Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestare

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1815
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il coniuge è nell'impossibilità di manifestare la sua volontà, ovvero se, essendovi separazione legale, rifiuta l'assenso, il giudice tutelare può

diritto

procedere alla sua demolizione. Questi deve manifestare la propria volontà entro un termine di giorni quindici e deve procedere alla costruzione o alla

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31426
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può ricevere, a pena di nullità, dagli ufficiali od agenti predetti notizie avute da persone i cui nomi essi non ritengono di dovere manifestare.

diritto

di manifestare in qualsiasi modo opinioni o sentimenti.

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33085
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43991
Stato 1 occorrenze

procedura ristretta o negoziata senza ulteriore pubblicazione di un bando di gara e invita gli operatori economici interessati a manifestare il proprio

diritto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62804
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei princìpi della Costituzione e delle norme della presente legge.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68485
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario l'assenso del coniuge, salvo che sia intervenuta separazione personale. Se il coniuge è nella impossibilità di manifestare la sua volontà

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70594
Stato 2 occorrenze

preadottivo e ne determina le modalità. Il minore che abbia compiuto gli anni quattordici deve manifestare espresso consenso all'affidamento alla coppia

diritto

compiuto gli anni quattordici deve manifestare espresso consenso all'adozione nei confronti della coppia prescelta.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76143
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi in cui la persona, alla quale spetta l'esercizio della patria potestà, si trova nella impossibilità di manifestare la propria volontà

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80508
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'assemblea, risoluzioni dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti. Alle discussioni nelle materie sopra indicate deve

diritto

Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale" - abstract in versione elettronica

89087
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegato al costo sostenuto in un certo esercizio e suscettibile di manifestare la sua influenza, in termini economici, anche negli esercizi successivi

diritto

L'attività non retribuita a favore della collettività nell'ambito dell'art. 165 c.p. (mod. con l. n. 145 del 2004) - abstract in versione elettronica

97485
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze della suddetta definizione. Viene inoltre affrontato il problema del come e del quando l'imputato possa manifestare la sua necessaria non

diritto

Decisioni in absentia: ne absens damnetur - abstract in versione elettronica

99211
Dell'Agli, Carlo; Dell'Agli, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., con il presente contributo, esprimono riflessioni che li portano a manifestare un giudizio complessivamente negativo sulle norme innovative

diritto

Utilizzo sistematico degli studi di settore e rispetto del principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100803
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra manifestare uno strutturale disallineamento rispetto al principio di capacità contributiva. Ciò per l'evidente ragione che si tratta di

diritto

Note minime sulla chiamata in causa dell'ente impositore - abstract in versione elettronica

103181
Antonuccio, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione, se intende chiamare in causa l'ente creditore, deve manifestare questa sua intenzione nella sua prima difesa, ex art. 23 del d.lg. n. 546

diritto

Responsabilità della P.A.: la Cassazione innova e il Consiglio di Stato conserva - abstract in versione elettronica

105179
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sussistenti in particolare tra la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato. Quest'ultimo, segnatamente, continua a manifestare la tendenza a volere

diritto

Ricomposto il contrasto tra SS.UU. e Corte costituzionale sui limiti della giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica

106133
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel manifestare pieno apprezzamento al responsabile "revirement" fatto dalle SS.UU. circa i limiti della giurisdizione tributaria, alla luce delle

diritto

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme - abstract in versione elettronica

106559
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da situazioni qualsiasi e devono per contro manifestare un elevato grado di compatibilità con la fattispecie di evasione che viene contestata al

diritto

La differenza prezzo-valore rileva solo in una "vera" valutazione d'insieme - abstract in versione elettronica

106589
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da situazioni qualsiasi e devono per contro manifestare un elevato grado di compatibilità con la fattispecie di evasione che viene contestata al

diritto

Contratti collegati con clausole arbitrali identiche: sempre unica la potestà (e così il processo) arbitrale? - abstract in versione elettronica

107917
Consolo, Claudio; Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto specifico delle clausole arbitrali, potendo in tali casi l'altra parte manifestare la volontà di tenere distinte le procedure e nominare un

diritto

Le responsabilità civili e penali degli organi amministrativi e di controllo nella gestione della crisi d'impresa e nell'insolvenza - abstract in versione elettronica

107995
Bruno, Lino Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la riforma fallimentare il legislatore ha inteso manifestare l'intendimento di attribuire un ruolo più incisivo agli strumenti di composizione

diritto

ICI sulle aree edificabili tra differenti livelli di edificabilità e valore commerciale complessivo - abstract in versione elettronica

108221
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Scelta che - oltre a manifestare la propria palese iniquità - determinerà certamente un incremento del contenzioso in materia.

diritto

Il dovere di solidarietà sociale e l'ospitalità del conduttore - abstract in versione elettronica

114867
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieti contenuti nella cennata clausola che configgono con l'adempimento di tale dovere che si può manifestare attraverso l'offerta di "ospitalità

diritto

Approfondimenti sulla desistenza dalla querela - abstract in versione elettronica

117441
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che si può manifestare con diverse modalità, è riferita al fatto reato, perciò, la remissione si estende a tutti i concorrenti del reato. Tale

diritto

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente - abstract in versione elettronica

117912
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente

diritto

Nuove frontiere per la tutela cautelare - abstract in versione elettronica

119335
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegata, non propriamente raffinata, contrariamente a quanto probabilmente sarà detto da altri, non si ritiene di dover manifestare sostanziali dissensi

diritto

Contraddittorio anticipato a tutela del contribuente nelle verifiche fiscali - abstract in versione elettronica

