Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71352
Stato 1 occorrenze

il diritto allo studio della persona handicappata, con particolare riferimento alle dotazioni didattiche e tecniche, ai programmi, a linguaggi

diritto

La sicurezza tra informazione e comunicazione - abstract in versione elettronica

101659
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambienti di vita e di lavoro, adottare linguaggi diversi per stimolare la sensibilità verso i temi della sicurezza: questa la strategia comunicativa

diritto

Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

104656
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale

diritto

Marcatura XML degli atti normativi italiani. I DTD di Norme in Rete - abstract in versione elettronica

113711
Marchetti, Andrea; Megale, Fabrizio; Seta, Enrico; Vitali, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione dei linguaggi di marcatura XML-SGML a raccolte di atti normativi, evidenziandone le ricadute positive sull'intero ciclo di predisposizione

diritto

La nuova direttiva sui Comitati Aziendali Europei: un'occasione per ripensare la partecipazione dei lavoratori in Italia? - abstract in versione elettronica

120713
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario e nazionale, tale da produrre utili flussi di linguaggi giuridici, al contempo forieri di sostanziali rinnovamenti.

diritto

L'arte della lingua sta nell'essere inteso: la comunicazione legislativa - abstract in versione elettronica

123949
Pastore, Gemma 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge, divulgandone i significati con gli strumenti più idonei ed i linguaggi più accessibili. Per il legislatore e le pubbliche

diritto

Fare comunità in nome della sicurezza - abstract in versione elettronica

124997
Goglia, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linguaggi condivisi, perché nasca una comunità. Il valore aggiunto delle esperienze territoriali dovrebbe essere capitalizzato, diffuso, alimentato e

diritto

Rilevanza delle peculiarità del settore economico e delle tecniche di "marketing" per la qualificazione di costi quali spese di pubblicità - abstract in versione elettronica

132539
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolgimento di testimonial nelle strategie comunicative di marchi di lusso (e più in generale di aziende che si avvalgono di linguaggi comunicativi

diritto

Edmund Burke e la cultura politica dell'illuminismo scozzese - abstract in versione elettronica

153561
Francesconi, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente saggio ricostruisce la presenza nel pensiero di Burke di linguaggi politici elaborati dagli illuministi scozzesi e ne misura la

diritto

I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando - abstract in versione elettronica

158011
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela giudiziaria a ogni costo, in cui vanno pericolosamente a cimentarsi diversi linguaggi, giuridico e tecnico, con un occhio rivolto agl'imminenti

diritto

Linguaggio e diritto - abstract in versione elettronica

165077
Fletcher, George P. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

law" e ordinamenti di "civil law" che passa attraverso l'analisi dei diversi linguaggi giuridici e la storia del pensiero giuridico, alla ricerca

diritto