Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moneta

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5455
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pagamento deve farsi con una specie di moneta avente valore intrinseco, se così è stabilito dal titolo costitutivo del debito, semprechè la moneta

diritto

Se la somma dovuta era determinata in una moneta che non ha più corso legale al tempo del pagamento, questo deve farsi in moneta legale ragguagliata

diritto

Se la somma dovuta è determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore ha facoltà di pagare in moneta legale, al corso del

diritto

La disposizione dell'articolo precedente non si applica, se la moneta non avente corso legale nello Stato è indicata con la clausola «effettivo» o

diritto

Se però la moneta non è reperibile, o non ha più corso, o ne è alterato il valore intrinseco, il pagamento si effettua con moneta corrente che

diritto

I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20026
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per carte di pubblico credito s'intendono, oltre quelle che hanno corso legale come moneta, le carte e cedole al portatore emesse dai Governi, e

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37385
Stato 1 occorrenze

i tempi e le modalità degli interventi. Per motivate ragioni di tutela della stabilità della moneta, la Banca d'Italia entro ventiquattro ore dalla

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41996
Stato 1 occorrenze

7. Qualora, per la trascrizione dei diritti di garanzia, sia necessario convertire l'ammontare del credito in moneta nazionale, tale conversione sarà

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49529
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente può pagare con moneta o con cedole scadute e, nei casi previsti dalla legge anche con cedole non scadute, dei titoli del debito

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75133
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la cambiale è pagabile in moneta che non ha corso nel luogo di pagamento, la somma può essere pagata nella moneta del paese secondo il suo valore

diritto

Le disposizioni precedenti non si applicano nel caso in cui il traente abbia stabilito che il pagamento sia fatto in una moneta espressamente

diritto

Se la somma è indicata in una moneta avente la stessa denominazione ma un valore diverso nel paese di emissione e in quello del pagamento, si presume

diritto

Il valore della moneta estera è determinato dagli usi del luogo di pagamento. Il traente può tuttavia stabilire che la somma da pagare sia calcolata

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75520
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni precedenti non si applicano nel caso in cui il traente abbia stabilito che il pagamento sia fatto in una moneta espressamente

diritto

Se la somma è indicata in una moneta avente la stessa denominazione, ma un valore diverso nel paese di emissione e in quello del pagamento, si

diritto

Se l'assegno bancario è pagabile in moneta che non ha corso nel luogo di pagamento la somma può essere pagata entro il termine di presentazione nella

diritto

Il valore della moneta estera è determinato dagli usi del luogo di pagamento. Il traente può tuttavia stabilire che la somma da pagare sia calcolata

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79858
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli impegni già assunti dallo Stato verso gli enti regionali sono mantenuti con adeguamento al valore della moneta all'epoca del pagamento.

diritto

D.Lgs. 342/99: un primo commento sulle modifiche al Testo Unico Bancario - abstract in versione elettronica

82515
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo, del mercato finanziario italiano e dei processi di integrazione correlati con l'introduzione della moneta unica europea.

diritto

Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e partite in moneta estera - abstract in versione elettronica

83520
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e partite in moneta estera

diritto

La vigilanza sugli "istituti di moneta elettronica" - abstract in versione elettronica

83664
Cassese, Elisabetta 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vigilanza sugli "istituti di moneta elettronica"

diritto

La Direttiva CE n. 2000/46 disciplina i soggetti (diversi dalle banche) che emettono moneta elettronica, sotto forma di carte prepagate multifunzione

diritto

Non di solo euro. Appunti sul trasferimento di poteri al Sistema europeo delle banche centrali e alla Banca centrale europea - abstract in versione elettronica

83791
Predieri, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa in opera delle leggi sulla mone unica impone un trasferimento della sovranità monetaria come l'emissione di moneta, la fissazione dei cambi

diritto

Le disposizioni normative della ridenominazione in euro del capitale sociale di s.p.a., s.r.l. e cooperative - abstract in versione elettronica

83903
Di Pace, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A qualche mese dalla trasformazione della moneta unica europea da valuta opzionale in moneta con corso legale è opportuno fare il punto sugli

diritto

Prime note sul diritto bancario regionale dopo la riforma de titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

84475
Atelli, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione ed in particolare l'art. 117, il quale ora stabilisce che lo Stato ha legislazione esclusiva, fra l'altro, nella materia della "moneta, tutela

diritto

La conversione in euro del capitale sociale - abstract in versione elettronica

84601
Scorta, Michela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ormai imminente introduzione della moneta unica suggerisce l'opportunità di una nuova riflessione riguardo agli adempimenti da espletare per la

diritto

Moneta elettronica e altre modalità di pagamento in rete - abstract in versione elettronica

87246
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Moneta elettronica e altre modalità di pagamento in rete

diritto

Dal punto di vista dell'inquadramento fiscale sotto il profilo IVA, l'utilizzo della moneta elettronica implica l'esame dei rapporti che vengono ad

diritto

L'imposta di bollo sulla circolazione prima e dopo l'unione economica e monetaria - abstract in versione elettronica

