Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuocere

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3608
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri.

diritto

La stessa disposizione si applica se il deperimento dei beni ha per effetto di nuocere gravemente al decoro delle città o alle ragioni dell'arte

diritto

da nuocere gravemente alle esigenze della produzione stessa, può farsi luogo all'espropriazione dei beni da parte dell'autorità amministrativa

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19140
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuocere altrimenti alle operazioni militari dello Stato italiano, ovvero commette altri fatti diretti agli stessi scopi, è punito con la reclusione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28545
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nel corso dell'esame sono vietate le domande che possono nuocere alla sincerità delle risposte.

diritto

1. Il giudice dispone che il dibattimento o alcuni atti di esso si svolgano a porte chiuse quando la pubblicità può nuocere al buon costume ovvero

diritto

3. Il giudice dispone altresì che il dibattimento o alcuni atti di esso si svolgano a porte chiuse quando la pubblicità può nuocere alla pubblica

diritto

del minore non possa nuocere alla serenità del teste, dispone con ordinanza che la deposizione prosegua nelle forme previste dai commi precedenti

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31421
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice deve evitare ogni domanda suggestiva o che possa altrimenti nuocere alla spontaneità e alla sincerità delle risposte.

diritto

Essi, a pena di nullità, non debbono essere interrogati sui segreti politici o militari dello Stato o su altre notizie che palesate possono nuocere

diritto

, quando la pubblicità, a cagione della natura dei fatti o della qualità delle persone, può nuocere alla sicurezza dello Stato, all'ordine pubblico o

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62643
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le udienze della Corte costituzionale sono pubbliche, ma il Presidente può disporre che si svolgano a porte chiuse quando la pubblicità può nuocere

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79205
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dell'abuso dei mezzi per nuocere al nemico.

diritto

La pena è della reclusione militare da uno a cinque anni, se il fatto è commesso con il fine di nuocere alla pubblica tranquillità o ai pubblici

diritto

Il militare, che commette un fatto diretto a favorire le operazioni militari del nemico ovvero a nuocere altrimenti alle operazioni delle forze

diritto

Le pene stabilite dall'articolo precedente si applicano anche a chiunque, per nuocere al nemico, adopera mezzi o usa modi vietati dalla legge o dalle

diritto

Il comandante di una forza militare, che, per nuocere al nemico, ordina o autorizza l'uso di alcuno dei mezzi o dei modi di guerra vietati dalla

diritto

facilitare al nemico il modo di meglio difendersi o di maggiormente nuocere, è punito con la reclusione militare da due a otto anni.

diritto

nel primo comma dell'articolo 59, o comunque favorire le operazioni delle forze armate nemiche, ovvero nuocere alle operazioni militari dello Stato

diritto

La partecipazione della società al procedimento previsto dall'art. 2409 c.c. - abstract in versione elettronica

83795
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento e che, in ogni caso, questo intervento potrebbe giovare e non nuocere alla funzionalità del procedimento stesso.

diritto

Sicurezza dei prodotti e made in Italy - abstract in versione elettronica

99675
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merci non alimentari deve far riferimento ad articoli costruiti e confezionati in modo da non nuocere agli utilizzatori. Non a caso il primo prodotto

diritto

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere - abstract in versione elettronica

107956
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere

diritto

Necessità di coordinamento degli Stati membri sulla tassazione in uscita - abstract in versione elettronica

118921
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione dei beni in uscita possano nuocere al corretto funzionamento del mercato interno e dissuadere le società dall'investire in altri Stati

diritto

Il dovere processuale di lealtà e probità e le espressioni sconvenienti ed offensive: riflessione sugli artt. 88 e 89 c.p.c - abstract in versione elettronica

127173
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"secundum veritatem" potrebbe nuocere alla parte, in tal modo avvantaggiando l'avversario. c) L'art. 89 c.p.c. Animata dalla medesima ratio ispiratrice

diritto

"La tutela degli investitori rispetto ai conflitti d'interesse degli intermediari" quale bene primario nella fattispecie al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

131151
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova disciplina sugli intermediari, al "rischio" che l'operazione possa nuocere agli interessi dei clienti; ma anche la ratio legis che è nel senso

diritto

Limiti all'attuazione della cautela sociniana mediante domanda giudiziale - abstract in versione elettronica

143031
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato possa nuocere alla certezza dei rapporti giuridici.

diritto

Abuso del diritto. Profili di diritto comparato con particolare riferimento alla disciplina dell'insolvenza transfrontaliera - abstract in versione elettronica

147973
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparatistica le varie ipotesi legislativamente disciplinate possono essere riportate a due diversi archetipi: il divieto di nuocere ad altri senza motivo, che in

diritto

I decreti delegati al Governo in tema di riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

154097
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato dall'eccessiva discrezionalità del giudice, rischia di nuocere alla giustizia distributiva e all'uguaglianza di trattamento.

diritto

Alla ricerca della fattispecie "mobbing" - abstract in versione elettronica

155311
Ghirardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo alla durata e alla frequenza dei comportamenti, nonché alla volontà di nuocere dell'aggressore. All'interno della dottrina, però, le posizioni

diritto