Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nominali

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44871
Stato 1 occorrenze

nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua: 1) l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81439
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accertamento del numero dei presenti, per la controprova e per le votazioni nominali o a scrutinio segreto, le disposizioni dei seguenti commi.

diritto

dell'articolo 100. Per le votazioni nominali ed a scrutinio segreto - che si svolgono con le modalità indicate nei commi 1 e 2 dell'articolo 116 e nel comma 6

diritto

Il dividendo fiscale e politica degli investimenti - abstract in versione elettronica

83303
Di Tanno, Tommaso 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del carico fiscale effettivo gravante sulle imprese viene, spesso, effettuata basandosi sulle sole aliquote nominali applicabili ad

diritto

Downward nominal wage rigidity in Italy: evidence and consequences - abstract in versione elettronica

85805
Devicienti, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro utilizza microdati longitudinali forniti dall'INPS per valutare l'estensione della riduzione della rigidità dei salari nominali. Le

diritto

I contratti dell'informatica e della telematica nella più recente giurisprudenza italiana: di nuove sfide e vecchi rimedi - abstract in versione elettronica

91027
Viti, Valeria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sperimentale, volto, in primis, al controllo e alla verifica della adeguatezza delle categorie nominali del diritto, rispetto ai contenuti oggetto di

diritto

Riallineamento dei valori e imposte differite nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

125347
Vasapolli, Andrea; Vasapolli, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "gross up", tuttavia, non bisogna considerare le imposte latenti nominali che gravano sul bene plusvalente, ma le imposte latenti attualizzate. In

diritto

L'Unione europea propone l'introduzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

133143
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un tributo, ispirato alla celeberrima "Tobin tax", da applicare ai valori nominali delle operazioni speculative di brevissimo termine (e non quindi ai

diritto

"Restyling" per l'imposta di bollo su conti correnti e titoli e prelievo per le attività "scudate" - abstract in versione elettronica

133297
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione, e se ne modificano i valori di riferimento che saranno quelli "di mercato" e non più quelli "nominali". Sono stati inoltre introdotti dei

diritto

I problemi legati alla quantificazione dell'esposizione nei casi di malattie asbesto correlate - abstract in versione elettronica

139651
Nano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazioni nominali (alto, medio, basso, ecc.). Ciò contrasta con la definizione che viene data dal WHO [World health Organization] e da altre

diritto

Una riforma fiscale per uno sviluppo sostenibile - abstract in versione elettronica

158949
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettato e condiviso dai cittadini che pagano le imposte. Esso pertanto deve essere semplice, razionale, equo e giusto, avere aliquote nominali accettabili e

diritto