Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oralmente

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23940
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quindi il pubblico ministero espone oralmente le sue conclusioni motivate.

diritto

Le domande e le istanze che si propongono al giudice dell'esecuzione, se la legge non dispone altrimenti, sono proposte oralmente quando avvengono

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28252
Stato 17 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La richiesta e il consenso nell'udienza sono formulati oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto.

diritto

2. La richiesta e il consenso nell'udienza sono formulati oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto.

diritto

ammonizioni ed egli risponde oralmente; al muto si fanno oralmente le domande, gli avvertimenti e le ammonizioni ed egli risponde per iscritto; al

diritto

6. I provvedimenti menzionati nel presente articolo sono dati oralmente e senza formalità.

diritto

2. La persona offesa e i testimoni possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria.

diritto

6. Tutti gli altri provvedimenti sono adottati senza l'osservanza di particolari formalità e, quando non è stabilito altrimenti, anche oralmente.

diritto

2. I provvedimenti dati oralmente dal presidente sono riprodotti in modo integrale. I provvedimenti del giudice pubblicati in udienza mediante

diritto

3. Il presidente dà oralmente gli avvisi opportuni e l'ausiliario ne fa menzione nel verbale. Gli avvisi sostituiscono le citazioni e le

diritto

2. Quando la dichiarazione di querela è proposta oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore

diritto

3. Se la costituzione avviene nel corso degli atti preliminari al dibattimento o introduttivi dello stesso la richiesta è proposta oralmente a norma

diritto

2. La denuncia è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di

diritto

oralmente all'ufficiale o all'agente di polizia giudiziaria presente nel luogo. Se l'avente diritto dichiara di rimettere la querela, l'arrestato è posto

diritto

resa oralmente all'ufficiale o all'agente di polizia giudiziaria presente nel luogo. Se l'avente diritto dichiara di rimettere la querela, l'arrestato

diritto

1. Salvo quanto disposto in relazione a specifici atti, è redatto verbale: a) delle denunce, querele e istanze di procedimento presentate oralmente

diritto

all'interessato o a un suo rappresentante. La dichiarazione può anche essere fatta oralmente a un ufficiale di polizia giudiziaria o a un notaio, i quali

diritto

ministero. In tal caso citano anche oralmente la persona offesa e i testimoni e avvisano il difensore di fiducia o, in mancanza, quello designato di ufficio a

diritto

2. Fermo quanto disposto in relazione a specifiche attività, redige verbale dei seguenti atti: a) denunce, querele e istanze presentate oralmente; b

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29868
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La denuncia può essere presentata per iscritto od oralmente, anche per mezzo di procuratore speciale.

diritto

Nei casi urgenti i testimoni possono essere fatti citare, anche oralmente, per mezzo dell'ufficiale giudiziario o di un agente di polizia giudiziaria.

diritto

, quando non è disposto altrimenti, anche oralmente.

diritto

I provvedimenti menzionati in questo articolo sono dati oralmente e senza alcuna formalità, d'ufficio o a richiesta del pubblico ministero. Essi

diritto

Il giudice, nel procedere alla perquisizione domiciliare, ha facoltà di ordinare anche oralmente che siano perquisite le persone presenti o

diritto

giudice oralmente, per mezzo dell'ufficiale giudiziario o di un agente di polizia giudiziaria.

diritto

Nel dibattimento il pubblico ministero propone oralmente le sue conclusioni e nello stesso modo può proporle nei procedimenti in camera di consiglio

diritto

Nei casi indicati negli articoli 235 e 236, il procuratore del Re o il pretore può ordinare la cattura. Se l'ordine è stato dato oralmente, deve

diritto

osservazioni e la formula del giuramento ed egli dà le sue risposte e giura oralmente; al muto si fanno oralmente le ammonizioni, le domande, le osservazioni

diritto

Il perito è citato a comparire nel giorno e nel luogo che il giudice stabilisce. Nei casi urgenti la citazione può essere fatta anche oralmente per

diritto

, essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria.

diritto

oralmente gli avvisi opportuni e il cancelliere ne fa menzione nel processo verbale.

diritto

Chi è esaminato o interrogato deve rispondere oralmente, e non gli è consentito di leggere dichiarazioni scritte. Tuttavia il giudice o il pubblico

diritto

procuratore speciale, con dichiarazione sottoscritta, rilasciata all'interessato o ad un suo rappresentante. La dichiarazione può essere fatta anche oralmente

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47283
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato può svolgere oralmente la propria difesa ed ha per ultimo la parola. Il presidente o, previa sua autorizzazione, i componenti della

diritto

dall'art. 104, all'impiegato almeno venti giorni prima, con avvertenza che egli ha facoltà di intervernirvi per svolgere oralmente le proprie difese e di far

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66448
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deliberazione e vengono esaminate dal Consiglio previo il parere delle competenti Commissioni da esprimersi anche oralmente.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78214
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oralmente dai messi giudiziari militari o da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80305
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La commissione consultata può stabilire che il parere sia illustrato oralmente presso la commissione alla quale è destinato. Può altresì

diritto

della Camera nomina fra i componenti della giunta un relatore, autorizzandolo a riferire oralmente, e iscrive senz' altro la domanda al primo punto

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81231
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'urgenza può autorizzare, con votazione per alzata di mano, la commissione stessa a riferire oralmente.

diritto

sull'autorizzazione alla commissione a riferire oralmente e sull'inserzione del disegno di legge nel calendario o schema dei lavori immediatamente successivo a

diritto

è autorizzata a riferire oralmente e il disegno di legge stesso viene senz'altro iscritto nel calendario o nello schema dei lavori immediatamente

diritto

di dieci minuti. Se la proposta è accolta, la commissione può riferire oralmente.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81883
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giorno, nel qual caso la Commissione riferisce oralmente.

diritto

La tutela della "traditional knowledge" - abstract in versione elettronica

98217
Bonadio, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dai popoli indigeni e dalle comunità rurali, tramandate oralmente di generazione in generazione. L'A. sottolinea due caratteristiche di queste

diritto

Inefficacia del licenziamento intimato oralmente e diritto del lavoratore al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135222
Fasano, Monica 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inefficacia del licenziamento intimato oralmente e diritto del lavoratore al risarcimento del danno

diritto

provoca l'invalidità dell'atto. La sentenza in epigrafe, nello statuire che il licenziamento intimato oralmente è radicalmente inefficace, condivide un

diritto

Sull'iniziativa del P.M. se la proposta di concordato diventa "notitia decoctionis" qualificata e sui vantaggi compensativi del concordato di gruppo - abstract in versione elettronica

138553
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento oralmente all'udienza fissata ex art. 162 comma 2 l. fall. e richiama al riguardo sentenza della Cassazione secondo cui non è necessaria alcuna

diritto

Limiti all'attuazione della cautela sociniana mediante domanda giudiziale - abstract in versione elettronica

143031
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche nel caso riguardi beni immobili, può essere esercitata oralmente o anche avvenire tacitamente, potendo poi essere provata con testimoni e

diritto

Sentenza n. 5188

335587
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

esame il quale prevede che, in casi di urgenza, l’autorizzazione al ritardo nell’arresto può essere data anche oralmente: in tal caso, però, “... il

diritto