87295
Magliocco, Antonella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionale ruolo di remunerazione dovuta allo Stato per il privilegio di battere moneta, l'imposta ha assunto la natura strumento di politica monetaria, fino

diritto

Banca d'Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore come "annali della Repubblica" - abstract in versione elettronica

95313
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità del valore della moneta, soluzione poi diventata "federale" con l'adesione all'Euro e alla Banca Centrale Europea.

diritto

Ammettendo la deducibilità degli oneri sostenuti mediante compensazione appare utile distinguere tra le diverse forme di compensazione - abstract in versione elettronica

97089
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione utile ai fini fiscali, sempre presupponendo che l'adempimento sia eseguito attraverso il pagamento mediante moneta. La Corte di cassazione si è

diritto

Risarcimento del danno e potere d'acquisto della moneta: il caso del danneggiato residente all'estero - abstract in versione elettronica

100104
Miotto, Giampaolo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno e potere d'acquisto della moneta: il caso del danneggiato residente all'estero

diritto

Una riflessione sulle diverse funzioni economiche della moneta, quella di "unità di conto" e quella di "mezzo di scambio", consente di percepire

diritto

I deficit di bilancio dello Stato italiano nella Ragioneria e la finanza pubbliche - abstract in versione elettronica

101567
Camodeca, Renato; Canziani, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I deficit del bilancio pubblico italiano divengono crescenti a muovere dai primi anni Settanta: finanziati dapprima soprattutto in moneta (fino al

diritto

L'estinzione dell'obbligazione pecuniaria attraverso la consegna di assegno circolare - abstract in versione elettronica

103755
Ronchi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore ha facoltà di adempiere, a sua scelta, in moneta avente corso legale nello Stato o attraverso la consegna di un assegno circolare. L'estinzione

diritto

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

104797
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rallentando, ma la BCE è restia a tagliare i tassi sia per le pressioni inflazionistiche, sia per la forte espansione di moneta e credito. L'Italia

diritto

Mimetismo di norme regolative. Abrogazione, denaro (M1) ed entità istituzionali - abstract in versione elettronica

132461
Fittipaldi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illusoria di entità istituzionali indipendenti. Infine, mostra come certe norme concernenti M1 (la moneta bancaria) siano mimetiche di talune

diritto

Bitcoin la moneta del Cyberspazio - abstract in versione elettronica

137210
Teti, Antonio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bitcoin la moneta del Cyberspazio

diritto

Per alcuni decenni, la moneta elettronica è stata un'illusione inseguita da tutti coloro che credevano nella possibilità di creare uno strumento in

diritto

Il "convitato di pietra": la sovranità monetaria nel dibattito costituzionalistico. Spunti di riflessione per una critica costituzionalistica della moneta unica europea - abstract in versione elettronica

148178
Marzulli, Gaetano 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moneta unica europea

diritto

L'articolo esamina il recente lavoro di Luciano Barra Caracciolo per offrire una riflessione sul rapporto tra costituzionalismo e moneta unica

diritto

Noterelle sparse sulla teoria dei contro-limiti, sul procuratore europeo, sulla Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

155669
Perillo, Ezio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, strumenti di stabilità finanziaria della moneta unica di matrice intergovernativa e non comunitaria, e la configurazione di un Procuratore europeo

diritto

La Germania in Europa. Maestra di virtù o fattore di squilibrio? - abstract in versione elettronica

159919
Giacchè, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

squilibrio dell'eurozona, con conseguenze che possono mettere a rischio la stessa moneta unica.

diritto

Risarcimento del danno e potere d'acquisto della moneta ovvero quando le vie dell'ingiustizia sono lastricate di buone intenzioni - abstract in versione elettronica

161074
Miotto, Giampaolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno e potere d'acquisto della moneta ovvero quando le vie dell'ingiustizia sono lastricate di buone intenzioni

diritto

della moneta sia differente rispetto a quello che essa possiede in Italia è questione tuttora controversa in giurisprudenza. La nozione stessa dei debiti

diritto

I principi costituzionali e il potere di coordinamento della finanza pubblica come potere unilaterale della Repubblica Italiana - abstract in versione elettronica

165415
Cavallo Perin, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che attraverso la moneta è strettamente collegato al patrimonio degli altri Stati UE.

diritto

La politica della moneta e il soggetto della sovranità: il caso "decisivo" - abstract in versione elettronica

165576
Buffoni, Laura 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La politica della moneta e il soggetto della sovranità: il caso "decisivo"

diritto

", "eccezionale", "decisivo", in senso schmittiano, perché derogano il diritto dei Trattati dell'Unione e la stabilità della moneta e dei prezzi, mettendo in gioco

diritto

Necessario il coordinamento delle regole fiscali in Europa per la crescita economica del Paese - abstract in versione elettronica

167033
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo europeo, costituito dal non pieno sfruttamento della potenzialità di un mercato a moneta unica. L'imposta sul reddito costituisce il principale

diritto