Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invenzione

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10884
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi ha ottenuto un brevetto per un'invenzione industriale ha diritto esclusivo di attuare l'invenzione e di disporne entro i limiti e alle condizioni

diritto

(Invenzione del prestatore di lavoro).

diritto

Dell'occupazione e dell'invenzione.

diritto

Il diritto di brevetto spetta all'autore dell'invenzione e ai suoi aventi causa.

diritto

Chi, in conformità della legge, ha ottenuto un brevetto per un'invenzione atta a conferire a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti

diritto

Il diritto si estende anche al commercio del prodotto a cui l'invenzione si riferisce.

diritto

I diritti e gli obblighi delle parti relativi all'invenzione sono regolati dalle leggi speciali.

diritto

Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41227
Stato 27 occorrenze

2. Il diritto al brevetto per invenzione industriale spetta all'autore dell'invenzione e ai suoi aventi causa.

diritto

2. La licenza così ottenuta non è cedibile se non unitamente al brevetto sull'invenzione dipendente. Il titolare del brevetto sull'invenzione

diritto

Unicità dell'invenzione e divisione della domanda

diritto

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio

diritto

1. Ogni domanda deve avere per oggetto una sola invenzione.

diritto

3. Alla domanda devono essere uniti: a) la descrizione dell'invenzione effettuata ai sensi dell'articolo 51; b) i disegni dell'invenzione, ove sia

diritto

3. Qualora non ricorrano le condizioni previste nei commi 1 e 2 e si tratti di invenzione industriale che rientri nel campo di attività del datore di

diritto

Domanda di brevetto per invenzione e per modello di utilità

diritto

2. Se non è prevista e stabilita una retribuzione, in compenso dell'attività inventiva, e l'invenzione è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di

diritto

1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui

diritto

4. La concessione della licenza obbligatoria non esonera il titolare del brevetto o il suo avente causa dall'onere di attuare l'invenzione. Il

diritto

6. Agli effetti dei commi 1, 2 e 3, si considera fatta durante l'esecuzione del contratto o del rapporto di lavoro o d'impiego l'invenzione

diritto

3. Se un'invenzione riguarda un procedimento microbiologico o un prodotto ottenuto mediante tale procedimento e implica l'utilizzazione di un

diritto

Bollettino ufficiale di brevetti d'invenzione e modelli d'utilità, registrazioni di disegni e modelli, topografie di prodotti a semiconduttori.

diritto

4. Quando siano state depositate separate domande, in date diverse, per le varie parti di una stessa invenzione, il diritto di priorità può essere

diritto

4. La licenza obbligatoria può essere concessa per uno sfruttamento dell'invenzione diretto prevalentemente all'approvvigionamento del mercato

diritto

propria azienda dell'invenzione può continuare ad usarne nei limiti del preuso. Tale facoltà è trasferibile soltanto insieme all'azienda in cui

diritto

1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi la descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza.

diritto

1. Può essere concessa licenza obbligatoria se l'invenzione protetta dal brevetto non possa essere utilizzata senza pregiudizio dei diritti relativi

diritto

dell'invenzione acquisisce automaticamente un diritto gratuito, non esclusivo, di sfruttare l'invenzione e i diritti patrimoniali ad essa connessi o di

diritto

1. Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione

diritto

1. Il brevetto è nullo: a) se l'invenzione non è brevettabile ai sensi degli articoli 45, 46, 48, 49, e 50; b) se, ai sensi dell'articolo 51

diritto

2. L'attuazione di un'invenzione non può essere considerata contraria all'ordine pubblico o al buon costume per il solo fatto di essere vietata da

diritto

1. Il brevetto per invenzione industriale dura venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda e non può essere rinnovato, né può esserne

diritto

4. In caso di revoca, colui che aveva ottenuto la licenza può attuare l'invenzione alle stesse condizioni, nei limiti del preuso o in quelli che

diritto

istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall'invenzione brevettabile di cui è autore. In caso di

diritto

di mercato dell'invenzione, sentita la Commissione dei ricorsi.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46874
Stato 4 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora non ricorrano le condizioni previste nel comma precedente e si tratti di invenzione industriale che rientra nel campo di attività

diritto

(Diritti derivanti da invenzione industriale).

diritto

Agli effetti dei commi precedenti si considera fatta durante l'esecuzione del rapporto di impiego l'invenzione industriale per la quale sia stato

diritto

I diritti derivanti dall'invenzione industriale fatta nell'esecuzione del rapporto d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78841
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il colpevole di alcuno dei fatti suindicati è lo stesso autore o titolare dell'invenzione o persona in essa comunque interessata, la reclusione

diritto

Product-by-process claims: un contrastato impiego nell'invenzione chimico-farmaceutica e biotecnologica - abstract in versione elettronica

85816
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Product-by-process claims: un contrastato impiego nell'invenzione chimico-farmaceutica e biotecnologica

diritto

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95963
Pene Vidari, Maria Olympia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento il Tribunale di Torino ha ritenuto che la comunicazione dell'invenzione necessaria per la realizzazione e sperimentazione

diritto

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i. - abstract in versione elettronica

97100
Giambrocono, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i.

diritto

Ancora sulla distinzione tra brevetti per invenzione e modelli di utilità - abstract in versione elettronica

149108
Leardi, Pierodavide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla distinzione tra brevetti per invenzione e modelli di utilità

diritto

Novità, originalità e progresso tecnico nell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

149724
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Novità, originalità e progresso tecnico nell'invenzione di combinazione

diritto

La sentenza del Supremo Collegio qui pubblicata interviene in tema di definizione dell'invenzione brevettabile, con il richiamo e la riproposizione

diritto

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

157424
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione

diritto

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158466
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il software come invenzione del lavoratore

diritto

L'"invenzione" dell'ordine costituzionale: a proposito del ruolo della Corte - abstract in versione elettronica

163654
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"invenzione" dell'ordine costituzionale: a proposito del ruolo della Corte

diritto

Le invenzioni in Expo e l'applicazione dell'art. 47.2 del codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

166863
Cavagna di Gualdana, Gilberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 47.2 del Codice della Proprietà industriale sulla predivulgazione di un'invenzione in esposizioni internazionali non è considerata

diritto