126821
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II potere accertativo del Fisco si deve manifestare nel rispetto dei diritti del contribuente, anche di rango costituzionale, che possono essere

diritto

La disciplina fiscale non modifica la classificazione contabile delle DTA - abstract in versione elettronica

133855
Molinaro, Giuseppe; Padovani, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito d'imposta che si dovesse manifestare per effetto della trasformazione delle DTA va trattato - per la quota eventualmente non utilizzata - come

diritto

Il sequestro dei contenuti on-line: risposte giurisprudenziali e prospettive - abstract in versione elettronica

135433
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusione a mezzo internet di un articolo giornalistico costituisce una modalità di manifestare al pubblico il proprio pensiero. Sebbene la

diritto

La Convenzione penale sulla corruzione e i ''reati in materia di contabilità'' - abstract in versione elettronica

136529
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impartiti dalla Convenzione. Il ratificare e il manifestare la decisione di dare piena ed intera esecuzione alla Convenzione non producono alcun effetto

diritto

La disciplina penale della pesca dopo il D.lg. 4/2012: tra punti fermi, problemi nuovi e scenari futuri - abstract in versione elettronica

138635
Ponzoni, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non senza manifestare qualche perplessità su tale disparità di trattamento. Attraverso una esegesi sistematica l'A. esclude la rilevanza penale della

diritto

Attuazione legislativa e orientamenti giurisprudenziali nella definizione degli ambiti della libertà di pensiero - abstract in versione elettronica

140289
Califano, Licia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corposa opera giurisprudenziale hanno sancito la centralità del diritto a manifestare il proprio pensiero con qualsiasi strumento di diffusione, realizzando

diritto

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) - abstract in versione elettronica

143023
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prerogativa in capo ai familiari ed acclarato che l'ordinamento permette al solo interessato di manifestare la propria volontà circa la sottoposizione delle

diritto

Dichiarazione di possesso dei requisiti per l'agevolazione "prima casa" in caso di decreto di trasferimento - abstract in versione elettronica

143563
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito di "provvedimento del giudice", il "termine" ultimo entro il quale il contribuente deve "manifestare la volontà di avvalersi" delle agevolazioni

diritto

Il rifiuto delle cure nella prospettiva del codice di deontologia medica: una guida per la pratica clinica? - abstract in versione elettronica

146081
Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le persone che rifiutano il trattamento sanitario talora sono in grado di autodeterminarsi, talaltra sono incapaci di manifestare una volontà

diritto

Profili processuali della nuova disciplina dell'ordinamento forense - abstract in versione elettronica

148277
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quasi 80 anni la legge sull'ordinamento forense cominciava a manifestare qualche segno di vecchiaia e, dopo molti tentativi, il legislatore ha

diritto

Il velo islamico "sferra un nuovo attacco" alla laicità francese: i casi "Mme X c. Caisse primaire d'assurance maladie de Seine-Saint-Denis" e "Mme Fatima X c. Association Baby Loup" - abstract in versione elettronica

148339
Ciravegna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici. Quando a manifestare la propria fede è, però, un dipendente di un ente privato che svolge un servizio di interesse generale, il sistema

diritto

La disciplina speciale della cessione del credito vantato nei confronti della P.A. - abstract in versione elettronica

149195
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima di manifestare un consenso all'accordo traslativo.

diritto

Illegittimità dell'obbligo del cognome paterno e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

150029
Stefanelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionali la legislazione italiana, ispirata alla tradizione di manifestare l'unità della famiglia attraverso l'attribuzione a tutti i suoi membri del

diritto

Sul momento iniziale del procedimento notificatorio quale fattispecie impeditiva o interruttiva di decadenze o prescrizioni previste a carico del notificante - abstract in versione elettronica

151643
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel manifestare piena condivisione e vivo apprezzamento per la decisione resa dalla Commissione tributaria genovese, che ha pronunciato la decadenza

diritto

Crisi dell'Unione europea e necessarie riforme - abstract in versione elettronica

154827
Catelani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà dei popoli che ne fanno parte. I popoli che compongono gli Stati membri dovrebbero manifestare la propria volontà a prescindere da imposizioni

diritto

Considerazioni a margine della pretesa ridemanializzazione tacita di bene transitato dal Demanio marittimo al Patrimonio dello Stato e alienato con clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

161821
Mammola, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. - conformemente alla sentenza della Corte d'Appello di Napoli - sostiene la necessità, per la parte interessata, di manifestare la volontà di

diritto

"Dissenting" - abstract in versione elettronica

162777
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. introduce: in primo luogo, la distinzione tra dissentire e manifestare il dissenso; in secondo luogo, la distinzione tra dissenso mero e

diritto

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (II) - abstract in versione elettronica

163119
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertiene dall'inizio della vita (col concepimento) fino alla morte, indipendentemente dal modo di essere e/o dal modo di manifestare capacità fisiche o

diritto

Ignazio Maria Marino, giurista europeo - abstract in versione elettronica

163941
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione europea gli consente di manifestare, anche in questo ambito, le sue profonde convinzioni etiche che affondano le radici nelle libertà, nel

diritto

Il capo dello Stato nella c.d. "prima" Repubblica: dal modello costituzionale all'avvento del centro-sinistra - abstract in versione elettronica

163995
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organo, formulate con un linguaggio "open texture", siano in grado, alla prova dei fatti, di manifestare una pluralità di modelli espressivi della nostra

diritto

Verso l'attuazione della trasmissione telematica dei corrispettivi - abstract in versione elettronica

166481
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dati dei corrispettivi avverrà sulla base di una opzione da manifestare con validità quinquennale.

diritto

Sentenza n. 1

335850
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

“tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione” (primo comma) e che

diritto