleologicamente orientata della responsabilità

diritto

Valutazione della gravità del comportamento e divieto di concorrere ad altro impiego nell'amministrazione dello Stato. Il commento - abstract in versione elettronica

107301
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetua da qualunque nuova assunzione con la pubblica amministrazione per chi fosse stato in precedenza destituito. L'A. approva ed evidenzia

diritto

Divieto di vendita e somministrazione di alcolici: riferimenti normativi e tecniche operative di controllo - abstract in versione elettronica

110073
Tarantino, Cosimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presenza di una perpetua diatriba storica tra gli indiscussi effetti benefici dell'alcool (in quantità moderate) da un lato e quelli devastanti

diritto

Ancora sui limiti del criterio letterale nell'interpretazione della legge penale: le Sezioni unite "contestualizzano" l'inapplicabilità dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo - abstract in versione elettronica

116525
Tumminello, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 203/1991, ai delitti punibili in astratto con l'ergastolo, qualora in concreto venga comminata una pena diversa da quella perpetua. Nel commento alla

diritto

La legge di stabilità per il 2011. Le regioni e il patto interno di stabilità - abstract in versione elettronica

126441
Villa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetua la prassi legislativa che affida all'intervento straordinario "d'estate" una consistente parte della manovra finanziaria, ancora una volta

diritto

Il male necessario. Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da Beccaria - abstract in versione elettronica

155879
Treggiari, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segregazione perpetua.

diritto

Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena. Brevi osservazioni su un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

155956
Selvaggi, Nicola 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena. Brevi osservazioni su un problema ancora aperto

diritto

In relazione agli illeciti lesivi di beni a rilievo collettivo e a contenuto anche economico, la pena dell'interdizione perpetua può rappresentare

diritto

SCIA edilizia: i poteri di verifica della P.A. possono essere sollecitati in ogni tempo? - abstract in versione elettronica

161539
Nicodemo, Giovanni F. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La possibilità di eccitare in ogni tempo i poteri di verifica e i poteri inibitori dell'Amministrazione causa la perpetua precarietà dell'assetto di

diritto

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità - abstract in versione elettronica

162516
Risicato, Lucia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità

diritto

riflessione su destini e modalità esecutive della pena perpetua nello sgretolamento progressivo del sistema sanzionatorio italiano. Delle due l'una: ammesso

diritto

La pena dell'ergastolo - abstract in versione elettronica

162757
Pisani, M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo studio delinea la storia italiana della pena detentiva a suo tempo prevista come perpetua, a decorrere dal Codice penale del 1930 fino ai

diritto

Il decorso del termine di decadenza non consolida il credito chiesto a rimborso in dichiarazione - abstract in versione elettronica

167565
Miscali, Mario; Doglio, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione adottata dalla Corte di cassazione si fonda sul principio civilistico secondo cui "quae temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum".

diritto